Parte, Capitolo
1 Palermo, 2 | ma grande di senno e d’esperienza. Il mondo incivilito, diceva
2 Palermo, 3 | chiesa in libero stato" e l’esperienza quotidiana che vedeva la
3 Palermo, 4 | Si concludeva ormai l’esperienza di autonomia limitata espressa
4 Palermo, 5 | un ripensamento. La sua esperienza nel ministero di grazia
5 Palermo, 5 | storia colle sue lezioni, l’esperienza coi suoi disinganni, la
6 Palermo, 10| auretta autunnale.97~ ~ L’esperienza del colera tra la fine del
7 Palermo, 10| Per il Guarino questa esperienza palermitana fu anche il
8 Palermo, 11| durò per tutta la vita. L’esperienza del Boccone del Povero lasciò
9 Palermo, 11| vita del Guarino e a questa esperienza bisogna guardare per capire
10 Palermo, 15| cui Guarino viveva questa esperienza:~ ~ Carissimo padre Nunzio,
11 Palermo, 15| aff.mo G. Guarino.126~ L’esperienza palermitana di Guarino ormai
12 Palermo, 15| ministero pastorale. Questa esperienza palermitana rimarrà il suo
13 Messina, 3 | e di prete, egli, con l’esperienza già maturata a Siracusa,
14 Messina, 9 | episcopato, si rifaceva alla esperienza palermitana e alle indicazioni
15 Messina, 10| vienci contestata da continua esperienza. Noi non conosciamo altrimenti
16 Messina, 11| narrazioni. E poi chiedeva una esperienza religiosa fatta anche di
17 Messina, 11| Per dare continuità alla esperienza religiosa e formativa diventava
18 Messina, 21| S. Nicolò di Bari: “per l’esperienza che ho di 21 anni di vescovado –
|