Parte, Capitolo
1 Palermo, 3 | sia contro il partito d’azione sia contro il clero sospettato
2 Palermo, 3 | libertà di coscienza26. L’azione del Guarino poté allora
3 Palermo, 6 | provocazioni al partito d'azione50. Il barone Mortillaro
4 Palermo, 12| missioni hanno bisogno “dell’azione esteriore degli uomini”.
5 Siracusa, 2| motivi ispiratori della sua azione pastorale. Il modello pastorale
6 Siracusa, 3| scriveva - è continuatore dell’azione di Cristo liberatore dell’
7 Siracusa, 7| economica.44~ Non mancava nell’azione pastorale del Guarino un
8 Messina, 1 | ma potevano attingere all’azione di pastore del Guarino a
9 Messina, 6 | Il clero e l’azione pastorale~ Dalla prima visita
10 Messina, 6 | renderlo impegnato nell’azione pastorale, Guarino si oppose
11 Messina, 6 | salvaguardia della specificità dell’azione pastorale del clero la possibilità
12 Messina, 12| iniziativa politica, ma di un’azione religiosa, in quanto incombeva
13 Messina, 14| Ma qualche volta questa azione si scontrava con preti locali
14 Messina, 14| diritti e privilegi che all’azione pastorale:~ ~Devo poi dirle
15 Messina, 15| richieste dell’Arcivescovo. L’azione pastorale del Guarino non
16 Messina, 17| con grande ammirazione l’azione svolta dal Guarino:~ ~A
17 Messina, 17| teneva infatti a presentare l’azione a favore dei colerosi non
18 Messina, 17| dei colerosi non come una azione singola del vescovo, ma
19 Messina, 17| singola del vescovo, ma come azione di tutto il clero. Scrisse
20 Messina, 17| riconoscimento ufficiale per la sua azione durante il colera conferendogli
21 Messina, 18| che vedevano al centro l’azione sollecitatrice del Guarino.208~
22 Messina, 20| non fare un bilancio dell’azione pastorale del Guarino:~ ~
23 Messina, 21| socialista”.264 Attribuiva all’azione pastorale della chiesa se
24 Messina, 23| ritardi nello sviluppo dell’Azione cattolica, il fallimento
|