grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Palermo, 3 | differenza di altre regioni d’Italia, avevano preso parte attiva
2 Palermo (26) | primo decennio dell’unità d’Italia (1860-1870), Palermo 1978,
3 Palermo, 5 | indipendenza e l’unità d’Italia senza una fiera persecuzione
4 Palermo, 7 | ordine di cose stabilite in Italia dal 60 in qua; e sebbene
5 Palermo, 12 | filosofie che invadono anche l’Italia: idealismo, sensismo, panteismo,
6 Messina (43) | Statistica ecclesiastica d’Italia, Ricci, Savona 1885. Le
7 Messina, 6 | o il voto nazionale dell’Italia e che erano incorsi nelle
8 Messina, 8 | pellegrinaggio a Roma pel 1° Re Italia […].~ Volea raccogliere
9 Messina, 9 | correva la religione in Italia, i cattolici non potevano
10 Messina, 9 | coraggiosi”. Però quelli che in Italia si dichiaravano cattolici
11 Messina (115)| primo decennio dell’unità d’Italia, Palermo 1978, pp. 87-90.~
12 Messina, 14 | Episcopato di Sicilia e d’Italia, mi sarei trovato in stupende
13 Messina, 15 | cui versava la chiesa in Italia e le condizioni del papato.
14 Messina, 17 | Episcopato di Sicilia e d’Italia, mi sarei trovato in stupende
15 Messina, 18 | un suo soggiorno in Alta Italia aveva avuto occasione di
16 Messina, 19 | siciliani dopo l’unità d’Italia. Di tanto in tanto avevano
17 Messina, 19 | essere quella ch’è. Noi d’Italia lasciammo sempre ai bizzarri
|