Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Michele Stabile
Il Card. Giuseppe Guarino

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


05-apopl | apost-cente | cento-dargl | darlo-esege | esemp-imped | impeg-loco | lodav-otten | otter-pupil | puram-ruote | ruppe-statu | stavo-zio

                                                            grassetto = Testo principale
     Parte, Capitolo                                        grigio = Testo di commento
1 Messina, 2 | di L. 151.47 e di L. 181.05.19 non è facile stabilire 2 | 105 3 | 106 4 | 107 5 Messina, 5 | 158 abitanti, 640 chiese, 1084 preti secolari e religiosi. 6 | 109 7 Palermo (1) | concessa da papa Urbano II nel 1097 al conte Ruggero il Normanno, 8 | 114 9 | 118 10 | 120 11 | 121 12 | 123 13 | 129 14 | 12b 15 | 132 16 Palermo (16) | gli affari di Sicilia, b. 1343, anno 1859, fasc. 36.~ 17 | 136 18 | 138 19 | 139 20 | 142 21 Palermo (65) | Madre Rosa Zangara, ms., pp. 1467-1471,; cfr. Padre Antonino 22 Palermo (65) | Rosa Zangara, ms., pp. 1467-1471,; cfr. Padre Antonino da 23 | 148 24 | 154 25 | 155 26 | 156 27 | 157 28 | 159 29 | 160 30 | 161 31 Palermo (62) | in V. Alfano, Montedoro 1635-1935 nel terzo centenario 32 | 165 33 | 166 34 Palermo (1) | Vittorio Amedeo di Savoia (1714-1718), tanto che la S. Sede 35 Palermo (1) | tanto che la S. Sede nel 1715 abrogò la Legazia Apostolica 36 Palermo (1) | Vittorio Amedeo di Savoia (1714-1718), tanto che la S. Sede nel 37 Siracusa, 3 | paramenti sacri.~ Era dal 1727 che non si convocava un 38 Palermo (65) | Castellammare, cit., pp. 174-179.~ 39 Palermo, 1 | a Sambuca di Sicilia nel 1794, il Planeta aveva compiuto 40 Palermo (2) | Nel 1807 e nel 1808 i vescovi siciliani 41 Palermo (2) | Nel 1807 e nel 1808 i vescovi siciliani inoltrarono 42 Messina, 2 | rendite di L. 151.47 e di L. 181.05.19 non è facile stabilire 43 CronEss | GUARINO~ ~ ~ ~ ~ ~6. III.1827 Nasce a Montedoro (CL) dal 44 Palermo (102)| Sicilia dell’Ottocento (1834-1871), Flaccovio, Palermo 45 CronEss | donna Angela Papia.~ ~ ~19.X.1840 Entra nel Seminario di Agrigento 46 Palermo, 1 | governo aumentarono. Nel 1846 il governo di Napoli poiché 47 Palermo (68) | Napoli, 27-28.7.1897, n. 185.~ 48 Siracusa (50)| conflitto degli exequatur (1861-1878), Roma 1871.~ 49 Messina, 5 | clero urbano era composto da 189 preti e 77 religiosi.~ Le 50 Messina, 19 | conferenze episcopali fino al 1898, i vescovi rimasero in contatto 51 Messina (42) | pastorale Messina, foglio 190, ASF, b. XXVIII,f. 3.~ 52 Messina (201)| Direzione generale Sanità 1867-1900, b. 51, b. 56; ASF, XXXIV, 53 Palermo (98) | Tip. Pontificia, Palermo 1908, p. 47. ~ 54 Messina, 23 | tardi infatti nel giugno 1920 fu pubblicato a Messina 55 Palermo (103)| Boccone del Povero, Palermo 1926, vol. II, 129).~ 56 Palermo (64) | Misericordia e della Croce, Palermo 1938, p. 174.~ 57 Messina (257)| Siciliani, Laterza, Bari 1959; F. Renda, Storia della 58 Palermo (21) | ecclesiastico agrigentino, Agrigento 1968.~ 59 Messina (257)| della Sicilia dal 1860 al 1970, Vol II, Sellerio, Palermo 60 Palermo (5) | apostolica, Reggio Calabria 1973, Appendice VI, p. 307.~ 61 Messina (257)| siciliano, in “Civitas”, 1975, n. 2, pp. 3-34.~ 62 Messina (2) | Processus Datariae 237, ff. 192-198. L’interrogatorio è del 63 Palermo (3) | archimandrita di Messina, Messina 1982, p. 85.~ 64 CronEss | e propria apoteosi.~Dal 1983 è sepolto nella cappella 65 Messina (257)| Vol II, Sellerio, Palermo 1985, pp. 192-213; S. Tramontin, 66 Palermo (102)| 1871), Flaccovio, Palermo 1986.~ 67 | 1b 68 | 1e 69 Messina, 5 | erano 132 parrocchie con 202.158 abitanti. Si aveva così 70 Messina (193)| cattolica”, 21.9.1887, n. 209.