grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Palermo, 1 | bolla Fideli del 1728, si era fatta sempre più consistente
2 Palermo (1) | regolavano la vita della chiesa.~ Era quindi inevitabile l’avversione
3 Palermo (1) | del papa e non del re, ma era altrettanto spiegabile l’
4 Palermo, 1 | minava il loro prestigio.2~ Era sembrato che il concordato
5 Palermo, 1 | spinta ultramontana che si era affermata dopo la rivoluzione
6 Palermo, 1 | attenuto alla bolla Fideli.~ Era giudice di monarchia mons.
7 Palermo, 1 | del regalismo siciliano. Era stato arcivescovo di Brindisi
8 Palermo, 1 | parte del clero siciliano, era però inficiata di regalismo.
9 Palermo, 1 | ex informata conscientia. Era il successo del papa e dei
10 Palermo, 1 | sua terra di origine ed era naturale che guardasse al
11 Palermo, 1 | Tommaso, dove egli stesso si era formato. Si era rivolto
12 Palermo, 1 | stesso si era formato. Si era rivolto perciò al nipote
13 Palermo, 1 | curriculo canonistico ed era fornito di qualità morali
14 Palermo, 1 | cav. Michele Guarino si era impuntato non solo perché
15 Palermo, 1 | società e il potere regio, era veramente un posto di eccezionale
16 Palermo, 1 | i suoi giudici delegati era ramificato in tutte le diocesi
17 Palermo, 1 | tra preti e vescovi.~ Non era facile districarsi in un
18 Palermo, 1 | ma nella stessa diocesi era presente anche un clero
19 Palermo, 1 | Monreale, Messina, dove era presente anche un clero
20 Palermo, 1 | Maggiormente rilevante era il particolarismo religioso
21 Palermo, 1 | disciplina ecclesiastica. Non era raro infatti che tra vescovo
22 Palermo, 1 | tenendo conto che il Planeta era il responsabile della commissione.~
23 Palermo, 1 | Nella primavera del 1858 era morto mons. Diego Planeta,
24 Palermo, 1 | Diego Planeta, al quale era succeduto nella carica di
25 Palermo, 1 | Agostino e Tommaso, di cui era stato professore. Il Rinaldi
26 Palermo, 1 | primo dei ternali”. La terna era composta dal sac. Giuseppe
27 Palermo, 1 | segretario Cumbo rispose che era d’accordo per la scelta
28 Palermo, 1 | ma che, per prudenza, non era opportuno conferire subito
29 Palermo, 1 | ufficiale di carico20. Tutto era avvenuto all’insaputa del
30 Palermo, 2 | legato alla dinastia. La sua era una naturale adesione e
31 Palermo, 2 | giudice di monarchia, che era creatura dei Borboni, o
32 Palermo, 2 | Sicilia dopo il 1860.~ Guarino era uomo d’ordine, convinto
33 Palermo, 2 | uomo d’ordine, convinto com’era che ognuno doveva svolgere
34 Palermo, 2 | ed ecclesiologica inoltre era fermamente convinto dell’
35 Palermo, 2 | disciplina ecclesiastica.~ Non era mancata anche nel clero
36 Palermo, 2 | scossero fortemente.22~ ~ Era evidente che la preoccupazione
37 Palermo, 3 | sac. Agostino Rotolo, che era stato uno dei preti garibaldini
38 Palermo (24) | rivoluzione del 1860 come lo era stato sotto il governo borbonico”,
39 Palermo, 3 | Palermo il Guttadauro che si era rifiutato di cantare il
40 Palermo, 4 | seconda metà del settecento era in Sicilia quello riguardante
41 Palermo, 4 | tribunale di monarchia sicula era normale che il clero chiedesse
42 Palermo, 4 | ne sono”30.~ Questa linea era già del Guarino prima dello
43 Palermo, 4 | loro una tale richiesta era solo rigorismo giansenista.
44 Palermo, 4 | si recasse al luogo dove era stato designato e dopo muovesse
45 Palermo, 4 | superiori religiosi non era però senza discernimento.
46 Palermo, 4 | reclusione a Gibilmanna era poco rilevante34.~ Indipendentemente
47 Palermo, 4 | governo centrale del paese che era ancora a Torino. Gli uffici
48 Palermo, 4 | ministero di grazia e giustizia, era un’assegnazione provvisoria
49 Palermo, 5 | il nuovo stato unitario, era maturata a poco a poco la
50 Palermo, 5 | preoccupazione e il sospetto con cui era guardata dai vescovi e dal
51 Palermo, 5 | secoli di lontananza, c’era la possibilità di salvaguardare
52 Palermo, 5 | almeno di queste contrade, era fuorviato: la Bontà divina
53 Palermo, 5 | fuorviato: la Bontà divina era stanca di tollerarci e venne
54 Palermo, 5 | attesa. Ai miei amici io era solito dire a Palermo nei
