Parte, Capitolo
1 Palermo, 1 | diocesani e regolari nei confronti del clero. I vescovi più
2 Palermo, 3 | comminato la scomunica nei confronti dei violatori dello stato
3 Palermo, 3 | manteneva rispetto nei confronti della tradizione religiosa
4 Palermo, 3 | rivendicazioni sociali. Nei confronti del clero deluso dalla rivoluzione
5 Palermo, 3 | ritenuto molto tiepido nei confronti del nuovo regime. Il luogotenente
6 Palermo, 4 | repressivi del governo nei confronti delle opposizioni, tra le
7 Palermo, 5 | oppressiva del nuovo regime nei confronti delle istituzioni ecclesiastiche.
8 Palermo, 5 | era diventato critico nei confronti dell’idea di progresso,
9 Palermo, 6 | morte per pugnalazione nei confronti dei collaboratori del giornale “
10 Palermo, 10| il Guarino lamentava nei confronti del suo amico, non nascondendogli
11 Palermo, 10| parte dell’educatore nei confronti dei giovani: melior est
12 Siracusa, 1| elemento di pressione nei confronti della politica vaticana.~
13 Messina, 2 | con il vecchio regime nei confronti della chiesa, perdendo con
14 Messina, 9 | avere sollecitudine nei confronti dei malati e moribondi.99
15 Messina, 10| riportavano questo schema nei confronti dei fedeli, convalidando
16 Messina, 13| del mondo cattolico nei confronti della società, soprattutto
17 Messina, 21| nuovo atteggiamento nei confronti della religione e della
|