Parte, Capitolo
1 Palermo, 8 | canonico, recavasi tutti i giorni per la sacra ufficiatura.
2 Palermo, 13| successo quasi fino ai nostri giorni. Egli delinea due compiti
3 Siracusa, 2| avremo giammai nella vita giorni più lieti di quelli, nei
4 Siracusa, 4| vangelo nelle messe dei giorni festivi con parole semplici
5 Siracusa, 7| personalmente i giovani nei giorni festivi, e che pensava di
6 Siracusa, 7| riguardano la profanazione dei giorni festivi a causa di una concezione
7 Siracusa, 8| una proroga di quindici giorni, dietro minaccia di deferirli
8 Siracusa, 8| economo una dilazione di 15 giorni per evitare “spiacevoli
9 Siracusa, 8| concesse la proroga di 15 giorni.60~ Data la pertinacia di
10 Messina, 1 | Luigi Natoli avvenuta tre giorni prima.1 Il 17 giugno l’arcivescovo
11 Messina, 1 | Messina. Gli scriveva due giorni dopo il card. De Luca:~ ~
12 Messina, 3 | osservare il riposo nei giorni festivi, come rispetto della
13 Messina, 8 | più d’una che avea pochi giorni pria girato per far colletta
14 Messina, 9 | nella mancata osservanza dei giorni festivi dal momento che
15 Messina, 9 | lagrime deploriamo quelle dei giorni festivi che richiamano flagelli
16 Messina, 9 | del prossimo. La gente nei giorni di festa ora usava recarsi
17 Messina, 9 | nelle botteghe i santi giorni festivi riservati a Dio,
18 Messina, 12| artigiani per l’osservanza dei giorni festivi. L’arcivescovo lamentava
19 Messina, 12| promuovere l’osservanza dei giorni festivi secondo quanto era
20 Messina, 17| derelitti, e, non per mesi e giorni soltanto, ma, erogando forti
21 Messina, 20| Protestò infatti perché i giorni di carnevale erano trasbordati
|