Parte, Capitolo
1 Palermo, 1 | disciplinare che si voleva dare a questi tentativi che perciò
2 Palermo, 3 | Ministro: «Vi raccomando di non dare argomenti di gridare al
3 Palermo, 5 | senza la libertà non può dare “svolgimento” ai suoi principi
4 Palermo, 8 | liberamente che alla Magione dare vita a varie devozioni.
5 Siracusa, 2| centralità che egli intendeva dare alla Eucaristia e alla Madre
6 Siracusa, 6| della carrozza per potere dare di più ai poveri. Memore
7 Siracusa, 8| del papa era pronta fino a dare la vita.~ ~ E se questo -
8 Siracusa, 8| ottenere l’exequatur:~ ~ Nel dare pertanto a V. E. notizia
9 Siracusa, 8| segno di cortesia e, per dare ai vescovi la possibilità
10 Messina, 3 | fraterna. E’ l’umiltà che deve dare al vescovo questa consapevolezza
11 Messina, 7 | disciplina, di correggere, di dare norme di vita, orari da
12 Messina, 8 | arcivescovado: disposte a dare un loro personale contributo,
13 Messina, 9 | tempo, i quali volevano dare al mondo un cristianesimo
14 Messina, 9 | comunque non era obbligatorio dare nomi di santi.100~ Gli interventi
15 Messina, 10| che egli aveva cercato di dare alla chiesa messinese.~ ~ ~
16 Messina, 11| festicciole, di canti sacri. Per dare continuità alla esperienza
17 Messina, 14| associazionismo cattolico~ ~Per dare forza alla proposta cattolica
18 Messina, 16| regolarizzare la cessione per dare inizio ai lavori a partire
19 Messina, 20| diocesi, il Vescovo iniziò a dare una maggiore consistenza
20 Messina, 21| sollecito – scriveva – a dare le opportune istruzioni
|