Parte, Capitolo
1 Palermo, 3 | di vita gli attiravano un particolare rispetto. Nei Ricordi storici
2 Palermo, 4 | libertà della chiesa e in modo particolare dell’autorità dei vescovi
3 Palermo, 7 | siciliana, e palermitana in particolare, diventò sempre più grave
4 Palermo, 9 | attirava a sè in modo particolare, per le sue attraenti e
5 Palermo, 10| da un loro punto di vista particolare:~ ~ Il cenobita vi vedrà
6 Palermo, 10| esprimere il suo affetto particolare verso gli amici. In questo
7 Palermo, 11| Povero~ Una predilezione particolare il Guarino l'aveva certamente
8 Siracusa, 4| chiesa perché ne avesse cura particolare, oltre che con la celebrazione
9 Messina, 4 | pregare anche per me”.29 ~ La particolare delicatezza di Guarino si
10 Messina, 8 | far seguire una missione particolare per la città di Messina
11 Messina, 13| veniva incrementata in modo particolare. Il mezzo per estirpare
12 Messina, 13| Pentecoste.132~Un posto particolare venne dato alla devozione
13 Messina, 14| accostarsi ai sacramenti. In modo particolare l’Arcivescovo chiedeva di
14 Messina, 14| Viatico.137~ ~ ~Una attenzione particolare dovevano avere le nuove
15 Messina, 17| si rivolgeva ora in modo particolare ai sacerdoti, senza escludere
16 Messina, 17| ai loro posti e in modo particolare le Figlie di S. Anna e le
17 Messina, 21| ritenne le notizie fornite di “particolare importanza”, per cui chiese
|