Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
reggio 2
regi 1
regia 12
regime 18
regio 47
regione 1
regioni 1
Frequenza    [«  »]
18 poco
18 procuratore
18 quei
18 regime
18 religiosi
18 richiesta
18 siciliano
Francesco Michele Stabile
Il Card. Giuseppe Guarino

IntraText - Concordanze

regime

   Parte, Capitolo
1 Palermo, 2 | perché le scelte del nuovo regime erano lontane dal realizzare 2 Palermo, 3 | corso.~ Il cambiamento di regime portò parecchie innovazioni 3 Palermo, 3 | nei confronti del nuovo regime. Il luogotenente Alessandro 4 Palermo, 4 | convincimento presso il nuovo regime prodittatoriale ad appoggiare 5 Palermo, 4 | ad accreditare il nuovo regime, secondando la religiosità 6 Palermo, 4 | Indipendentemente quindi dal regime politico, il Guarino perseguiva 7 Palermo, 5 | politica oppressiva del nuovo regime nei confronti delle istituzioni 8 Palermo, 5 | ecclesiastica, trovava nel regime liberale una stagione di 9 Palermo, 5 | tempi erano cambiati, che in regime liberale di separazione 10 Palermo, 5 | chiesa e stato del vecchio regime, ma di aprire una nuova 11 Palermo, 6 | mobilitazione critica verso il loro regime con una forte tendenza autonomistica. 12 Palermo, 12| della società dell’antico regime, ma le basi stesse della 13 Siracusa, 8| regalista, fautore del nuovo regime italiano.~ La meraviglia 14 Messina, 2 | esempio di come il nuovo regime liberale si poneva in continuità 15 Messina, 2 | continuità con il vecchio regime nei confronti della chiesa, 16 Messina, 2 | compromessi con il nuovo regime, soprattutto dopo l’occupazione 17 Messina, 17| posti dallo Spirito Santo al regime della Chiesa di Dio, è verissimo 18 Messina, 19| agli oppositori del cessato regime, comunque affezionatissimo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License