Parte, Capitolo
1 Palermo, 13| al credito di sodezza di pietà, e di senno teologico, insultano
2 Palermo, 13| diranno con quai sensi di pietà dolce e profonda, ei convenga
3 Siracusa, 1| orfanotrofi, 1 monte di pietà, 2 eremi), che ricadevano
4 Siracusa, 1| un ospedale, un monte di pietà e un seminario completavano
5 Siracusa, 2| e piantano il seme della pietà. La visione negativa del
6 Siracusa, 2| Francesco di Sales unite alla pietà affettiva di S. Alfonso
7 Siracusa, 2| di vita disciplinare e di pietà. Si doveva rendere più compatto
8 Siracusa, 2| bisogno di nuove forme di pietà e di nuove iniziative pastorali
9 Siracusa, 2| di Dio nella cura della pietà popolare.~ ~ ~
10 Siracusa, 4| insegnamento religioso, la pietà, la conoscenza dei dogmi
11 Siracusa, 7| convinto che la fede e la pietà del popolo aumentavano di
12 Messina, 6 | e al più qualche atto di pietà è tutto il lavoro dei pochi.
13 Messina, 6 | degli interni sentimenti di pietà” era accompagnato dalla
14 Messina, 7 | passioni, l’informi alla pietà e li adoperi per la Dottrina
15 Messina, 9 | molti si era illanguidita la pietà, la devozione; si era affermata
16 Messina, 10| e far vivere una vita di pietà, raccomandando la partecipazione
17 Messina, 13| soprattutto nella vita di pietà personale, ma non mancava
18 Messina, 13| varie chiese poiché dalla pietà si passa spesso all’irriverenza
19 Messina, 14| Maria onde tener viva la pietà e le ragazze in disciplina,
20 Messina, 20| che potesse scalfirne la pietà. Protestò infatti perché
|