Parte, Capitolo
1 Palermo, 1 | sicula del 1873 accenna all’impegno più consistente del Guarino
2 Palermo, 4 | forma di incameramento. L’impegno del Guarino fu quello di
3 Palermo, 5 | società, senza rinunziare all’impegno dello stato a favore della
4 Palermo, 10| Russo avendogli indicato un impegno attivo nella vita ecclesiale
5 Palermo, 11| distingue, - gli scriveva - l’impegno che ha di promuovere l’opera
6 Palermo, 13| ministero ecclesiastico sull’impegno civile.~ ~ ~
7 Palermo, 15| impiegatizia era passato all’impegno in prima linea del movimento
8 Siracusa, 1| cui si era dimesso, per l’impegno nella predicazione, nelle
9 Siracusa, 4| bambini; e per incentivarne l’impegno stabiliva che fosse corrisposto,
10 Siracusa, 5| seminario fu quindi il primo impegno del Guarino non appena giunto
11 Siracusa, 6| 1875 così delineava il suo impegno di predicazione:~ ~ Non
12 Siracusa, 6| più ai poveri. Memore dell’impegno che aveva profuso nel Boccone
13 Siracusa, 7| seguire la proposta all’impegno caritativo:~ ~ Insinuate
14 Siracusa, 7| chiedeva a tutti i sacerdoti, impegno nella catechesi ai parroci.
15 Messina, 3 | vita, più ancora che sull’impegno pastorale. Alle monache
16 Messina, 4 | serietà di vita, il suo impegno di ordine e armonia, la
17 Messina, 6 | anche realizzarsi in un vero impegno pastorale. Ai canonici di
18 Messina, 9 | pastorale chiedeva come primo impegno del pastore d’anime “d’istruire
19 Messina, 10| al clero per un maggiore impegno nella cura pastorale: “Non
20 Messina, 10| doveva esser assunto come un impegno totale per la salvezza del
21 Messina, 14| indeclinabile” che comportava l’impegno contro la bestemmia, il
22 Messina, 14| appoggiato e favorito l’impegno del card. Carlo Marziale
|