grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Palermo, 1 | della liturgia.~ Per la verità il Tribunale di Monarchia
2 Palermo, 1 | che per la ricerca della verità. All’indomani della rivoluzione
3 Palermo, 5 | grado di darle consistenza e verità. Ma come deve avvenire questa
4 Palermo, 5 | servizio non solo della verità, ma della chiesa nel raggiungimento
5 Palermo, 12 | seconda con la fiaccola della verità intende sconfiggere l’errore.
6 Palermo, 12 | osa appellarsi filosofia e verità”; e la sapienza celeste
7 Palermo, 12 | dualismo e la lotta tra verità ed errore vengono analizzati
8 Palermo, 12 | male contro la chiesa e la verità a cui fa riscontro sempre
9 Palermo, 12 | demolite, annientate; ogni verità, ogni dottrina spirituale
10 Palermo, 12 | tutto è vero oggidì, men la verità.116~ ~ A parte il tono retorico,
11 Palermo, 13 | apprenderete a divulgar la verità con dolcezza e dottrina,
12 Siracusa, 4 | interno del clero:~ ~ Ed in verità non potevami immaginare
13 Siracusa, 5 | diocesi di Siracusa. In verità il fenomeno era più generale
14 Siracusa, 5 | con la forza. Il fisco in verità dopo il ‘60, ritenendo di
15 Siracusa, 7 | la sua vita, ch’è nella verità, nella vera sapienza, nel
16 Messina, 3 | doveva essere fedele alla verità, capiva tuttavia che il
17 Messina, 6 | risultava con certezza la verità dell’accusa il vescovo non
18 Messina, 10 | nostri sacerdoti. E’ una verità che vienci contestata da
19 Messina, 14 | ha alcun fondamento nella verità. Egli con mia missione va
20 Messina (201)| ASF, XXXIV, 2g). Per la verità la Commissione circondariale
21 Messina, 18 | pensiero del Guarino. Per la verità la lettera era stata scritta
|