grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Palermo, 1 | nella stessa diocesi era presente anche un clero regio, legato
2 Palermo, 1 | Monreale, Messina, dove era presente anche un clero di rito greco.
3 Palermo (22)| progresso morale?, in “Il Presente”, n. 14, 1863, p.2.~
4 Palermo, 3 | il giornale cattolico “Il Presente”, furono accolte malissimo
5 Palermo (40)| Il Presente”, n. 14, 1863.~
6 Palermo, 5 | collaborazione con il giornale “Il Presente” nell’autunno del 1863 fu
7 Palermo, 5 | maturata.~ Il giornale “Il Presente”, voluto dal marchese Vincenzo
8 Palermo, 5 | richiamava all’attenzione del presente, un’attenzione critica all’
9 Palermo, 5 | scritti dal Guarino per “Il Presente”. Nel primo intervento Guarino
10 Palermo (43)| Il Presente”, n. 2, 1863.~
11 Palermo (44)| Il Presente”, n. 14, 1863.~
12 Palermo (49)| Le regalie, in “Il Presente”, n. 5, 1863.~
13 Palermo, 6 | collaboratori del giornale “Il Presente”, accusati di riunioni borboniche
14 Palermo, 6 | giornale? La nascita de “Il Presente” era stato il segno non
15 Palermo, 8 | virtuosa vedova se fossi presente. Ma la Provvidenza mi cacciò
16 Palermo, 10 | giansenista, pur essendo presente in certa cultura ecclesiastica
17 Palermo, 10 | quel pericolo m’è sempre presente; da qui le mie sollecitudini [...].
18 Palermo, 14 | apologetico è fortemente presente nella riaffermazione della
19 Palermo, 15 | di opere a Palermo, ma fu presente in tutte le iniziative pastorali
20 Siracusa, 3 | la cresima. Teneva sempre presente, da buon canonista, i canoni
21 Siracusa, 8 | culti. Sul giornale “Il Presente” aveva scritto contro il
22 Messina, 10 | carità: “niun partito né presente né futuro deve riguardarci
23 Messina, 18 | amico can. Pennino, che, presente mentre Guarino scriveva
24 Messina, 18 | cardinale suo amico ed era presente quando il Guarino scrisse
|