~ 71 Messina (284)| Notificazione, 2.212.1894. Sulla stessa motivazione 72 Messina (257)| Sellerio, Palermo 1985, pp. 192-213; S. Tramontin, L’incidenza 73 Siracusa, 8 | Guarentigie del 13 marzo 1871 n. 214 il governo italiano aveva 74 Messina (2) | ASV, Processus Datariae 237, ff. 192-198. L’interrogatorio 75 Palermo (13) | Sicilia, Ecclesiastico b. 2386 n. 10, Questioni tra parrocchia 76 Messina, 21 | Pistunina, un villaggio di 240 abitanti della diocesi di 77 Messina (197)| pubblicata il 30.10.1887, n. 243.~ 78 Palermo (1) | IX, Senigallia 1978, pp. 245-282. Da quando Filippo II, 79 Siracusa (64)| Rubrica 283, fasc. 1, f. 25812.~ 80 Siracusa (21)| decreti Sortino, pp. 258-260 e cfr. anche visita Lentini, 81 Siracusa, 1 | quali erano da aggiungere 265 chiese non curate. I conventi 82 Messina, 16 | 80 ed erano già uscite L. 26739.80. a gocce arrivavano altre 83 Messina (59) | Barcellona, 18.7.1890, ASF, b. 276, f. Barcellona sull’uso 84 Siracusa (27)| Pastoralis Visitatio, cit., p. 278.~ 85 Palermo (1) | Senigallia 1978, pp. 245-282. Da quando Filippo II, re 86 Messina, 16 | spese. Erano entrate L. 28687.80 ed erano già uscite L. 87 Messina (166)| altre in ASF, b. LV, f. 2c.~ 88 Messina (168)| ASF, b. LV, ff. 2e, 2f.~ 89 Messina (196)| scriveva all’arcivescovo: 2Noi l’abbiamo seguita col pensiero 90 Messina, 18 | libri che aveva scritto 2spinta da una forza soprannaturale 91 Palermo (5) | Calabria 1973, Appendice VI, p. 307.~ 92 Siracusa (23)| Pastoralis Visitatio, p. 258 r., 314; Relatio, cit., III/XIV.~ 93 Siracusa, 8 | provvisorio del 25 giugno 1871 n. 320, in attesa della legge speciale, 94 Messina, 2 | restava reddito netto di L. 43.335, nel 1865 era di L. 25, 95 | 34 96 | 35 97 | 37 98 Messina, 5 | diocesi era composto da 371 preti.42 Più completi i 99 Messina (9) | Sicilia, 1875-1879, b. 140, f. 375.~ 100 | 38 101 | 3c 102 | 3d 103 | 3f 104 | 3i 105 Messina (30) | 6.1883, ASF, b. LXIX, f. 3s.~ 106 | 40 107 Messina, 17 | trattava di assistere da 200 a 400 malati. Si distinsero i 108 Siracusa (44)| palermitano, cit., vol. II, p. 424.~ 109 Messina (61) | Catarratti, 18.4.1894, ASF, b. 427, f. Catarratti.~ 110 Siracusa (31)| Libera litterarum 1872, pp. 432, 435. Registro lettere 1875, 111 Siracusa (31)| litterarum 1872, pp. 432, 435. Registro lettere 1875, 112 Messina (220)| processo romano, cit. p. 446. Su tutta la vicenda vedi 113 | 46 114 | 48 115 | 4b 116 Messina (69) | parrocchiali a Catania, ivi, f. 4g. ~ 117 | 52 118 | 54 119 | 55 120 Messina, 9 | 31 dicembre 1886 erano4.551 i matrimoni celebrati solo 121 | 56 122 | 5a 123 Palermo (99) | 1881, ASF, b. LXIII, f. 5c. ~ 124 Messina (1) | capitolari di Messina, ASF, V 5d. Il Natoli era successo 125 Palermo (39) | 1883, ASF, b. LXIII, f. 5g.~ 126 Messina (106)| secolo XIX, Palermo 1897, p. 609. F. M. STABILE, La chiesa 127 | 61 128 Palermo (30) | Carte Naselli, vol. 3, f. 610, Cfr. F.M. Stabile, Il clero 129 | 62 130 Messina, 5 | parrocchie su 330.158 abitanti, 640 chiese, 1084 preti secolari 131 | 66 132 | 6a 133 | 70 134 Messina, 2 | rendita della mensa di L. 50.700 per il 1828 e di L. 8.109 135 | 71 136 Messina, 2 | 1865 che arrivava a L. 10.711 nel 1886. di fatto mentre 137 Messina, 2 | di L. 25, nel 1866 era 3.714.20 E’ quindi probabile che 138 | 72 139 | 76 140 | 77 141 Siracusa (1) | relationes, Siracusan. 775B.~ 142 | 87 143 | 88 144 | 93 145 | 95 146 | 97 147 | 98 148 Messina, 2 | favorevole:~ ~ Lo stesso mi à assicurato di risultare 149 Messina (3) | 1875, ASF, LXVII Cardinali A-D. La prima lettera del De 150 | ab 151 Palermo, 10 | Maestà, come il bambolo si abbandona e riposa tranquillamente 152 Messina, 20 | realizzava, che il mondo si abbandonava “pazzamente alle sue feste, 153 Messina, 17 | Che faremo adunque? Abbandoneremo questo popolo da noi tradito 154 Messina, 22 | ribelle. I flagelli infatti abbattutisi su Messina in quegli anni, 155 Palermo, 4 | su promesse di pensioni o abbazie e sul rifiuto di andare 156 Palermo, 10 | ogni colpa e difetto, ma abbellita altresì di tutte le più 157 | abbian 158 | abbiano 159 Palermo, 13 | suo modello di prete.