Parte, Capitolo
1 Palermo, 2 | rivoluzionario e per il governo italiano di Cirino Rinaldi, giudice
2 Palermo, 4 | monarchia. Il centralismo italiano della destra applicava ormai
3 Palermo, 6 | movimento cattolico nazionale italiano, ma anche a quello europeo.~
4 Palermo, 7 | ecclesiastici da parte del governo italiano58. ~ Era evidente che il
5 Siracusa, 1| riconoscere il nuovo governo italiano e una sua possibile intromissione,
6 Siracusa, 1| di patronato del governo italiano che succedeva al governo
7 Siracusa, 1| comportamento del governo italiano e da questa situazione il
8 Siracusa, 1| così chiaro che lo stato italiano volesse rinunziare ai diritti
9 Siracusa, 1| monarchia sicula e al governo italiano, potesse essere interpretato
10 Siracusa, 3| avendo rinunziato il governo italiano ai privilegi della Legazia
11 Siracusa, 8| episcopio in quanto il governo italiano, guidato dalla destra storica,
12 Siracusa, 8| marzo 1871 n. 214 il governo italiano aveva rinunciato, oltre
13 Siracusa, 8| fautore del nuovo regime italiano.~ La meraviglia di Guarino
14 Messina, 1 | facendosi interprete, come italiano e come cattolico, delle
15 Messina, 10| del movimento cattolico italiano che vedeva positivamente
16 Messina, 11| capaci di leggere e capire l’italiano. La distribuzione di immaginette
|