Parte, Capitolo
1 Palermo, 1 | con il suo gregge”.6 Sul piano diplomatico il segretario
2 Palermo, 1 | fatte più tranquille sul piano diplomatico. Il 26 gennaio
3 Palermo, 1 | Scavone, personaggio di primo piano del Ministero degli Affari
4 Palermo, 4 | concezione regalista un piano di consolidamento del sistema
5 Palermo, 5 | chiesa romana, anche sul piano giuridico, dopo secoli di
6 Palermo, 5 | politiche al governo. In primo piano c’era la difesa appassionata
7 Palermo, 5 | cristiani. E, anche sul piano istituzionale, riconoscendo
8 Palermo, 5 | ma anche estensibile al piano disciplinare48. Anche se
9 Palermo, 7 | si esprimevano anche sul piano politico e amministrativo.
10 Palermo, 7 | riuscisse a provare niente sul piano giudiziario. Scriveva infatti
11 Palermo, 10| sfrenato:~ ~ In ogni caso vada piano piano. Il correre con fretta
12 Palermo, 10| In ogni caso vada piano piano. Il correre con fretta rende
13 Palermo, 10| siciliana, soprattutto sul piano giuridico ed ecclesiologico,
14 Palermo, 10| non lasciava tracce sul piano morale in Sicilia. Fu perciò
15 Palermo, 10| che vi sia mestieri andar piano: ma ritenete ch'è una dabbene
16 Siracusa, 6| dal suo disinteresse sul piano economico. Guarino vi annetteva
17 Siracusa, 8| soluzione della questione sul piano diplomatico.~
18 Messina, 2 | Pur lasciando libertà sul piano dell’organizzazione pastorale,
19 Messina, 3 | si muove soprattutto sul piano della riforma di vita, più
20 Messina, 6 | preoccupava di mettere anche sul piano economico delle chiese,
21 Messina, 9 | Guarino non si limitava al piano religioso, ma anche alle
22 Messina, 10| salvo a partecipare sul piano individuale come cittadini,
23 Messina, 17| città mercantili.187 ~ ~Sul piano pastorale il problema più
24 Messina, 20| poveri elemosine.~ ~Sul piano educativo il Vescovo incrementò
25 Messina, 20| movimento cattolico sia sul piano devozionale, sia sul piano
26 Messina, 20| piano devozionale, sia sul piano associativo, non era sufficiente
27 Messina, 21| anticlericale e indifferente sul piano religioso, a causa della
|