55 Palermo, 5 | segnale di questa svolta che era già maturata.~ Il giornale “
56 Palermo, 5 | governo. In primo piano c’era la difesa appassionata della
57 Palermo, 5 | antiregalista. Come già accennavo, era ancora vivo il desiderio
58 Palermo, 5 | libertà, secondo il Guarino, era stata sempre l’aspirazione
59 Palermo, 5 | interpretazioni precisò che il suo era un giudizio morale sul mondo
60 Palermo, 5 | entusiasmo per il progresso era senza condizioni. Però già
61 Palermo, 5 | Però già da molti anni era diventato critico nei confronti
62 Palermo, 5 | di progresso, quando si era accorto che, a una analisi
63 Palermo, 5 | societaria. Il suo modello era Gregorio VII.~ La sua concezione
64 Palermo, 5 | diseguale, il cui potere non era circoscrivibile solo nell’
65 Palermo, 5 | cristianità secondo cui lo stato era a servizio non solo della
66 Palermo, 5 | dello stato moderno invece era cambiata, perché lo stato
67 Palermo, 6 | pretesto che lo stato non era in grado di tutelare la
68 Palermo, 6 | nascita de “Il Presente” era stato il segno non gradito,
69 Palermo, 6 | ambienti zelanti cattolici, che era in atto una loro mobilitazione
70 Palermo, 6 | tendenza autonomistica. Era anche il segno della ricerca
71 Palermo, 6 | dall’esilio a Firenze, dove era stato inviato nella primavera
72 Palermo, 6 | dimostrare che il popolo era cattolico e che questa fede
73 Palermo, 6 | Rau, il cav. Villanova. Era segretario il suddiacono
74 Palermo, 7 | del movimento cattolico era concomitante alla ripresa
75 Palermo, 7 | del governo italiano58. ~ Era evidente che il Guarino,
76 Palermo, 7 | stesse conclusioni a cui era arrivato una parte del clero
77 Palermo, 8 | a Palermo il Guarino si era limitato a celebrare e confessare
78 Palermo, 8 | ufficio statale. Ora che era più libero dall’impiego,
79 Palermo, 8 | ufficiatura. Al pergamo poi era sì dolce ed affascinante,
80 Palermo, 8 | dalle anime, perché la sua era parola di fuoco, era spada
81 Palermo, 8 | sua era parola di fuoco, era spada a due tagli, che penetrava
82 Palermo, 8 | sua direzione spirituale era molto ricercata, così come
83 Palermo, 8 | ricercata, così come lo era quella del can. Turano,
84 Palermo, 8 | via della perfezione. Si era formata a Palermo una congregazione
85 Palermo, 8 | mostrata da Rosa in tali prove era la più fine e perfetta,
86 Palermo, 8 | mentre in tale anima vi era lo spirito di Dio e suggerì
87 Palermo, 8 | fatto peccato e che non era mancata perciò nell’ubbidienza
88 Palermo, 8 | tutto quello che in essa era accaduto”.~ ~ La risposta
89 Palermo, 8 | Guarino, che il p. Guarino era legato “d’intimissima, fraterna
90 Palermo, 8 | per sempre. Però non mi era mestieri pensar molto per
91 Palermo, 8 | abbiamo perduto, al quale era anch’Ella affezionatissimo.69~ ~ ~
92 Palermo, 9 | sentito il parere di lui, che era da tutti riconosciuto come
93 Palermo, 9 | palermitano. Mentre il Galeotti era costretto a riparare a Roma,
94 Palermo, 9 | la sua casa palermitana era luogo di incontro e di allegra
95 Palermo, 10 | mesi del 1868. Il Russo era da pochi anni sacerdote,
96 Palermo, 10 | pochi anni sacerdote, ma era stato già vivace promotore
97 Palermo, 10 | molto diversi. Il Guarino era pacato, ordinato, riflessivo,
98 Palermo, 10 | riflessivo, il Russo invece era uno spirito focoso, pieno
99 Palermo, 10 | ingannato dalla sua fantasia. Io era solito costà chiamarlo col
100 Palermo, 10 | e canonici. Fra costoro era assiduo il caro poeta Ferrigno,
101 Palermo, 10 | di Nunzio Russo che non era mosso da impertinenza nelle
102 Palermo, 10 | Il p. Nunzio Russo si era rivolto a lui per avere
103 Palermo, 10 | cui il Guarino si rifaceva era S. Francesco di Sales. Alla
104 Palermo, 10 | nostro santo protettore” era evidente perché sia Guarino
105 Palermo, 10 | verso gli amici. In questo era alieno da ogni rigorismo,
106 Palermo, 10 | ordini religiosi, il Sales era un prete secolare e la sua
107 Palermo, 10 | secolare e la sua spiritualità era adatta per tutti i cristiani
108 Palermo, 10 | cristiani e non solo per chi era chiamato alla vita religiosa.