~ ~ Abbiatevi adunque innanzi agli occhi 160 Palermo, 10 | scrisse per tutti, la sua vita abbraccia tutte le strade, e ad una 161 Palermo, 10 | pregare Dio per la sua salute. Abbracciatelo e beneditelo caramente.99~ ~ 162 Palermo, 4 | problematiche più disparate che abbracciavano il contenzioso ecclesiastico, 163 Palermo, 1 | il Crisafulli per la sua abilità nel lavoro e per la sua 164 Messina, 3 | è il ponte gettato negli abissi … è la scala misteriosa 165 Messina, 1 | cercarsi un alloggio in una abitazione privata.5~ Il 15 luglio, 166 Palermo, 10 | dell’ordine e della calma abituale. Ma qualsiasi turbamento 167 Palermo, 10 | si presenteranno, o che abitualmente le appartengono, come sono 168 Messina, 8 | compresa dal Di Giovanni abituato ad altri ambienti e ad altre 169 Messina, 9 | campagne, dovuta anche alle abitudini contratte dai giovani durante 170 Palermo, 5 | di orazione, di uomini di abnegazione, di uomini atti a divenire 171 Siracusa, 8 | art. 17). Ma l’art. 16 nell’abolire l’exequatur e il placet 172 Messina, 21 | sfortunatamente ai vizi più abominevoli. E’ assai scoraggiante vedere 173 Palermo, 13 | di esser al di sopra di Abramo, di Mosè, di Aronne. “Emulerete 174 Palermo (1) | che la S. Sede nel 1715 abrogò la Legazia Apostolica e 175 Messina, 16 | ai lavori a partire dall’abside.162 Temeva l’arcivescovo 176 Palermo, 13 | veni ut vitam habeant et abundantius habeant - Sicut misit me 177 Messina, 4 | celibato, quanto l’aver abusato della buona fede di un povero 178 Messina, 8 | cosa, io non ci capisco un’acca. Il popolo è disposto, l’ 179 Messina, 21 | uccisioni ed incendi, che vanno accadendo”. Pur sapendo il papa che 180 Messina, 1 | romano dover spiegare il suo accanimento sulla questione dell’exequatur.~ ~ 181 Palermo, 4 | aveva aperto la strada all’accaparramento di essi da parte della borghesia 182 Palermo (103)| Com’era eloquente, come si accendeva di santo zelo, come brillavano 183 Siracusa, 2 | Avviandosi alla conclusione accennava alla devozione al Cuore 184 Palermo, 5 | antiregalista. Come già accennavo, era ancora vivo il desiderio 185 Palermo, 4 | squisitamente religiosi, accentuando invece quelli politici. 186 Palermo, 4 | condizionato da gente che l’accerchiava. D’altra parte se la polizia 187 Palermo, 6 | borboniche segrete, mai accertate. Il prefetto De Cossilla 188 Palermo, 14 | Dio una nuova luce si era accesa all’orizzonte degli uomini. 189 Messina, 21 | i quali nel furore delle accese passioni han prodotto incendii, 190 Palermo, 10 | tutti e a tutti fossero accessibili nella vita quotidiana.~ ~ 191 Messina, 21 | revisione dei patti agrari, l’accesso alle terre incolte e nuovi 192 Palermo, 13 | sacerdote fino ai limiti di una accettabile teologia. È tuttavia il 193 Palermo, 11 | ubbidisce: ella non tema ad accettarlo. Stia in parola.110~ ~ La 194 Messina, 1 | chiedeva che il ministero accettasse la presentazione delle bolle 195 Siracusa, 1 | del 1818. Pur non essendo accettate dal Vaticano, le Guarentigie 196 Messina, 4 | alcuna, che tuttavia non accettava il giudizio del guardiano 197 Siracusa, 8 | sua pretesa”. Il ministero accettò questa soluzione.66 Ma non 198 Palermo, 13 | arrendevole alla ragione, si accheta ai giusti consigli”; è piena 199 Palermo (103)| distribuire ai poveri, si accinse pure, per invito del suo 200 Siracusa, 3 | dorso di mulo, dovunque acclamato dal popolo