Parte, Capitolo
1 Palermo, 3 | perché lei, che è galantuomo, deve averne almeno dieci; poi
2 Palermo, 5 | consistenza e verità. Ma come deve avvenire questa coniugazione?
3 Palermo, 5 | cattolici, ma questo adattamento deve consistere nel preservare
4 Palermo, 10| e di mansuetudine, che deve informare quel sentimento? [...]
5 Palermo, 10| questa serenità interiore non deve essere turbata né dagli
6 Palermo, 10| Ma il traguardo a cui deve giungere il cristiano e
7 Palermo, 11| cella, ma è L'Ecc. V. che deve esaminarci se siamo degni
8 Palermo, 13| Il sacerdote cattolico deve aver coscienza di esser
9 Palermo, 13| richiesta quindi dal prete deve essere non comune. Arma
10 Palermo, 13| nel prete, che però non deve esser disgiunta dalla santità,
11 Messina, 3 | fraterna. E’ l’umiltà che deve dare al vescovo questa consapevolezza
12 Messina, 6 | siete voi la lucerna che deve illuminare il popolo; se
13 Messina, 9 | famiglia secondo il creatore deve essere una, indissolubile,
14 Messina, 10| scriveva – riesca proficua, deve soprattutto essere accolta
15 Messina, 10| partito né presente né futuro deve riguardarci nemico perché
16 Messina, 20| intanto la nostra città deve ripetere non dai miei meriti,
17 Messina, 21| dimenticando che il vescovo deve fare giustizia senza guardare
|