109 Palermo, 10 | chiamato alla vita religiosa. Era quasi l’inizio di una spiritualità
110 Palermo, 10 | Perciò al p. Nunzio Russo che era stato formato dai Gesuiti
111 Palermo, 10 | dell’ordine istesso. Sales era all’inverso prete secolare,
112 Palermo, 10 | spirito.94~ ~ Il Guarino era convinto che i tempi ormai
113 Palermo, 10 | spirituali dell’uomo moderno. Era troppo attento alla vita
114 Palermo, 10 | sensibilità si affermavano. Era necessario che anche nella
115 Palermo, 10 | nel 1883, quando il Russo era già direttore dell’Associazione
116 Palermo, 10 | quale più che un conforto era un vaticinio - la parola
117 Palermo, 10 | maestro - un giorno che ella era maggiormente afflitta, le
118 Palermo, 11 | unificazione. La povertà era tale in alcuni strati della
119 Palermo, 11 | Il giovane medico, che era diventato prete, Giacomo
120 Palermo, 11 | Boccone del Povero” [...]. Era bello vedere il nostro Guarino,
121 Palermo, 11 | Guarino scriverà:~ ~ Io non era soltanto Consigliere, ma
122 Palermo, 11 | giorno del mio servizio era la domenica, e in questo
123 Palermo, 11 | cibo a ben 120 famiglie. Io era sicuro dell’esito, perché
124 Palermo (103)| Diritto Canonico, in cui era dottissimo, egli insinuavasi
125 Palermo (103)| soccorrere gl’infelici. Com’era eloquente, come si accendeva
126 Palermo, 11 | Nel 1869 il Guarino era ancora consigliere dell’
127 Palermo, 11 | vicepresidente105.~ Nel 1870 si era aperta da tre mesi la casa
128 Palermo, 11 | dei poveri, ma il Cusmano era rammaricato che ancora il
129 Palermo, 11 | bocca, perché la casa non era stata ancora dedicata e
130 Palermo, 11 | scuotere dal letargo in cui era sprofondata l'anima sua "
131 Palermo (110)| Ivi. Il Pennino era canonico della cattedrale
132 Palermo, 12 | intransigenza cattolica si era già realizzato nel 1869
133 Palermo, 12 | necessità del baluardo che ora era costituito dal papato infallibile:~ ~
134 Palermo, 13 | et ego mitto vos.124~ ~ Era evidente che Guarino tentava
135 Palermo, 13 | quello politico e sociale era evidente, e faceva riscontro
136 Palermo, 14 | Poichè il clima che si era creato alla fine degli anni
137 Palermo, 14 | fine del potere temporale era diventato sempre più difficile
138 Palermo, 14 | Ma lo scopo del sermone era quello di presentare come
139 Palermo, 14 | di Dio una nuova luce si era accesa all’orizzonte degli
140 Palermo, 14 | fede in Gesù? La risposta era data in chiave mistica.
141 Palermo, 15 | Propagandista della verginità era il giovane Nunzio Russo.
142 Palermo, 15 | della diocesi di Palermo, era riuscito a suscitare in
143 Palermo, 15 | una carriera impiegatizia era passato all’impegno in prima
144 Siracusa, 1 | possibile intromissione, non si era provveduto. Queste nomine
145 Siracusa, 1 | Santa Sede nel 1867. Ma non era così chiaro che lo stato
146 Siracusa, 1 | La tradizione regalista era ancora forte nella tradizione
147 Siracusa, 1 | successione di Siracusa non era facile. Siracusa era diocesi
148 Siracusa, 1 | non era facile. Siracusa era diocesi molto vasta e anche
149 Siracusa, 1 | governo regio, dopo che era stato sciolto il Consiglio
150 Siracusa, 1 | parrocchia della cattedrale era curata da preti eletti dal
151 Siracusa, 1 | Salvatore Maria Segretti, era persona degna di essere
152 Siracusa, 1 | consacrata arcivescovo perché si era segnalato, oltre che per
153 Siracusa, 1 | Ministero del culto, da cui si era dimesso, per l’impegno nella
154 Siracusa, 1 | arcivescovo di Siracusa era segretario dell'arcivescovo
155 Siracusa, 1 | impossibile il resistere [...] Era mestieri, dilettissimi,
156 Siracusa, 1 | di Stato card. Antonelli era stata chiara:~ ~ La Santità
157 Siracusa, 1 | don Gaetano Bonanno, che era stato vicario capitolare.
158 Siracusa, 2 | Vincenzo de Paoli, anche se non era un vescovo) i motivi ispiratori
159 Siracusa, 2 | regalista. E d’altra parte era proprio del suo carattere
160 Siracusa, 2 | clero che per tanti aspetti era indisciplinato e riottoso
161 Siracusa, 2 | notabili del luogo, e c’era bisogno di nuove forme di
162 Siracusa, 3 | per una epidemia che si era diffusa tra la popolazione
163 Siracusa, 3 | viaggiva in treno fin dove era possibile, ma spesso anche
