Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
p.e. 1
p.s. 1
pacato 1
pace 15
pacifica 1
pacifici 1
pacifico 1
Frequenza    [«  »]
15 natura
15 negli
15 nostri
15 pace
15 persona
15 pochi
15 politica
Francesco Michele Stabile
Il Card. Giuseppe Guarino

IntraText - Concordanze

pace

   Parte, Capitolo
1 Palermo, 5 | di mira la prosperità, la pace, la educazione morale, il 2 Palermo, 8 | così la Maria Rosa trovò la pace perfetta e la perfetta impostazione 3 Palermo, 11| della consolazione e della pace. Benedica Iddio la loro 4 Palermo, 11| culturale del Guarino ridavano pace e serenità al Cusmano e 5 Palermo, 13| sensi; si distingue per la pace, e però sfugge le contese 6 Palermo, 13| alcuno, non è ipocrita.~ La pace del prete si esprime nel 7 Siracusa, 1| che venisse dall’alto la pace al mio cuore; e non venne 8 Siracusa, 3| sul regno di Dio e sulla pace cristiana”.~ Il solenne 9 Messina, 3 | peccatori. Al popolo augura la pace, chiede di fuggire la bestemmia, 10 Messina, 8 | romperebbe l’armonia e la pace. Io mi tedio quando vedo 11 Messina, 9 | La Francia che non ebbe pace sotto l’impero della ragione 12 Messina, 9 | con Dio la prosperità e la pace”. L’invito a un ritorno 13 Messina, 10| governo perché ministro di pace e di carità: “niun partito 14 Messina, 21| mentre egli aveva cercato la pace voluta dall’Arcivescovo. 15 Messina, 21| disilludere gli ingenui, e la pace non è stata turbata. A meglio


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License