Parte, Capitolo
1 Palermo, 2 | perché le scelte del nuovo regime erano lontane dal realizzare
2 Palermo, 3 | corso.~ Il cambiamento di regime portò parecchie innovazioni
3 Palermo, 3 | nei confronti del nuovo regime. Il luogotenente Alessandro
4 Palermo, 4 | convincimento presso il nuovo regime prodittatoriale ad appoggiare
5 Palermo, 4 | ad accreditare il nuovo regime, secondando la religiosità
6 Palermo, 4 | Indipendentemente quindi dal regime politico, il Guarino perseguiva
7 Palermo, 5 | politica oppressiva del nuovo regime nei confronti delle istituzioni
8 Palermo, 5 | ecclesiastica, trovava nel regime liberale una stagione di
9 Palermo, 5 | tempi erano cambiati, che in regime liberale di separazione
10 Palermo, 5 | chiesa e stato del vecchio regime, ma di aprire una nuova
11 Palermo, 6 | mobilitazione critica verso il loro regime con una forte tendenza autonomistica.
12 Palermo, 12| della società dell’antico regime, ma le basi stesse della
13 Siracusa, 8| regalista, fautore del nuovo regime italiano.~ La meraviglia
14 Messina, 2 | esempio di come il nuovo regime liberale si poneva in continuità
15 Messina, 2 | continuità con il vecchio regime nei confronti della chiesa,
16 Messina, 2 | compromessi con il nuovo regime, soprattutto dopo l’occupazione
17 Messina, 17| posti dallo Spirito Santo al regime della Chiesa di Dio, è verissimo
18 Messina, 19| agli oppositori del cessato regime, comunque affezionatissimo
|