grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Palermo, 1 | pretendeva avocare a sè il giudizio anche sugli interventi disciplinari
2 Palermo, 5 | precisò che il suo era un giudizio morale sul mondo moderno
3 Palermo, 8 | civile e per il suo retto giudizio:~ ~ Moltissimi così del
4 Palermo, 13 | anzi egli ha il primato nel giudizio divino delle coscienze;
5 Palermo, 13 | quindi nell’arbitrio suo il giudizio celeste [...]. Può mai concepirsi
6 Siracusa, 7 | civili del popolo. Se il suo giudizio sul clero era pessimista,
7 Siracusa, 8 | fu quella di citare in giudizio l’economo generale dei benefici
8 Siracusa, 8 | parte del Prelato di quel giudizio - scriveva - non potrà essere
9 Messina, 4 | tuttavia non accettava il giudizio del guardiano secondo cui
10 Messina, 4 | attorniato”:~ ~Lasciamo a Dio il giudizio dell’anima: io non sono
11 Messina (55)| mentre il vero motivo , a suo giudizio sarebbe stato il legame
12 Messina, 7 | maggior pericolo”.75 Il giudizio del Di Francia sul Guarino
13 Messina, 11 | ragazzi e ragazze.121 Il giudizio sulla disciplina era discreto
14 Messina, 17 | Giudice terrà gran conto nel giudizio che farà di noi e che attirerà
15 Messina, 18 | lei intendeva di avere il giudizio dell’arcivescovo Guarino
16 Messina, 18 | opera, veniva esteso il suo giudizio a tutta l’opera. Non c’era
17 Messina, 18 | pubblicata nel volume:~ ~Il giudizio dell’E.mo Card. Guarino,
18 Messina, 19 | omaggio al papa il quale, a giudizio di Guarino, era contento
19 Messina, 21 | Messina, scriveva che a loro giudizio non sembrava opportuno un
|