grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Palermo, 5 | massonica e laicista, questi giovani preti capirono che bisognava
2 Palermo, 6 | Figlie di Maria.~ Furono i giovani preti zelanti palermitani
3 Palermo, 9 | attraenti e affabili maniere, i giovani sacerdoti, molti dei quali,
4 Palermo, 9 | di allegra fraternità dei giovani preti.73 Sul filo della
5 Palermo, 10 | consigli sull’educazione dei giovani chierici e studenti che
6 Palermo, 10 | amabilità e la dolcezza verso i giovani con un contegno sobrio e
7 Palermo, 10 | educatore nei confronti dei giovani: melior est ira risu. E
8 Palermo (103)| sacerdoti, specialmente giovani, a dedicarsi all’Opera della
9 Palermo (103)| insinuavasi nel cuore dei giovani preti per invogliarli ad
10 Palermo, 11 | serenità al Cusmano e a quei giovani preti palermitani che si
11 Siracusa, 7 | istruiva personalmente i giovani nei giorni festivi, e che
12 Messina, 4 | Isidoro Carini, uno dei giovani preti zelanti palermitani
13 Messina, 6 | grave per l’ingresso dei giovani in seminario.51 Allora Guarino
14 Messina, 8 | ebbero un plauso anche dai giovani dell’Associazione della
15 Messina, 9 | abitudini contratte dai giovani durante il servizio militare
16 Messina, 16 | queste ricordò quella dei giovani del nuovo circolo cattolico
17 Messina, 18 | scuola paterna, con circa 200 giovani, tenuta dai Gesuiti. Ora
18 Messina, 21 | Arcivescovo – pacifici ed onesti giovani, come volgari malfattori
|