grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Palermo (1) | diritto pubblico ecclesiastico siciliano, che raccoglieva gli interventi
2 Palermo, 1 | in missione speciale il siciliano Antonio De Luca, vescovo
3 Palermo, 1 | roccaforte del regalismo siciliano. Era stato arcivescovo di
4 Palermo, 1 | maggior parte del clero siciliano, era però inficiata di regalismo.
5 Palermo, 5 | clero zelante palermitano e siciliano non aveva dimenticato la
6 Palermo, 7 | cultura e identità del popolo siciliano, e perciò stesso della tradizione
7 Palermo, 7 | arrivato una parte del clero siciliano.~ Negli anni duri che seguirono
8 Palermo, 8 | del movimento cattolico siciliano e napoletano, direttore
9 Siracusa, 8 | accesi fautori del regalismo siciliano e i più forbiti conoscitori
10 Messina, 10 | infrequente nel mondo religioso siciliano, puntiglioso e in lotta
11 Messina (155)| ornamento dell’Episcopato siciliano”, lett. a Guarino, 23.3.
12 Messina, 19 | ormai tutto l’episcopato siciliano era legato a Roma e non
13 Messina, 19 | Il nunzio di Bruxelles il siciliano Brancica Nava e il vescovo
14 Messina, 21 | si è voluta fare al Clero Siciliano di non adoperarsi a trattenere
15 Messina (257)| nel movimento cattolico siciliano, in “Civitas”, 1975, n.
16 Messina, 21 | l’Episcopato ed il Clero siciliano” non erano venuti meno ai
17 Messina, 21 | all’attitudine del Clero Siciliano nelle recenti commozioni
18 Messina, 23 | gigante tra l’episcopato siciliano, nell’intento di colpire “
|