Parte, Capitolo
1 Palermo, 1 | giudice di monarchia a farne richiesta di volta in volta a Roma,
2 Palermo, 1 | del Guarino e senza la sua richiesta, ma il governo non dubitava
3 Palermo, 4 | messa. Per loro una tale richiesta era solo rigorismo giansenista.
4 Palermo, 4 | affari ecclesiastici una richiesta dell’arcivescovo di Siracusa
5 Palermo, 4 | e fatti descritti nella richiesta dell’arcivescovo meritano
6 Palermo, 4 | sistemazione definitiva. Alla richiesta del prefetto di Palermo
7 Palermo, 13| tanto potere. La santità richiesta quindi dal prete deve essere
8 Messina, 1 | Messina, ma senza formale richiesta di exequatur. Dava notizia
9 Messina, 2 | mostrò più morbido sulla richiesta dell’exequatur governativo
10 Messina, 2 | poiché la formulazione della richiesta di Guarino, giurista molto
11 Messina, 2 | di Palermo, inviò la sua richiesta di riconoscimento al governo,
12 Messina, 2 | punto di vista, formulò una richiesta, nella quale non riconosceva
13 Messina, 8 | nonostante la loro presenza fosse richiesta. Gli inizi della missione
14 Messina, 10| dignità del nome cattolico. La richiesta del Pennini di costituire
15 Messina, 18| Emilia Labenska, scrisse con richiesta di segreto, al Guarino che
16 Messina, 19| il card. I. Verga, dietro richiesta di alcuni episcopati italiani,
17 Messina, 21| situazioni personali. Alla richiesta di qualche altro parroco
18 Messina, 23| anziano.285 Prevedendo la richiesta della Congregazione di nominare
|