Parte, Capitolo
1 Palermo, 1 | formazione cristiana, seguiva con attenzione la carriera ecclesiastica
2 Palermo, 5 | futuro, ma richiamava all’attenzione del presente, un’attenzione
3 Palermo, 5 | attenzione del presente, un’attenzione critica all’operato del
4 Palermo, 10| nessun ordine dall’altra, ed attenzione esatta sulla vita interiore,
5 Palermo, 10| Messina, questa paterna attenzione per tutti i suoi amici.
6 Palermo, 11| che lo seguii con grande attenzione in tutti gli stadii della
7 Siracusa, 4| Il clero~ L’attenzione del vescovo era rivolta
8 Messina, 1 | dimostrare invece i sentimenti di attenzione al governo del Guarino,
9 Messina, 4 | manifestava soprattutto nell’attenzione che egli aveva per i suoi
10 Messina, 4 | illuminante sulla delicatezza e attenzione di Guarino alla condizione
11 Messina, 6 | della chiesa, non mancava di attenzione per la situazione economica
12 Messina, 8 | Palermo per richiamare l’attenzione della Direzione centrale
13 Messina, 8 | rilevante che avrebbe attirato l’attenzione del mondo liberale e della
14 Messina, 9 | Bisognava avere molta attenzione al matrimonio civile che
15 Messina, 12| nella quaresima. Dolcezza e attenzione al peccatore era la regola
16 Messina, 12| iniziativa aveva attirato l’attenzione della questura preoccupata
17 Messina, 14| del Viatico.137~ ~ ~Una attenzione particolare dovevano avere
18 Messina, 23| convincere a patto che ci fosse attenzione ai poveri. Da ogni parte
|