al grido di viva 201 Palermo, 13 | sacerdozio cattolico che gli fa accogliere questa concezione del sacerdozio 202 Palermo (1) | rappresentante della corona, accoglieva tutte le cause di appello 203 Palermo, 3 | cattolico “Il Presente”, furono accolte malissimo col pretesto della 204 Palermo, 13 | pensa male [...] a tutto si accomoda, tutto crede, tutto spera, 205 Palermo, 13 | iniziatore un sacerdote che accompagna l’uomo dalla culla alla 206 Messina, 14 | Sacramento per il culto e l’accompagnamento del Viatico.137~ ~ ~Una 207 Messina, 8 | cattolica messinese che li accompagnarono festosi alla conclusione 208 Messina, 4 | dolcezza del Guarino erano accompagnate da una certa giovialità, 209 Palermo, 4 | servizio del Guarino che accompagnava la lettera del procuratore 210 Palermo, 11 | preti, il can. Pennino -. Si accompagnò quindi e diede efficacissimo 211 Palermo, 13 | una volta contro i preti accondiscendenti alla mentalità opportunistica 212 Palermo, 10 | una severa Austerità seppe accoppiare la più soave facilità dolcemente 213 Palermo, 5 | nuovo regno non possono accoppiarsi libertà e giustizia? [...] 214 Palermo, 11 | Allo zelo delle anime accoppiava bellamente la carità verso 215 Messina, 2 | alcuna difficoltà perché sia accordato il Regio Exequatur che si 216 Siracusa, 7 | e ai fedeli -, il quale accordava remissioni e franchiggie 217 Palermo, 1 | giudice, anche dopo gli accordi sanciti dalla bolla Fideli 218 Messina, 4 | Supremo Distributore de’ doni accordò, in bella armonia colla 219 Messina, 19 | miei confratelli vorranno accorgersi, dovranno ritirare le proposte 220 Messina, 17 | micidiale, mezzi che con tanto accorgimento e preveggenza vengono proponendo 221 Messina, 17 | bisogni di ciascuno, pronti accorressero alle chiamate di misericordia. 222 Palermo, 8 | averne consiglio e direzione, accorrevano a lui in gran numero rispettabili 223 Palermo, 13 | cattolico? Attraverso un’accorta citazione dei padri della 224 Messina, 21 | disastri e sangue.siate bene accorti, miei direttissimi, a non 225 Siracusa, 2 | maggio in onore di Maria, accostandosi alla mensa eucaristica:~ ~ 226 Palermo, 4 | rivoluzione, aveva interesse ad accreditare il nuovo regime, secondando 227 Messina, 10 | travagli che sopportiamo per l’accrescimento del Vangelo: non per altro 228 Palermo, 4 | a un frate crocifero che accusava di arbitrio i frati della 229 Messina, 9 | perché portava allo stato aconfessionale, ripropone temi delle encicliche 230 Palermo, 3 | stola e col secchietto dell’acqua benedetta per cacciarvi 231 Palermo, 1 | agosto 1855, quando già le acque si erano fatte più tranquille 232 Messina, 6 | posto i preti che avevano acquisito beni ecclesiastici delle 233 Messina, 17 | parte ottomila lire per acquistare una rendita perpetua in 234 Messina, 19 | diciannove anni di episcopato ho acquistato molte esperienze.226 ~ ~ 235 Messina (60) | stato ecclesiastico” gli acquistavanemici e odiosità”.~ 236 Messina, 10 | guadagno terreno, che nell’acquisto delle loro anime, e pensano 237 Palermo, 10 | per distruggere il vecchio Adamo, e vestirsi di Gesù Cristo.~ 238 Palermo, 1 | l’arcivescovo titolare di Adana, Domenico Cilluffo, e il 239 Messina, 18 | ritennero di poter fare degli adattamenti e aggiunte per renderla 240 Messina, 6 | tutto il lavoro dei pochi. Addentro non si va mai. Ecco perché 241 Palermo, 11 | Consigliere, ma uno dei sacerdoti addetti al servizio materiale di 242 Palermo, 11 | forse anche nocivi, vogliono addirsi alle missioni e cedere il 243 Messina, 17 | infine come nuovo Ambrogio La addita, venerabile esempio del 244 Siracusa, 2 | chiesa, governatori che additano la via retta, pastori che 245 Messina, 21 | bugiardamente le vennero additatiscriveva il Petrina all’ 246 Palermo, 4 | dalla nostra cara Madre Addolorata. La dipartita della madre 247 Messina, 10 | era allontanato.