164 Siracusa, 3 | IX, viva l’Arcivescovo. Era accompagnato dal vicario
165 Siracusa, 3 | alle chiese e agli arredi era minuziosissima. Controllava
166 Siracusa, 3 | calici e i paramenti sacri.~ Era dal 1727 che non si convocava
167 Siracusa, 3 | religioso e che il suo compito era salvare le anime.~ I decreti
168 Siracusa, 4 | L’attenzione del vescovo era rivolta soprattutto al clero,
169 Siracusa, 4 | soprattutto al clero, convinto com’era che una riforma religiosa
170 Siracusa, 4 | situazione del clero a Siracusa era particolarmente difficile
171 Siracusa, 4 | convinzione, ma a volte era costretto a minacciare o
172 Siracusa, 4 | la salvaguardia del clero era quello di migliorarne la
173 Siracusa, 4 | indirizzo morale consigliato era quello di S. Alfonso. Pensava
174 Siracusa, 4 | Nei centri dove il clero era ancora numeroso eresse inoltre
175 Siracusa, 4 | delle rendite e dei legati era la causa più frequente delle
176 Siracusa, 5 | gli altri vescovi zelanti, era convinto che per migliorare
177 Siracusa, 5 | la formazione del clero era necessario il seminario,
178 Siracusa, 5 | seminario, sia perché questa era una preoccupazione di un
179 Siracusa, 5 | interferenza regalista.~ Guarino era molto preoccupato della
180 Siracusa, 5 | Siracusa. In verità il fenomeno era più generale in tutta la
181 Siracusa, 5 | Robino e il governo borbonico era stato ceduto al governo
182 Siracusa, 5 | militare e il contratto era stato rinnovato anche dopo
183 Siracusa, 6 | suo ministero pastorale era dato infatti dal suo disinteresse
184 Siracusa, 6 | alimenti e denaro, come si era soliti. Dove riceveva un
185 Siracusa, 6 | al clero e al popolo. Ciò era dovuto innanzitutto ai criteri
186 Siracusa, 6 | la propria incapacità non era per lui solo una formale
187 Siracusa, 6 | secondo moduli ascetici, ma era sincero bisogno di sentirsi
188 Siracusa, 6 | altri vescovi, convinto com’era di avere con essi comune,
189 Siracusa, 7 | il suo giudizio sul clero era pessimista, più ottimista
190 Siracusa, 7 | risonanza e concorso di popolo. Era convinto che la fede e la
191 Siracusa, 7 | Vincenzo de’ Paoli.36~ Non era andato a Roma dopo la sua
192 Siracusa, 7 | dalla retta dottrina, e si era allontanato quindi dalla
193 Siracusa, 7 | avveniva presso gli Ebrei era un simbolo, una figura di
194 Siracusa, 7 | gioventù. Un tema molto attuale era ancora la celebrazione dei
195 Siracusa, 7 | Certamente mirato era questo monito sul matrimonio
196 Siracusa, 8 | Capitolo di Saluzzo che non era conforme alle istruzioni
197 Siracusa, 8 | Sede apostolica e del papa era pronta fino a dare la vita.~ ~
198 Siracusa, 8 | della libertà della chiesa era stato molto caro a Guarino
199 Siracusa, 8 | sullo stato della diocesi, era già pervenuta ai vescovi
200 Siracusa, 8 | vescovile.50~ Il Guarino era tra questi. La linea però
201 Siracusa, 8 | della Santa Sede. E così si era comportato Guarino, limitatosi
202 Siracusa, 8 | Questo economo generale era il sacerdote Vincenzo Crisafulli
203 Siracusa, 8 | origine agrigentina che era stato uno dei candidati
204 Siracusa, 8 | periodo borbonico e che poi era diventato, da acceso regalista,
205 Siracusa, 8 | nel fatto che la lettera era indirizzata al vicario capitolare
206 Siracusa, 8 | capitolare di Siracusa, che non era più in carica dal marzo
207 Siracusa, 8 | lettera del ministro si era impegnato a garantire il
208 Siracusa, 8 | a subire detrimento. Se era vero che il vescovo, secondo
209 Siracusa, 8 | Sede e non dal governo, era anche vero che l’exequatur
210 Siracusa, 8 | episcopio, secondo Guarino, non era da considerare temporalità,
211 Siracusa, 8 | maggio la situazione non era secondo le previsioni, perché
212 Siracusa, 8 | di protesta. Crisafulli era convinto che le proteste
213 Siracusa, 8 | caso di inadempienza e, se era il caso, di usare la forza
214 Siracusa, 8 | Guarino, che nel frattempo era stato nominato arcivescovo
215 Siracusa, 8 | stato da lui abbandonato.57 Era convinto della sua tesi
216 Siracusa, 8 | temporalità della mensa, ma era da considerare necessario
