Parte, Capitolo
1 Palermo, 6 | avevamo il bene di ritemprarci spesso allo spirito sacerdotale
2 Palermo, 8 | affascinante, che veniva spesso richiesto per ogni genere
3 Palermo, 10| di stato”. Sa V. Em. che spesso convenivano in casa mia
4 Palermo, 10| rende lasso di buon’ora, e spesso frutta solo una rottura
5 Siracusa, 3| fin dove era possibile, ma spesso anche a dorso di mulo, dovunque
6 Siracusa, 3| dei beni ecclesiastici. Spesso ritorna nei suoi scritti
7 Siracusa, 4| antitemporalisti con rivendicazioni spesso di tipo democratico sia
8 Siracusa, 6| quello di governo. Tenne spesso esercizi spirituali al clero
9 Siracusa, 6| discorsi al popolo, come spesso durante l’anno non tralascio
10 Siracusa, 7| per cui le chiese erano spesso luogo di incontro e di amoreggiamenti
11 Siracusa, 7| natura ideologica, ma più spesso di natura sociale o economica.44~
12 Messina, 4 | giovialità, ironia, umorismo che spesso si esprimeva soprattutto
13 Messina, 5 | centro ad un altro, che spesso doveva attuarsi a dorso
14 Messina, 8 | avevamo il bene di ritemprarci spesso allo spirito sacerdotale
15 Messina, 9 | Il fatto che predicava spesso durante la visita sulla
16 Messina, 10| rigore pei nostri interessi spesso sì ordinarii ed insieme
17 Messina, 13| Le festività servivano spesso per riparare le bestemmie
18 Messina, 13| poiché dalla pietà si passa spesso all’irriverenza ed agli
19 Messina, 14| scriveva – da tanto tempo ho spesso impiegato parecchi religioso
20 Messina, 14| stampa.147~Non trovando spesso sacerdoti del luogo nei
21 Messina, 14| Egli con mia missione va spesso in giro nei luoghi da me
22 Messina, 17| illuminare e santificare, spesso ci facciamo pietra d’inciampo,
23 Messina, 19| parlamento, cosa che mi ha spesso tanto amareggiato, altri,
24 Messina, 20| senza potervi riparare”. Spesso lo sentivano sospirare:~ ~
25 Messina, 21| vecchie confraternite che spesso svolgevano anche compiti
26 Messina, 21| per cui si contrapponeva spesso alle società operaie la
|