Parte, Capitolo
1 Palermo, 1 | rilevante era il particolarismo religioso di origine feudale che si
2 Palermo, 1 | vista più specificamente religioso si disperdeva nella pluralità
3 Palermo, 2 | non intaccasse il tessuto religioso della società siciliana
4 Palermo, 13| Il primato dell’interesse religioso su quello politico e sociale
5 Siracusa, 3| rimanere solo nell’ambito religioso e che il suo compito era
6 Siracusa, 4| i fedeli l’insegnamento religioso, la pietà, la conoscenza
7 Siracusa, 7| matrimoni civili senza il rito religioso:~ ~ Predicate a tutti esser
8 Siracusa, 7| civile o al solo matrimonio religioso, per la maggior parte dei
9 Messina, 6 | non so concepire come un religioso possa far del Municipio.
10 Messina, 6 | genere, ma sempre a carattere religioso: immagini sacre, medaglie,
11 Messina, 9 | non si limitava al piano religioso, ma anche alle conseguenze
12 Messina, 9 | celebrare il matrimonio religioso, l’indifferenza di alcune
13 Messina, 9 | perseguire lo stesso scopo religioso e morale. Scriveva al sindaco
14 Messina, 9 | sempre essere legato a quello religioso, rifiutandosi il parroco
15 Messina, 9 | celebrare il matrimonio religioso di persone che avevano contratto
16 Messina, 9 | limitandosi solo a quello religioso. Infatti al 31 dicembre
17 Messina, 9 | celebrati solo con il rito religioso nel distretto di Messina
18 Messina, 9 | celebrato solo il matrimonio religioso attentasse poi a quello
19 Messina, 10| non infrequente nel mondo religioso siciliano, puntiglioso e
20 Messina, 10| parte logorasse il prestigio religioso che egli aveva cercato di
21 Messina, 14| spesso impiegato parecchi religioso Francescani a propagare
22 Messina, 16| momento che veniva meno l’uso religioso dopo l’incendio. Era convinto
23 Messina, 21| confraternite più che scopo religioso hanno scopo elettorale nelle
24 Messina, 21| e indifferente sul piano religioso, a causa della paura della
25 Messina, 21| trattando la materia sì dal lato religioso che dal lato sociale”273~
|