217 Siracusa, 8 | richiami”. D’accordo con lui era anche il procuratore generale
218 Siracusa, 8 | dal delegato di P.S. Non c'era stata resistenza materiale,
219 Siracusa, 8 | frattempo il Guarino si era trasferito a Messina, tuttavia
220 Siracusa, 8 | volle spingere sia perché era ormai a Messina, sia per
221 Messina (1) | Messina, ASF, V 5d. Il Natoli era successo al card. Villadicani.~
222 Messina, 1 | nomina a Messina dopo che era stato cacciato fuori dall’
223 Messina, 1 | che l’episcopio di Messina era già in mano al subeconomo
224 Messina, 1 | anche il seminario, che era contiguo all’episcopio,
225 Messina, 1 | già aveva ricevuto quando era stato nominato arcivescovo
226 Messina (4) | subeconomo dei benefici vacanti era stato fatto dai vicario
227 Messina, 1 | Il 15 luglio, mentre era ancora a Siracusa, il nuovo
228 Messina, 1 | perché il municipio non si era unito alle manifestazioni
229 Messina, 1 | Guarentigie del 13 maggio 1871 era stato abolito l’exequatur
230 Messina, 1 | placet regio, anche se poi era stato aggiunto un comma
231 Messina, 1 | dichiarava che il Guarino era più italianissimo di tanti
232 Messina, 1 | della corte d’appello che era suo amico fin da quando
233 Messina, 1 | suo amico fin da quando era funzionario al ministero
234 Messina, 1 | ministeriale.13 Il suo non era solo un gesto di gentilezza
235 Messina, 2 | in questo caso il governo era disposto a un compromesso,
236 Messina, 2 | del re, ma dichiarava che era il governo che riteneva
237 Messina, 2 | netto di L. 43.335, nel 1865 era di L. 25, nel 1866 era 3.
238 Messina, 2 | 1865 era di L. 25, nel 1866 era 3.714.20 E’ quindi probabile
239 Messina, 3 | L’imbarazzo del prelato era evidente perché per un verso
240 Messina, 3 | per il saluto di commiato era quanto mai adatto ad esprimere
241 Messina, 3 | contempera dolcezza e severità era la strada che gli aveva
242 Messina, 3 | grande nella vita del vescovo era l’esercizio del potere.
243 Messina, 4 | chiesa di S. Francesco dove era venerata l’Immacolata lamentarono
244 Messina, 4 | Francesco festa dell’Immacolata. Era vero invece che il Guarino
245 Messina, 4 | aveva “una bell’anima”, ma era “male attorniato”:~ ~Lasciamo
246 Messina, 4 | ricevere la mia persona, che le era sconosciuta, nel suo Palazzo,
247 Messina, 4 | povera gente. Ciò che più era contrario alla sua sensibilità
248 Messina, 4 | alla sua sensibilità non era la mancanza di un prete
249 Messina, 4 | arciprete della sua diocesi era arrivato a Ganzirri con
250 Messina, 4 | con una donna incinta ed era stato ospitato da un contadino
251 Messina, 4 | aiuto economico. L’aiuto era arrivato per un breve tempo,
252 Messina, 4 | tempo, ma poi il prete si era rifiutato di continuare
253 Messina, 4 | mandare i soldi. Guarino si era sentito perciò in dovere
254 Messina, 5 | Castanea:~ ~ Il suo dire era semplice, apostolico, popolare,
255 Messina, 5 | della Cresima, per cui egli era venuto a comunicare a quel
256 Messina, 5 | Spirito santo, che a Lui era stato conferito nella sua
257 Messina, 5 | La diocesi di Messina era una delle più grandi diocesi
258 Messina, 5 | territorio. La popolazione era infatti sparsa nel territorio
259 Messina, 5 | in altre parti dell’isola era raggruppata in grossi centri
260 Messina, 5 | greco, mentre l’arcivescovo era parroco unico delle 44 chiese
261 Messina, 5 | confraternite. Il clero urbano era composto da 189 preti e
262 Messina, 5 | Il clero della diocesi era composto da 371 preti.42
263 Messina, 6 | sub gravi per i parroci.46 Era infatti diffusa la concezione
264 Messina, 6 | seminario all’arrivo del Guarino era precaria.scrivendo qualche
265 Messina, 6 | La prima cosa da fare era reperire i fondi per la
266 Messina, 6 | Problema ancora più rilevante era la ricerca dei responsabili
267 Messina, 6 | affidato ai figli di don Bosco era l’opera sua più importante:~ ~
268 Messina, 6 | chierici alla nuova pastoralità era un processo lento.questo
269 Messina, 6 | familiari, questo clero non era stato investito dai cambiamenti
270 Messina, 6 | palermitano di cui il Guarino era stato uno dei più autorevoli
