Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dovessi 1
dovette 8
doveva 67
dovevano 24
dovranno 1
dovrei 1
dovremmo 1
Frequenza    [«  »]
24 azione
24 col
24 colera
24 dovevano
24 exequatur
24 intervento
24 lettere
Francesco Michele Stabile
Il Card. Giuseppe Guarino

IntraText - Concordanze

dovevano

   Parte, Capitolo
1 Siracusa, 1| consacrati dopo le Guarentigie, dovevano tenere verso il governo10.~ 2 Siracusa, 3| discepoli del Salvatore, dovevano catechizzare i fedeli “sul 3 Siracusa, 3| regole ecclesiastiche che dovevano provvisoriamente sostituire 4 Siracusa, 4| casi morali a cui i preti dovevano partecipare con una relazione 5 Siracusa, 4| parroco e il vicario foraneo dovevano rilasciare un attestato 6 Siracusa, 4| ai preti catechisti. Si dovevano dividere i bambini in due 7 Siracusa, 4| maschi e femmine, i quali dovevano imparare a memoria le risposte 8 Siracusa, 4| pastorale, mentre i confessori dovevano creare una nuova coscienza 9 Siracusa, 7| richiamo ai peccati sociali che dovevano essere denunziati nella 10 Messina, 1 | regola con il governo, ma dovevano pure obbedire alle direttive 11 Messina, 5 | volta due missionari che dovevano preparare il popolo e il 12 Messina, 6 | rientravano tra coloro che dovevano essere assolti dalle censure 13 Messina, 9 | potevano stare “sonnolenti”, ma dovevano mostrarsi “coraggiosi”. 14 Messina, 10| disdicevoli il parroco e il prete dovevano tenersi lontani per essere 15 Messina, 11| partecipazione.~ I rimedi proposti dovevano venire incontro a un insegnamento 16 Messina, 11| ispezioni. Anche i laici dovevano essere inseriti nell’insegnamento 17 Messina, 13| processioni, i pellegrinaggi, dovevano servire anche a dimostrare 18 Messina, 13| parrocchiale. Feste e devozioni non dovevano diventare occasioni di divisione 19 Messina, 14| e i privilegi spirituali dovevano accostarsi ai sacramenti. 20 Messina, 14| Una attenzione particolare dovevano avere le nuove forme di 21 Messina, 14| cattolico. Le connotazioni dovevano essere quelle del movimento 22 Messina, 17| Signore.181~ ~I parroci dovevano quindi inculcare la necessità 23 Messina, 20| e alle donne che in esse dovevano impegnarsi. Le prime attenzioni 24 Messina, 21| affiliati alla massoneria non dovevano ricevere i sacramenti senza


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License