~ ~ Io mi addoloro profondamente quando avvieni 248 Messina, 10 | cura pastorale: “Non si adempie abbastanza ai doveri della 249 Messina, 6 | il numero dei fedeli che adempirono il precetto pasquale. Io 250 Messina (91) | pastorale del 12.9.1881. Guarino aderì al progetto di sottoscrizione 251 Siracusa, 7 | pressante:~ ~ Bisogna adunque aderire all’Uomo-Dio, mangiar le 252 Messina, 7 | disciplina del Clero” alle quali aderiva gran parte del clero palermitano.~ ~ 253 Messina, 6 | bene ai pochi chierici. Adesso almeno vedo un po’ di risveglio. 254 Messina, 3 | inasprirsi che con benignità, non adirarsi che con pazienza, non isdegnarsi 255 Palermo, 4 | sottoponessero, né i restii avessero adito a richiamarsene.31~ ~ E 256 Siracusa, 7 | e franchiggie temporali adombrava il Giubileo spirituale della 257 Palermo, 10 | cosa. La prudenza ricerca e adopera i mezzi opportuni a che 258 Messina, 17 | splendidissimo e di quanto sappia adoperare la carità cristiana in un 259 Messina, 21 | al Clero Siciliano di non adoperarsi a trattenere le plebi da 260 Palermo, 4 | sue leggi, e ci è mestieri adorare in silenzio e con umile 261 Palermo, 13 | di Dio e dall’umiltà, “si adorna di pudore, e quindi schiva 262 Messina, 1 | re sul comportamento da adottare, dovendo scegliere tra il 263 Messina, 4 | consolo più sentire ch’Ella adusata come le anime perfette a 264 Palermo, 10 | benedetta angiopatia? Del resto adusato a vivere sulle braccia della 265 Messina, 9 | l’enciclica di Leone XIII Aeterni Patris, non poteva essere 266 Palermo, 9 | per le sue attraenti e affabili maniere, i giovani sacerdoti, 267 Palermo, 8 | risposele con la sua consueta affabilità il rigido sacerdote, ma 268 Messina, 20 | chiudere occhio. Fra l’altro mi affannava il pensiero seguente: io 269 Palermo, 8 | pergamo poi eradolce ed affascinante, che veniva spesso richiesto 270 Messina, 17 | affatto sofferto che mi fossi affaticato anche la notte. In quei 271 Palermo, 1 | di volta in volta a Roma, affermando così la concezione romana 272 Palermo, 5 | giustizia e del culto, l’affermarsi della mentalità laicista 273 Messina, 10 | modalità devote che si erano affermate nello scorcio del secolo. 274 Palermo, 10 | valori e nuova sensibilità si affermavano. Era necessario che anche 275 Palermo, 3 | stridente il contrasto tra le affermazioni del principio "libera chiesa 276 Palermo, 9 | Palermo “un immenso tesoro di affetti”. Le più forti amicizie 277 Siracusa, 2 | di Sales unite alla pietà affettiva di S. Alfonso de Liguori, 278 Messina, 11 | insegnamento, da un rapporto affettivo con i fanciulli e con le 279 Palermo, 3 | l’ornavano, gli entrò in affettuosa dimestichezza. Un giorno 280 Palermo, 11 | P. Jacuzzu, come chiamava affettuosamente il p. Cusmano, che aveva 281 Palermo, 10 | farvi, fu prodotta dall'affezione paterna, perché la via presa 282 Palermo, 10 | custodia del suo interno si affezioni a San Francesco di Sales. 283 Palermo, 11 | materialmente allontanare, affidandola a colui che non ha saputo 284 Messina, 8 | personalmente conosciuti senza affidarsi solo alle informazioni che 285 Siracusa, 3 | cuore alle pecore a lui affidate, non tanto per comandare, 286 Siracusa, 4 | sacerdote durante la visita affidava una chiesa perché ne avesse 287 Messina, 4 | ingannarsi: io quindi non mi affido mai ai suoi suggerimenti 288 Siracusa, 5 | dell’edificio, lo aveva affittato al municipio.