grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Palermo, 1 | quale si arrivava per le difficoltà del governo borbonico sempre
2 Palermo, 3 | con piacere. Ma avreste difficoltà, Sig. Canonico ad onorarmi
3 Palermo, 8 | disparvero i dubbi, i timori, le difficoltà; all’istante si quietarono
4 Palermo, 10 | di ricerca interiore e di difficoltà. Desiderava portare equilibrio
5 Palermo, 10 | non nascondendogli le sue difficoltà:~ ~ Mi parla dell’operetta.
6 Palermo, 10 | ma neanche dalle stesse difficoltà della propria sensibilità
7 Palermo, 10 | Russo si trovava in grandi difficoltà:~ ~ Si avvicina la sua Primavera;
8 Messina, 2 | avrebbe ad opporre alcuna difficoltà perché sia accordato il
9 Messina, 3 | aperto di sé e delle sue difficoltà e del bisogno della loro
10 Messina, 3 | prevedeva in questo molte difficoltà.~ Guarino sapeva di essere
11 Messina (44)| diminuzione del clero. Le difficoltà erano soprattutto nei villaggi
12 Messina, 6 | caso la povertà rimaneva la difficoltà più grave per l’ingresso
13 Messina, 8 | osservazione riguardava la difficoltà di mobilitazione del laicato
14 Messina, 8 | predicato la missione.~ Le difficoltà venivano anche dai preti
15 Messina, 9 | episcopato messinese per le difficoltà che incontrava nello svolgimento
16 Messina, 15 | collaborazione Guarino non ebbe difficoltà a far celebrare le esequie
17 Messina, 16 | altre piccole somme.168 Alle difficoltà finanziarie si aggiunsero
18 Messina, 16 | finanziarie si aggiunsero le difficoltà nel reperimento del legno
19 Messina, 19 | le prima nomina.224 ~ ~Le difficoltà per questa riunione dei
20 Messina, 19 | a Guarino di “innegabili difficoltà per parte delle Autorità
21 Messina, 19 | ricevuto incarico”.225~Ma le difficoltà non erano solo esterne,
|