Parte, Capitolo
1 Palermo, 4 | certezza reo di quelle indegne cose il Sac.te d. Benedetto Monforte
2 Palermo, 5 | libertà disponendo le sue cose, colle provvide sue leggi
3 Palermo, 6 | nemico del nuovo ordine di cose. Di questo periodo rimase
4 Palermo, 7 | prete mal vede l’ordine di cose stabilite in Italia dal
5 Siracusa, 2| affermato che Dio si serve delle cose ignobili per far splendere
6 Siracusa, 8| proibizioni della Chiesa e cose di simil genere, e con parole
7 Messina, 4 | greci, latini, barbari fan cose da pazzi, e ciascuno si
8 Messina, 6 | fortunati, se nelle più piccole cose ci fosse dato rendere servigio
9 Messina, 9 | rendere Dio “straniero” alle cose del mondo e all’uomo, che
10 Messina, 9 | pericoloso. […] Si è mutato alle cose il nome loro, ai principi
11 Messina, 14| Però sulla sostanza delle cose devo dirle esser lui un
12 Messina, 14| medesimo crede utile, le quali cose per nulla offendono i diritti
13 Messina, 15| legittimazione del nuovo stato di cose senza che si fosse trovata
14 Messina, 18| di Dio e distaccato dalle cose del mondo. Del resto poi
15 Messina, 18| edificati; inoltre molte cose riuscivano oscure e richiedevano
16 Messina, 19| seria importanza a piccole cose, e poca o nessuna a cose
17 Messina, 19| cose, e poca o nessuna a cose gravi, altri che su qualsiasi
18 Messina, 19| infallibilità, e sono ottime che le cose da loro disposte soltanto.
|