Parte, Capitolo
1 Palermo, 4 | mentalità indotta dalla presenza del tribunale di monarchia
2 Palermo, 5 | rendesse idoneo a una nuova presenza nella società secolare.
3 Palermo, 8 | Nei primi due anni di presenza a Palermo il Guarino si
4 Palermo, 13| si giustificava ancora la presenza di semplici preti idonei
5 Palermo, 14| quei periodi difficili la presenza reale di Gesù nell’Eucaristia
6 Palermo, 14| Sulle delizie della reale presenza di Gesù nella S. Eucaristia.
7 Palermo, 14| riaffermazione della reale presenza. Ma lo scopo del sermone
8 Palermo, 15| Sciara per confortarlo di presenza.~ La lettera del Guarino,
9 Siracusa, 1| rinunzia, ma invano, venne di presenza da me che me ne stava a
10 Siracusa, 4| difficile sia per una forte presenza di preti liberali e antitemporalisti
11 Siracusa, 4| tipo democratico sia per la presenza di abusi nelle amministrazioni
12 Siracusa, 4| rilasciare un attestato di presenza a questi incontri ai preti
13 Messina, 5 | vigente che richiedeva una presenza rilevante di preti per i
14 Messina, 8 | come concretizzazione della presenza dell’Opera di S, Francesco
15 Messina, 8 | preoccupazione della possibile presenza di gesuiti tra i preti che
16 Messina, 8 | missionari, nonostante la loro presenza fosse richiesta. Gli inizi
17 Messina, 9 | La novità era la forte presenza della massoneria che aveva
18 Messina, 9 | rivedere le modalità della sua presenza nella società. La modalità
19 Messina, 10| le autorità locali dalla presenza ufficiale di cattolici nella
20 Messina, 20| essere alla sua augusta presenza, che l’annoverarmi tra i
21 Messina, 21| popolare, nonostante le presenza di un “mestatore” che aveva
22 Messina, 21| popolazione ritenevano esiziale la presenza di quel cappellano. L’Arcivescovo
23 Messina, 23| possibilità di lavoro e di presenza avevano creato rivalità
|