Parte, Capitolo
1 Palermo, 11| dei problemi ecclesiali e civili, la condivisione tra ricchi
2 Siracusa, 4| quattro commissioni: una di civili, una di maestri artigiani
3 Siracusa, 7| delle condizioni religiose e civili del popolo. Se il suo giudizio
4 Siracusa, 7| celebrazione dei matrimoni civili senza il rito religioso:~ ~
5 Siracusa, 7| l’unione secondo le sole civili solennità non costituisce
6 Siracusa, 7| la famiglia gli effetti civili d’una legittima unione,
7 Siracusa, 8| ufficiali delle autorità civili. ~ Il giorno 20 Guarino
8 Messina, 6 | frequentazione dei circoli civili o all’esercizio di professioni
9 Messina, 9 | rimandare a lungo i matrimoni civili, anche se il procuratore
10 Messina, 9 | celebrassero i matrimoni civili per evitare che chi aveva
11 Messina, 15| rapporti con le autorità civili~Se l’analisi della società
12 Messina, 15| distensione verso le autorità civili. Al card. Panebianco dovette
13 Messina, 15| arcivescovo e le autorità civili ebbe il suo banco di prova
14 Messina, 17| rivolgeva alle autorità civili, pur nel clima di rottura
15 Messina, 20| per le ragazze di famiglie civili con scuole esterne. A Boccetta
16 Messina, 21| repressione e da tutte le autorità civili, che facevano notare “il
|