Parte, Capitolo
1 Palermo, 1 | della sua carità4. La sua cultura giuridica, come quella della
2 Palermo, 1 | parte integrante di questa cultura che riconosceva l’autorità
3 Palermo, 2 | pur essendo legati a una cultura cattolico-liberale, dopo
4 Palermo, 5 | impalcatura regalista della cultura ecclesiastica siciliana,
5 Palermo, 5 | interiore verso una nuova cultura e pastoralità si manifesta
6 Palermo, 5 | battaglia come uomo di fede e di cultura. La collaborazione con il
7 Palermo, 5 | aspetti della vita e della cultura moderna, lo portavano a
8 Palermo, 5 | rimane nel contesto di una cultura giuridica siciliana e meridionale
9 Palermo, 7 | salvaguardia della tradizionale cultura e identità del popolo siciliano,
10 Palermo, 10| essendo presente in certa cultura ecclesiastica siciliana,
11 Palermo, 13| aperti agli stimoli della cultura moderna che volevano ridare
12 Siracusa, 6| Sede, al cambiamento di cultura e alle nuove istanze religiose,
13 Messina, 1 | amore per i poveri, la sua cultura.2 Nel concistoro del 5 luglio
14 Messina, 6 | liberare il clero da una cultura municipale e renderlo impegnato
15 Messina, 9 | si annota che sono senza cultura religiosa, e in qualche
16 Messina, 11| che tenesse conto della cultura siciliana e fosse accompagnato
|