Parte, Capitolo
1 Palermo, 1 | pubblicati probabilmente per i nuovi impegni episcopali del Guarino.~
2 Palermo, 10| religiosi tradizionali. Nuovi valori e nuova sensibilità
3 Palermo, 14| tradizionali Quarant'ore, nuovi momenti di adorazione da
4 Siracusa, 4| metropolitano con l’inserimento di nuovi canonici titolari.29~ L’
5 Siracusa, 5| Borromeo, sia perché i tempi nuovi chiedevano un più rigoroso
6 Siracusa, 6| l’estrazione sociale dei nuovi vescovi, non più provenienti
7 Siracusa, 6| ceti sociali provenivano i nuovi vescovi siciliani consacrati
8 Siracusa, 8| come d’altronde gli altri nuovi vescovi, istruzioni da parte
9 Siracusa, 8| dichiarava di non riconoscere i nuovi eletti, che però da almeno
10 Messina, 3 | teneva a delineare ai suoi nuovi diocesani, quale immagine
11 Messina, 9 | la diocesi, quali fatti nuovi si verificavano nel processo
12 Messina, 9 | venivano percepiti come nuovi?~ Il morbo più pericoloso
13 Messina, 20| sentimenti, i quali non eran nuovi per me: in diciotto anni
14 Messina, 20| visione della vita fondata dai nuovi filosofi “sulla scienza
15 Messina, 21| che se fossero avvenuti nuovi fatti si doveva avvertire
16 Messina, 21| accesso alle terre incolte e nuovi rapporti di lavoro. In pochi
|