~ Il seminario 289 Siracusa, 5 | scadesse il contratto di affitto per averne l’uso. Bisognava 290 Messina, 5 | dolentissimo di sentire l’affligente condizione in cui ella ritrovasi 291 Messina, 6 | parroco di S. Pietro – che mi affligge assai sentirlo non molto 292 Messina, 14 | come rimedio ai mali che affliggono e che in maggior evidenza 293 Messina (196)| moribondo e consolare gli afflitti superstiti”. Per questo 294 Palermo, 4 | perduto la madre: ~ ~ Ne sono afflittissimo, e posso ben considerare 295 Palermo, 11 | dolente. Dunque - esclamai afflitto - oggi i poveri rimarranno 296 Messina, 5 | dolori come partecipo alle afflizioni di ben 138 parrocchie della 297 Palermo, 8 | sicché vedevasi sempre affollato il suo confessionale nella 298 Messina, 9 | quelle ideologie che volevano affrancare l’uomo dal soprannaturale.~ 299 Messina, 16 | parrocchiale. L’arcivescovo si affrettò a chiedere al sindaco di 300 Palermo, 12 | i cattivi sacerdoti come agenti del demonio richiamano le 301 Palermo, 11 | quella pia Istituzione, aggirarsi per le botteghe de’ mercati, 302 Messina, 22 | ciò che occorre disporre. Aggiunga tanta gente che non mi lascia 303 Messina, 6 | con consigli che . Si aggiunge che, celebrata la Messa 304 Messina, 16 | difficoltà finanziarie si aggiunsero le difficoltà nel reperimento 305 Messina, 9 | centri alla voce popolo viene aggiunta la nota “di buono costumi”, 306 Messina, 1 | anche se poi era stato aggiunto un comma di proroga per 307 Siracusa, 2 | carlona. Mano mano procurerò d’aggiustare ogni cosa. Sto formando 308 Palermo, 2 | che vedeva il clero sempre aggrappato ai detentori del potere 309 Palermo, 11 | che l'ha prodotta nello aggraziato cuor Suo per avere concorso 310 Messina, 9 | che “essendo la società un aggregato di famiglie, è la famiglia 311 Palermo, 6 | catechismi a dialogo, le aggregazioni del Cuore di Gesù e di Maria, 312 Siracusa, 3 | enti religiosi e al clima aggressivo contro il mondo ecclesiastico, 313 Siracusa, 2 | a rendervi sicuri dagli agguati della perfidia di una filosofia 314 Palermo, 11 | mercati, per le case delle agiate famiglie a dimandare il 315 Messina, 6 | conclude che il di lei modo di agire aliena i fedeli dalle contribuzioni 316 Messina, 8 | Missioni dei Salesiani. L’Etna agisce più sulle teste dei Messinesi 317 Messina, 7 | poesia. Vi vorrei calmo non agitabile, e non fantastico. Vi benedico 318 Messina, 9 | Guarino a ritenere che non si agitava una questione politica, 319 Palermo, 10 | spirito che escluda sempre agitazione ed affanno82. Una vita ordinata, 320 Messina (4) | dai vicario generale mons. Agliati. Il carteggio relativo in 321 Siracusa, 2 | Noi alla mensa del divino Agnello, nella quale gusteremo il 322 Palermo, 5 | espressione di indifferentismo e agnosticismo. Chiesa e stato hanno lo 323 Palermo, 13 | ribrezzo alcuno, mentre agognano al credito di sodezza di 324 Messina (155)| Mariano dei Sacri Cuori, agostiniano scalzo, al Guarino, 7.9. 325 Messina, 21 | rivendicare la revisione dei patti agrari, l’accesso alle terre incolte 326 Messina, 21 | crisi che aveva coinvolto l’agricoltura siciliana provocava la nascita 327 Siracusa, 8 | Vincenzo Crisafulli di origine agrigentina che era stato uno dei candidati 328 | Ahi 329 Messina, 20 | altro una buona istituzione aiuta gl’infelici.239~ ~Dopo la 330 Palermo (103)| preti per invogliarli ad aiutare il gran Servo di Dio nel 331 Palermo, 10 | sottolineare i limiti dell’amico e aiutarlo ad aver fiducia. L’interesse 332 Palermo, 11 | un gruppo di preti che lo aiutarono con la benedizione dello 333 Messina, 19 | almeno una volta l’anno per aiutarsi reciprocamente nel governo 334 Messina, 6 | di Palermo confidava:~ ~ Aiutatemi a ringraziare il Signore. 