Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
policastrello 1
policentrico 1
policentrismo 1
politica 15
politiche 8
politici 5
politico 11
Frequenza    [«  »]
15 pace
15 persona
15 pochi
15 politica
15 popolare
15 rito
15 romana
Francesco Michele Stabile
Il Card. Giuseppe Guarino

IntraText - Concordanze

politica

   Parte, Capitolo
1 Palermo, 2 | Essi accettavano la libertà politica, purchè non intaccasse il 2 Palermo, 5 | rifiuto del clero, ma per la politica oppressiva del nuovo regime 3 Palermo, 5 | moderno e non una valutazione politica sul nuovo assetto liberale. 4 Palermo, 7 | sempre d’occhio dall’autorità politica, che qualche volta lo ha 5 Siracusa, 1| pressione nei confronti della politica vaticana.~ Dopo circa quattro 6 Messina, 1 | arcivescovo e la ragione politica. Il ministero invece rimaneva 7 Messina, 2 | strumento per piegare la politica del card. Antonelli che 8 Messina, 2 | ogni riguardo la condotta politica e morale di detto Mons. 9 Messina, 2 | prudente in fatto di condotta politica”, che anzi aveva partecipato 10 Messina, 6 | degli interessi e della politica locali, sollecitato dalle 11 Messina, 9 | si agitava una questione politica, ma una lotta contro la 12 Messina, 10| doveva astenersi dalla vita politica, ma anche le associazioni 13 Messina, 12| si trattava di iniziativa politica, ma di un’azione religiosa, 14 Messina, 15| ravvicinamento e ad un cambiamento di politica? Sembra che quell’Eminentissimo 15 Messina, 21| volevano svuotare l’iniziativa politica e sociale dei lavoratori


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License