Parte, Capitolo
1 Palermo, 4 | dipartimento su svariate materie c’erano forti ragioni per ritenere
2 Palermo, 5 | dopo secoli di lontananza, c’era la possibilità di salvaguardare
3 Palermo, 5 | governo. In primo piano c’era la difesa appassionata
4 Palermo, 5 | chiesa in libero stato.~ C’è in lui la stessa passione
5 Palermo, 10| scritti, nella sua vita. Deh! c’infonda il nostro Santo protettore
6 Siracusa, 2| ai notabili del luogo, e c’era bisogno di nuove forme
7 Siracusa, 8| dal delegato di P.S. Non c'era stata resistenza materiale,
8 Messina, 5 | abitanti. Nella diocesi inoltre c’erano 132 parrocchie con
9 Messina, 6 | dalle censure. Tra questi c’erano al primo posto i preti
10 Messina, 8 | soldi per la missione non c’erano, né il Di Giovanni
11 Messina, 9 | che nella sua diocesi non c’erano molte defezioni dalla
12 Messina, 14| pastorale dell’ottobre 1882 c’erano diversi gruppi di terziari
13 Messina, 15| infatti da parte governativa c’era volontà di condiscendenza
14 Messina, 15| di Natale.154 ~E comunque c’era una parte dei politici
15 Messina, 16| le oblazioni erano poche. C’erano invece impostori che
16 Messina, 18| giudizio a tutta l’opera. Non c’era la volontà di forzare
17 Messina, 19| era legato a Roma e non c’era l’ombra di una rivendicazione
18 Messina, 21| dichiaravano cattolici e quindi non c’era motivo di creare una
19 Messina, 21| provincia di Messina non c’era stata nessuna sommossa
20 Messina, 21| condanna dei socialisti, c’era una condanna della bramosia
21 Messina, 22| e di uomini dappoco”.284~C’era stato un terremoto più
|