grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Palermo, 1 | vescovo. Questo preminente rapporto giuridico col vescovo rischiava
2 Palermo, 1 | rischiava di impoverire il rapporto pastorale. La vita di una
3 Palermo, 1 | un ben lungo e motivato rapporto” bene accolto alla corte
4 Palermo, 3 | parecchie innovazioni nel rapporto chiesa e stato in Sicilia.
5 Palermo, 3 | esclusivamente religiosa e morale nel rapporto del Guarino con gli uomini
6 Palermo, 5 | bisogno di adattamento nel rapporto con gli stati cattolici,
7 Palermo, 10 | esercizio del suo ministero. Il rapporto fra i due è affettuoso e
8 Palermo, 10 | dichiara “figlio”79. Il rapporto è anche molto schietto e
9 Palermo, 10 | e distacco sensibile nel rapporto con le persone;~ ~ Conservare
10 Messina, 1 | segreteria di stato nel rapporto con il governo, scrisse
11 Messina (3)| Con lui mantenne sempre un rapporto di cordialità, ivi.~
12 Messina, 4 | esprimeva soprattutto nel rapporto con gli amici. Alcune battute
13 Messina, 10 | scala sociale che non aveva rapporto con le istanze evangeliche.~
14 Messina, 11 | nell’insegnamento, da un rapporto affettivo con i fanciulli
15 Messina, 17 | soprattutto si istaurò un nuovo rapporto di fiducia e di stima tra
16 Messina, 18 | della convivenza”.207~Dal rapporto epistolare tra il Guarino
17 Messina, 18 | il can. Pennino aveva un rapporto personale molto intenso
18 Messina, 19 | identificazione stava alla base del rapporto tra episcopato e papato.
19 Messina, 21 | Fasci siciliani~Il rapporto della chiesa con il mondo
|