271 Messina, 6 | pastoralità tutto il clero, era necessario vincere le forti
272 Messina, 6 | dittatura del 1860 e della quale era stato privato dal predecessore
273 Messina, 6 | la situazione del clero era gravissima e che non sapeva
274 Messina, 6 | prete dei Minori osservanti era stato eletto al consiglio
275 Messina, 6 | sindaci volessero.58~ ~ Era chiaro che il problema più
276 Messina, 6 | più grave da affrontare era innanzitutto quello del
277 Messina, 6 | Il suo modello di prete era quello del prete pastore
278 Messina, 6 | interni sentimenti di pietà” era accompagnato dalla raccomandazione
279 Messina, 6 | e pastorale, come già si era manifestata nella visita
280 Messina, 6 | degli infermi. Categorico era l’arcivescovo per l’osservanza
281 Messina, 6 | censura in cui parte del clero era incorso. E’ interessante
282 Messina, 6 | di un altro Arciprete, ch’era il Garibaldi del Clero,
283 Messina, 6 | tutta la diocesi.67~ ~ Ma era per lui una sofferenza dover
284 Messina, 6 | mia.68 ~ ~ Tuttavia non era precipitoso o arrogante,
285 Messina, 6 | senso della giustizia ed era aiutato dalla conoscenza
286 Messina, 7 | chierico Annibale di Francia era angustiato della possibile
287 Messina, 7 | palermitano la cui formazione era affidata alle “Congregazioni
288 Messina, 8 | l’ambiente messinese non era facile. Mons. Guarino scriveva
289 Messina, 8 | spirituali al clero e al popolo era già una realtà, ed egli
290 Messina, 8 | scriveva Di Giovanni – era il tasto che non sonava,
291 Messina, 8 | che fra le presenti ve n’era qualcuna e forse più d’una
292 Messina, 8 | dei preti”. In capo testa era l’Arciv. con averne due
293 Messina, 8 | capire che la missione non era altro che una serie di corsi
294 Messina, 8 | allarmi anche in prefettura era manifesto dalla preoccupazione
295 Messina, 9 | negativa che della società era maturata in lui già a partire
296 Messina, 9 | potestà che vengono da Dio era la conclusione più ovvia
297 Messina, 9 | atroci. Per Guarino non era possibile nessun accordo
298 Messina, 9 | potere spirituale. Poiché era convinto che il potere spirituale
299 Messina, 9 | che il potere spirituale era il fondamento della società,
300 Messina, 9 | grave, secondo Guarino, era il fatto che il male non
301 Messina, 9 | la santità della famiglia era importante amministrare
302 Messina, 9 | il battesimo dei bambini, era poi tollerante sull’uso
303 Messina, 9 | negarsi e che comunque non era obbligatorio dare nomi di
304 Messina, 9 | preoccupazione del vescovo era “una crescente incredulità
305 Messina, 9 | uomini dappoco.101 La novità era la forte presenza della
306 Messina, 9 | dalla massoneria, ma si era creato uno spirito di timore
307 Messina, 9 | momento che lo stato non era più garante della pratica
308 Messina, 9 | fede a livello popolare era stata rinvigorita, tuttavia
309 Messina, 9 | rinvigorita, tuttavia in molti si era illanguidita la pietà, la
310 Messina, 9 | pietà, la devozione; si era affermata una certa indifferenza
311 Messina, 9 | sposarsi in giorno festivo.112 Era comunque interesse anche
312 Messina, 9 | persona.113~ La famiglia era dunque considerata la cellula
313 Messina, 10 | della quaresima del 1881 era un invito al clero per un
314 Messina, 10 | distanza che lungo i secoli si era creata tra preti e vescovi
315 Messina, 10 | firma di alcune petizioni era risultata al terzo posto
316 Messina, 10 | dolcezza e di disinteresse era il modello di prete che
317 Messina, 10 | Francesco di Sales la dolcezza era l’unica strada per arrivare
318 Messina, 10 | società moderna questa via era la strada per non rendere
319 Messina, 10 | casa comune chi da essa si era allontanato.~ ~ Io mi addoloro
320 Messina, 10 | ammettere che il giudice era il vescovo e quindi la sua
321 Messina, 10 | aveva valore per l’Opera.120 Era evidente che Guarino temeva
322 Messina, 11 | Guarino la catechesi non era solo un apprendere nozioni,
323 Messina, 11 | in 8 chiese, in altre 4 era stato soppresso l’insegnamento
324 Messina, 11 | giudizio sulla disciplina era discreto scarso invece nei
325 Messina, 12 | devozione, ma ancora non era partecipata in quanto si
