Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cattolica 28
cattolicesimo 4
cattoliche 7
cattolici 25
cattolico 42
cattolico-liberale 1
causa 26
Frequenza    [«  »]
26 stessa
26 venne
25 casa
25 cattolici
25 ecclesiastici
25 palermitano
25 parrocchie
Francesco Michele Stabile
Il Card. Giuseppe Guarino

IntraText - Concordanze

cattolici

   Parte, Capitolo
1 Palermo, 5 | nel rapporto con gli stati cattolici, ma questo adattamento deve 2 Palermo, 6 | parte degli ambienti zelanti cattolici, che era in atto una loro 3 Palermo, 7 | amministrativo. Quando altrove i cattolici si rifugiavano nel non expedit, 4 Palermo, 12| cara agli intransigenti cattolici dell’Ottocento che vede 5 Siracusa, 7| esistere matrimonio tra Cattolici fuori il Sagramento, ed 6 Siracusa, 7| unione non sarà mai tra cattolicivalidalegittima senza 7 Messina, 1 | evangelici metodisti ed altri non cattolici che sedevano nel consiglio. 8 Messina, 9 | e per questo criticava i cattolici liberali che tentavano di “ 9 Messina, 9 | essere tenuti in conto di cattolici, può ben farsi il rimprovero 10 Messina, 9 | la religione in Italia, i cattolici non potevano stare “sonnolenti”, 11 Messina, 9 | in Italia si dichiaravano cattolici costituivano un mondo molto 12 Messina, 9 | italiani si dichiaravano cattolici puri, ma solo con le labbra. 13 Messina, 10| cattoliche e i comitati cattolici. In questa scelta religiosa 14 Messina, 10| positivamente l’inserimento dei cattolici nella vita amministrativa. 15 Messina, 10| vietato che ufficialmente i cattolici partecipassero alla formazione 16 Messina, 10| dalla presenza ufficiale di cattolici nella vita amministrativa 17 Messina, 12| dei parroci e dei laici cattolici per fare opera di convincimento 18 Messina, 12| libertà ai negozianti. I cattolici erano per l’ordine pubblico, 19 Messina, 14| dell’Opera dei Congressi cattolici, le congregazioni di Maria 20 Messina, 15| come certi nostri liberali cattolici.158~ ~Tuttavia il prefetto 21 Messina, 16| rivolse nuovamente “ai pii cattolici Messinesi devoti di Maria 22 Messina, 18| già una società di buoni cattolici aveva aperto una scuola 23 Messina, 20| opera del Guarino i circoli cattolici, le società operaie, i comitati 24 Messina, 20| società operaie, i comitati cattolici, la Società di S. Vincenzo. 25 Messina, 21| perché i soci si dichiaravano cattolici e quindi non c’era motivo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License