335 Messina, 11 | immaginette raffiguranti santi non aiutava i ragazzi a capire la centralità 336 Siracusa, 2 | prete dica messa. Dio mi ajuti.15~ ~ Il 27 aprile 1872 337 Messina, 5 | proposti di seguire coll’ajuto del Signore.38~ ~ Perché 338 Palermo (103)| comune la brama di lavorare alacremente alla gloria di Dio nella 339 Messina, 14 | danno sfogo ad una certa albagia e si attengono a certi creduti 340 Messina, 17 | illustre tra i colerosi di Albano, novello Riario Sforza, 341 Messina, 14 | come mali simili all’eresia albigese del tempo di S. Francesco.139 ~ ~ 342 Messina, 14 | dei Pietrobussiani, degli Albigesi propagati nel secolo di 343 Messina (205)| Enrichetta Stagno dei Principi d’Alcontres vedova baronessa Ciancialo, 344 Palermo (62) | P. Guarino in V. Alfano, Montedoro 1635-1935 nel 345 Messina, 20 | Sicilia e della Calabria. Ad Alì le Salesiane aprirono un 346 Palermo, 1 | spesse volte come comodo alibi per non tener conto della 347 Siracusa, 4 | e il suo interesse, si è alienato dai suoi doveri e lascia 348 Palermo, 1 | disciplina ecclesiastica, alienazioni, enfiteusi, transazioni, 349 Messina, 5 | tolleriamo affatto che alcuno ci alieni dalle regole di vita dateci 350 Siracusa, 4 | respingere i serpeggianti errori: alimentare e mantenere nel Clero lo 351 Palermo, 11 | buona colletta di generi alimentari per essere distribuita in 352 Siracusa, 6 | durante la visita non prendeva alimenti e denaro, come si era soliti. 353 Palermo, 1 | aveva però interesse ad allargare il fossato, e così il card. 354 Messina, 8 | quaresima.che ci fossero allarmi anche in prefettura era 355 Palermo, 15 | diceano beata colei che avea allattato G. Cristo “quin imo beati 356 Messina, 9 | costituire dei comitati per alleggerire le spese che comportava 357 Messina, 18 | di S. Anna, però in forma allegorica comprensibile solo a chi 358 Palermo, 9 | era luogo di incontro e di allegra fraternità dei giovani preti.73 359 Messina, 9 | Guarino a Celesia.104~ L’allentamento del controllo sociale della 360 Messina, 15 | accordo. Ciò gli permetteva di allentare il clima anticlericale molto 361 Palermo, 4 | genericamente nazionali che allentavano i controlli più squisitamente 362 Messina, 6 | ai laici, nella quale si allettassero i più diligenti con premi 363 Palermo, 11 | spirito del Signore. Si allieti adunque, o Padre nostro 364 Palermo, 10 | come maestro di fronte all’allievo, ma evidenzia anche i suoi 365 Palermo, 12 | i preti che non si erano allineati sul versante dell’intransigenza 366 Siracusa, 1 | numerosa popolazione. Nell’allocuzione al clero e al popolo, secondo 367 Siracusa, 7 | Quando l’uomo si allontana dalla chiesa è la stessa 368 Siracusa, 7 | di Dio e dai sacramenti. Allontanandosi dalla chiesa, l’uomo non 369 Palermo, 11 | si è dovuto materialmente allontanare, affidandola a colui che 370 Palermo, 6 | delle persone minacciate, allontanarono da Palermo i collaboratori 371 Messina, 17 | vita e alla società di non allontanarsi da Dio e dalla guida della 372 Siracusa, 8 | tutte le mie forze le ho allontanate senza provocare alla ribellione 373 Palermo, 8 | can. Turano, tanto che, allontanatosi da Palermo per la nomina 374 Messina, 10 | scelta religiosa Guarino si allontanava da quelle che erano le direttive 375 Messina, 17 | disgregava. I possidenti si allontanavano dalla città, il popolo soffriva 376 Siracusa, 7 | figliuol prodigo, che si allontanò dall’amore del Padre per 377 Siracusa, 1 | che l’avevano suggerita. Alludeva forse al fatto che per il 378 Messina, 8 | proprio e la vanità. Non alludo a persone, ma parlo in generale.81~ ~ 379 Palermo, 10 | sarebbero altrimenti sugli altari. Ma S. Francesco di Sales 380 Messina, 4 | mantenga tranquilla così da non alterare per nulla il suo umore e 381 Palermo, 10 | portino talvolta qualche alterazione, non cada in angustie ed 382 Messina, 10 | oltraggi: ma i trasporti, l’alterigia e la