Parte, Capitolo
1 Palermo, 5 | si favoriva una più viva forza spirituale del clero attraverso
2 Palermo, 10| molto in poco: io devo a forza dir poco in molto. Meravigliarsi
3 Palermo, 10| sentir veementemente la forza del Cattolicesimo, se poi
4 Palermo, 10| verso Dio e il dovere con la forza del più tenero amore. Oh
5 Palermo, 14| Eucaristia costituiva una valida forza interiore per una comunità
6 Palermo, 14| quale fascino o per quale forza tanti uomini si erano lasciati
7 Siracusa, 1| avvilito e stanco non trovò forza e tranquillità che nell’
8 Siracusa, 2| preghi per me, onde ottenermi forza e pazienza. In certe congiunture
9 Siracusa, 4| significato: “È risaputo che la forza dell’insegnamento non è
10 Siracusa, 5| sarebbe stato costretto con la forza. Il fisco in verità dopo
11 Siracusa, 7| può avanzare senza luce e forza che vengono dalla legge
12 Siracusa, 8| vescovi di cedere solo alla forza.55 I più duri, a suo avviso,
13 Siracusa, 8| era il caso, di usare la forza pubblica per far sgombrare
14 Siracusa, 8| si evitasse l’uso della forza dal momento che l’arcivescovo
15 Siracusa, 8| dichiarato che cedeva solo alla forza: “tranquillità perfetta
16 Siracusa, 8| dispiacere per l'atto di forza, ma anche soddisfazione
17 Messina, 1 | al papa. Il 16 veniva a forza estromesso dall’episcopio
18 Messina, 1 | per metterlo fuori con la forza. Per dimostrare invece i
19 Messina, 6 | Celesia diceva:~ ~ Ho dovuto a forza di enormi sacrifici quasi
20 Messina, 6 | i tentativi, ad usare la forza del diritto. Scriveva al
21 Messina, 14| associazionismo cattolico~ ~Per dare forza alla proposta cattolica
22 Messina, 14| coscienze a confessarsi a forza ad un solo: e questa pratica
23 Messina, 18| aveva scritto 2spinta da una forza soprannaturale alla quale
24 Messina, 19| gli atti papali abbiano forza dal consentimento della
25 Messina, 20| usi misericordia e mi dia forza.236~ ~Al ritorno da Roma
26 Messina, 20| che fondava tutto sulla forza. Guarino capiva bene che
27 Messina, 21| per la compressione della forza armata”.261 I cardinali
|