grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Palermo, 5 | venerazione verso la madre comune dei fedeli, perché con libertà
2 Palermo, 8 | memoria carissima dell’amico comune, che abbiamo perduto, al
3 Palermo, 10 | pure V. Em., esser tale la comune nostra riverenza e tale
4 Palermo, 10 | parlo bensì di chi vive alla comune ed alla semplice con virtù
5 Palermo (103)| dell’uno verso l’altro, e comune la brama di lavorare alacremente
6 Palermo, 13 | dal prete deve essere non comune. Arma del sacerdote è la
7 Siracusa, 1 | cuore amabilissimo del Padre comune dei fedeli. Mi rassegno
8 Siracusa, 6 | di Gesù Cristo l’abbiamo comune e solidale, altrettanto
9 Siracusa, 6 | com’era di avere con essi comune, e quasi collegialmente,
10 Siracusa, 7 | le categorie, “resa così comune e popolare nelle stampe
11 Siracusa, 8 | riconoscenza verso il Padre comune dei fedeli e dei pastori,
12 Messina, 3 | fratello in Cristo, nella comune consapevolezza di essere
13 Messina, 3 | fuggire la bestemmia, ormai comune e popolare nelle città e
14 Messina, 6 | stranizzato. Al mio arrivo in quel comune per la S. Visita egli mi
15 Messina, 6 | inciampo agl’interessi del Comune. Io per altro nei miei principii,
16 Messina, 6 | del sangue divino sparso a comune salvezza […] Voi siete altrettanti
17 Messina, 7 | Guarino scrisse: “Padre comune dei poveri non ho preferenze
18 Messina, 10 | convincere a tornare alla casa comune chi da essa si era allontanato.~ ~
19 Messina, 15 | Emanuele II, richieste dal Comune, e ringraziò il sindaco
20 Messina, 15 | preferiva risolverlo di comune accordo. Ciò gli permetteva
21 Messina, 16 | folla incosciente”.173 Il comune concesse finalmente L. 30.
22 Messina, 19 | proporre qualcosa di nuovo in comune:~ ~Parmi che non bisogna
23 Messina, 22 | Certamente questa teologia, molto comune, era dettata dal bisogno
|