326 Messina, 12 | attenzione al peccatore era la regola che Guarino suggeriva,
327 Messina, 12 | giorni festivi secondo quanto era stato concordato in antecedenza.124
328 Messina, 12 | ordine pubblico, il disordine era da scriversi invece a quelli
329 Messina, 13 | digiuno e la penitenza.126 ~ Era scontato che anche Guarino
330 Messina, 13 | sette massoniche.127~Ma era soprattutto la devozione
331 Messina, 13 | i mali, secondo Guarino, era la devozione alla Madonna.128
332 Messina, 14 | movimento cattolico moderno che era fornito di una grande carica
333 Messina, 14 | schiavitù. Il Lavigerie era venuto anche in Sicilia
334 Messina, 15 | l’analisi della società era al negativo, di fronte alle
335 Messina, 15 | infatti da parte governativa c’era volontà di condiscendenza
336 Messina, 15 | carceri palermitane grande era il beneficio “per la quiete
337 Messina, 15 | Natale.154 ~E comunque c’era una parte dei politici e
338 Messina, 15 | potere temporale. Con questi era possibile avere rapporti
339 Messina, 16 | incamerata dal demanio, era stata ceduta poi al municipio
340 Messina, 16 | religioso dopo l’incendio. Era convinto infatti che l’incendio
341 Messina, 16 | sfiorato il convento dove era la sede dell’Intendenza
342 Messina, 16 | dolorosissime da avversario ch’era lo rese affezionato, amico,
343 Messina, 16 | La previsione di spesa era di L. 100.000, mancavano
344 Messina, 16 | costo eccessivo, per cui si era ripiegato sull’uso del ferro,
345 Messina, 16 | se la deputazione non ne era convinta. Finalmente si
346 Messina, 16 | potevano avviare i lavori, che era anzi meglio che il prefetto
347 Messina, 16 | gli inceppamenti in cui era tenuto il comitato, e cioè
348 Messina, 17 | diversi casi di vaiolo, ma era difficile convincere le
349 Messina, 17 | infieriva il colera, Messina non era ancora libera dal vajolo
350 Messina, 17 | mese di dicembre del 1885 era sembrato dileguarsi il pericolo
351 Messina, 17 | Guarino in quel periodo era il richiamo ai fedeli che
352 Messina, 17 | coscienza che il male fisico era solo il segno di un male
353 Messina, 17 | economiche.186 Ma purtroppo non era facile a Messina raccogliere
354 Messina, 17 | il problema più urgente era l’assistenza ai colerosi.
355 Messina, 17 | che qualcosa di nuovo si era istaurato tra l’Arcivescovo
356 Messina, 17 | e sublime consolazione, era per noi oltremodo giocondo,
357 Messina, 17 | suo clero che inizialmente era rimasto incerto sul da farsi.196
358 Messina, 17 | del loro apprezzamento che era anche un riconoscimento
359 Messina (201)| ministro con quella d’argento. Era stato il prefetto della
360 Messina, 18 | ottenere questi risultati, era convinto della necessità
361 Messina, 18 | Aggiungeva che il testo era stato letto da un teologo
362 Messina, 18 | poco, perché per la stampa era necessaria la revisione
363 Messina, 18 | e a Palermo il teologo era il suo discepolo e amico
364 Messina, 18 | Celesia.216 A marzo 1895 era già iniziata la stampa.
365 Messina, 18 | comprensibile solo a chi era a conoscenza dei fatti.~
366 Messina, 18 | principessa di Fitalia non era destinata alla pubblicazione
367 Messina, 18 | Per la verità la lettera era stata scritta dopo che il
368 Messina, 18 | giudizio a tutta l’opera. Non c’era la volontà di forzare l’
369 Messina, 18 | il cardinale suo amico ed era presente quando il Guarino
370 Messina, 18 | di S. Anna di Palermo che era anche da lui personalmente
371 Messina, 18 | mio povero parere.218~ ~Era in ogni caso convinto il
372 Messina, 18 | che non tutto quello che era scritto nell’opera era adatto
373 Messina, 18 | che era scritto nell’opera era adatto a tutti e non da
374 Messina, 18 | non di natura teologica, era che non tutti potevano capire
375 Messina, 19 | papa per le sue encicliche. Era chiaro però che ormai tutto
376 Messina, 19 | tutto l’episcopato siciliano era legato a Roma e non c’era
377 Messina, 19 | era legato a Roma e non c’era l’ombra di una rivendicazione
378 Messina, 19 | tra episcopato e papato. Era lontano dalla sua concezione
379 Messina, 19 | Il problema per Guarino era quindi teologico quasi che
