grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Palermo (1) | Regia Monarchia, un giudice ecclesiastico infatti, come rappresentante
2 Palermo (1) | formazione di un diritto pubblico ecclesiastico siciliano, che raccoglieva
3 Palermo, 1 | politico da parte del mondo ecclesiastico. A partire dal 1857 gli
4 Palermo, 1 | canonico e nel diritto pubblico ecclesiastico siculo, condividere la stessa
5 Palermo, 1 | che fu chiamato il Codice ecclesiastico siculo, particolarmente
6 Palermo (13)| per gli Affari di Sicilia, Ecclesiastico b. 2386 n. 10, Questioni
7 Palermo, 1 | ufficiale capo del Dipartimento ecclesiastico nel Ministero e Real Segreteria
8 Palermo, 1 | canoniche, ed anche nel diritto ecclesiastico siculo, di somma probità,
9 Palermo, 1 | dividere in due uffici il ramo ecclesiastico. Al primo carico venne assegnata
10 Palermo, 1 | oompetenza su personale ecclesiastico, onorificenze, temporalità,
11 Palermo, 1 | approvò la divisione del ramo ecclesiastico in due uffici, ma non la
12 Palermo (21)| De Gregorio, Ottocento ecclesiastico agrigentino, Agrigento 1968.~
13 Palermo, 3 | ufficiale capo del ramo ecclesiastico però non fu dato a lui.
14 Palermo, 4 | di stato nel dipartimento ecclesiastico. Passarono sotto le sue
15 Palermo, 4 | abbracciavano il contenzioso ecclesiastico, la disciplina del clero,
16 Palermo, 4 | fatto il grande patrimonio ecclesiastico. Con la venuta di Garibaldi
17 Palermo, 4 | intervenisse a tutelare il diritto ecclesiastico, dal momento che quelle
18 Palermo (31)| il luogotenente generale, Ecclesiastico, b. 620.~
19 Palermo, 4 | consolidamento del sistema ecclesiastico. A suo modo portava avanti
20 Palermo, 8 | sua scienza nel diritto ecclesiastico e civile e per il suo retto
21 Palermo, 13 | sullo stato e del ministero ecclesiastico sull’impegno civile.~ ~ ~
22 Siracusa, 2 | razionalizzare il sistema ecclesiastico diocesano secondo norme
23 Siracusa, 3 | aggressivo contro il mondo ecclesiastico, diffuso in molti ambienti.
24 Siracusa, 8 | profano, di celebrare con rito ecclesiastico feste proibite che chiamano
25 Messina, 3 | calma i nemici, secondo l’Ecclesiastico. Di carità paziente e benigna:~ ~
26 Messina, 3 | strutturale del sistema ecclesiastico, comunque necessaria, coglie
27 Messina (60)| disonorante per lo stato ecclesiastico” gli acquistava “nemici
|