Parte, Capitolo
1 Palermo, 1 | Napoli “nella via della dolcezza” di ritirare la nota. Il
2 Palermo, 10| gentile tutta la incantevole dolcezza, e così via via. Ad evitare
3 Palermo, 10| protettore lo spirito della dolcezza misto alla più severa austerità.91~ ~
4 Palermo, 10| conciliare l’amabilità e la dolcezza verso i giovani con un contegno
5 Palermo, 13| verso la famiglia, sulla dolcezza da manifestare nel ministero.
6 Palermo, 13| a divulgar la verità con dolcezza e dottrina, a distruggere
7 Siracusa, 2| cui vuole attuarli è la dolcezza e la pazienza di S. Francesco
8 Siracusa, 4| si rivolgeva ai preti con dolcezza e convinzione, ma a volte
9 Siracusa, 7| prediletti figliuoli di Dio.46~ ~ Dolcezza, misericordia, prudenza
10 Messina, 3 | via mediana che contempera dolcezza e severità era la strada
11 Messina, 4 | di ordine e armonia, la dolcezza del Guarino erano accompagnate
12 Messina, 6 | l’umiltà, la pazienza, la dolcezza e la mansuetudine del Divino
13 Messina, 6 | altre censure.65~ Ma la sua dolcezza non sempre riusciva a risolvere
14 Messina, 10| e con i fedeli, pieno di dolcezza e di disinteresse era il
15 Messina, 10| per Francesco di Sales la dolcezza era l’unica strada per arrivare
16 Messina, 12| specialmente nella quaresima. Dolcezza e attenzione al peccatore
|