380 Messina, 19 | cospirazione da ogni parte. Era soprattutto il card. Dusmet,
381 Messina, 19 | capire agli altri vescovi che era conveniente eliminare le
382 Messina, 19 | a giudizio di Guarino, era contento dell’episcopato
383 Messina, 19 | il disegno di legge non era stato presentato, mentre
384 Messina, 19 | mentre il Card. Rampolla era dell’avviso di intervenire
385 Messina, 19 | protesta dei vescovi siciliani era necessaria, anche se Guarino
386 Messina, 19 | necessaria, anche se Guarino era convinto che non sarebbe
387 Messina, 19 | lettere a Celesia. Il clero si era diviso in due partiti, tra
388 Messina, 19 | sosteneva la nomina di Caff che era stato un collaboratore del
389 Messina (233)| dell’ausiliare –caff che era stato eletto vicario capitolare.~
390 Messina, 20 | di ottobre 1892 Guarino era stato ricevuto da Leone
391 Messina, 20 | ricevuto da Leone XIII che si era intrattenuto con lui e con
392 Messina (236)| risulta che nel 1894 Guarino era membro della congregazione
393 Messina, 20 | onorato la città di Messina. Era chiaro che il papa aveva
394 Messina, 20 | fa, aprì per Messina un’era novella di vero risorgimento
395 Messina, 20 | festivo. A Messina il convitto era diretto dalle Figlie del
396 Messina, 20 | sul piano associativo, non era sufficiente per Guarino.
397 Messina, 20 | Guarino. L’assillo profondo era vedere il riconoscimento
398 Messina, 21 | mondo operaio nel Messinese era mediato ancora dalle vecchie
399 Messina, 21 | comuni. Per questo motivo era possibile che alcune di
400 Messina, 21 | controllata dalla gerarchia.~Non era tuttavia facile nel contesto
401 Messina, 21 | processione. L’Arciprete si era limitato a chiedere al presidente
402 Messina, 21 | la partecipazione, perché era stato accusato di essere
403 Messina, 21 | soci. Il clero comunque non era compatto su questa scelta
404 Messina, 21 | cattolici e quindi non c’era motivo di creare una frattura.250
405 Messina, 21 | Arcivescovo comunque non era rigida, ma teneva conto
406 Messina, 21 | Associazione S. Michele, che era nata a Palermo per l’assistenza
407 Messina, 21 | Rampolla scriveva che il papa era amareggiato e preoccupato
408 Messina, 21 | scriveva ancora Celesia – era di raccomandare la calma,
409 Messina, 21 | provincia di Messina non c’era stata nessuna sommossa popolare,
410 Messina, 21 | per la sua diocesi per ora era lontano, in quanto la propaganda
411 Messina, 21 | propaganda socialista si era fermata con l’arresto di
412 Messina, 21 | condanna dei socialisti, c’era una condanna della bramosia
413 Messina, 21 | arricchimento della borghesia che era conseguenza dell’abbandono
414 Messina, 21 | del Papa, che la Sicilia era tornata nella calma, veniva
415 Messina, 21 | Che la calma fosse tornata era chiaro anche dal ritiro
416 Messina, 21 | della diocesi di Messina, era venuta a lui una delegazione
417 Messina, 21 | gli abitanti del villaggio era quello di rimuovere con
418 Messina, 21 | scopi del Fascio, che anzi era proibita severamente ogni
419 Messina, 21 | argomenti religiosi. Ma il fatto era che 4/5 della popolazione
420 Messina, 21 | manovra presso l’Arcivescovo era stata organizzata da alcuni
421 Messina, 22 | ricevuti.280 La gente che era fuggita nei villaggi e nelle
422 Messina, 22 | teologia, molto comune, era dettata dal bisogno di invito
423 Messina, 22 | a Dio in una società che era ritenuta lontana da Lui
424 Messina, 22 | di uomini dappoco”.284~C’era stato un terremoto più di
425 Messina, 22 | febbraio 1783, e da allora si era deciso di ricordare l’avvenimento
426 Messina, 23 | salute dell’Arcivescovo non era buona. Il 1 febbraio 1895
427 Messina, 23 | Vicario generale G. Basile era anziano.285 Prevedendo la
428 Messina, 23 | rimuovere il Basile ch’egli era stato vicino per tanti anni.286
429 Messina, 23 | della città. La volontà era quella di screditare l’opera
430 Messina, 23 | ricordavano che nel 1897 era stato il D’Arrigo a sovvenzionare
431 Messina, 23 | memoria del card. Guarino era ancora viva nel suo clero.~ ~
432 Messina, 23 | episcopale il Guarino moriva. Era il sabato 11 settembre 1897.~ ~ ~ ~
|