grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Palermo, 5 | positivo progresso della storia e la fede cristiana. Il
2 Palermo, 5 | principi disciplinari. Ma storia e fede però si muovono su
3 Palermo, 5 | opere dell’uomo cioè la storia, che ha una sua linea di
4 Palermo, 5 | disorientamento di vita:~ ~ E la storia colle sue lezioni, l’esperienza
5 Palermo, 5 | tragi-commedia”46. Perciò la storia diventa puro spettacolo
6 Palermo, 10 | alla Chiesa di Palermo.~ È storia e fu profezia. Malgrado
7 Palermo (101)| Guarino da servire per la storia del sac. d. Giacomo Cusmano,
8 Palermo, 12 | 1863. Il rispetto per la storia, per il progresso dell’uomo
9 Palermo, 12 | della comprensione della storia: “Ecco, miei Signori, le
10 Palermo, 12 | Cristo e Belial”. Tutta la storia diventa storia della chiesa
11 Palermo, 12 | Tutta la storia diventa storia della chiesa e la storia
12 Palermo, 12 | storia della chiesa e la storia della chiesa storia del
13 Palermo, 12 | e la storia della chiesa storia del sacerdozio. Guarino
14 Palermo, 12 | procede raccontando questa storia come lotta del male contro
15 Palermo, 12 | conoscenza discreta della storia della chiesa. I mali sono
16 Messina, 19 | a nulla, ma solo per la storia e per l’edificazione dei
17 Messina (257)| S.F. Romano, Storia dei Fasci Siciliani, Laterza,
18 Messina (257)| Laterza, Bari 1959; F. Renda, Storia della Sicilia dal 1860 al
|