durezza, che talvolta 383 Siracusa, 4 | Questa dissertazione doveva alternarsi con l’esercizio di una predica 384 Palermo, 10 | mutua carità” “diligite alterutrum”. Se io fossi infermo, saprebbe 385 Messina, 17 | ella, redivivo Cardinale Altieri, vittima illustre tra i 386 | altrettanti 387 Messina, 1 | causa della scarsità di alunni.4~ Antonelli gli rispose 388 Messina, 6 | Il popolo scandalizzato alza la voce e reclama continuamente, 389 Messina, 8 | teatri, costruire bandiere, alzar monumenti, allora sarebbe 390 Messina, 17 | che da una parte non si alzino le mani al cielo e non si 391 Siracusa, 1 | menomamente contristare il cuore amabilissimo del Padre comune dei fedeli. 392 Palermo, 5 | profondamente conservatore e amante dell’ordine, il nuovo indirizzo 393 Messina, 20 | suo arrivo furono “anni di amara prova: egli non faceva che 394 Messina, 10 | persone, ed è ciò che più mi amareggia ed affanna. L’asprezza ed 395 Palermo, 7 | D’Ondes Reggio ed Emerigo Amari. Lo spirito zelante dei 396 Palermo, 10 | non solo, ma comincio ad amarla come se avesse già Ella 397 Messina, 20 | Lui la nostra gratitudine, amarlo di vero filiale amore e 398 Palermo, 13 | senza l’impeto d’uno zelo amaro, che svapora, e si perde; 399 Messina, 20 | ben comprendere quanto mi amate; ma è mestieri confessarvi 400 Messina, 10 | modello di pastore: “Quanto è amato un Parroco circospetto, 401 Palermo, 5 | monarchia. Eliminando le ultime ambigue interferenze laicali della 402 Palermo (1) | gli abusi e definendo gli ambiti di intervento del giudice, 403 Siracusa, 4 | annoso di discordia per bassa ambizione di dominio, e che radice 404 Palermo, 13 | insolente, non si gonfia, non è ambiziosa, non cerca il proprio interesse, 405 Messina (121)| Cristiana ai fanciulli d’ambo i sessi nella città di Messina ( 406 Palermo (1) | breve regno di Vittorio Amedeo di Savoia (1714-1718), tanto 407 Palermo, 13 | avviso, un vero cristiano amerà sempre meglio essere incudine 408 Messina, 21 | partire per il momento per l’America a causa di una grave crisi 409 Palermo, 14 | S. Agostino, un cuore che ami, ed ei soltanto comprenderà 410 Palermo, 10 | aiuto, saprebbe misurarmelo? Amiamo Dio nel prossimo, ed ogni 411 Palermo, 9 | di affetti”. Le più forti amicizie furono quelle però che lo 412 Palermo, 5 | colle provvide sue leggi ed ammaestramenti li conduce per le vie del 413 Messina, 19 | è del domma, così è dell’ammaestramento morale e disciplinare. V. 414 Palermo, 4 | Monforte dappoiché venia egli ammesso dall’ordinario Diocesano 415 Palermo, 10 | molte sottigliezze. Sales ammetteva il caso di un trasporto 416 Palermo (48) | teorie di E. Richer che ammettevano una struttura democratica 417 Siracusa, 4 | ingiungeva anche decreti amministrativi e disciplinari. Molti erano 418 Palermo, 7 | anche sul piano politico e amministrativo. Quando altrove i cattolici 419 Messina, 15 | parte dei politici e degli amministratori, che, pur di fede liberale, 420 Messina, 17 | fare solo delle visite, ma amministrava i sacramenti, portava viveri 421 Palermo, 3 | Direttore di Grazia e Giustizia, ammirando nel Canonico Guarino le 422 Messina, 18 | la principessa rispose di ammirare “la saggezza dei suoi giudizi”, 423 Palermo (103)| Magione, fu uno dei più caldi ammiratori e dei più attivi ausiliari 424 Messina, 17 | anche nel mondo liberale, ammiravano il lavoro svolto dalle organizzazioni 425 Palermo, 11 | dove tutto sembra bello ed ammirevole. Ella vede in noi quello 426 Messina, 4 | di cristiana perfezione ammirevolissima, è altresì un eccellente 427 Palermo, 3 | ruppe così il silenzio: «Vi ammiro!... È venuto qualche prete, 428 Messina, 22 | conservarlo, la Sua Bontà per ammonirci e la Sua Giustizia per punirci”.283~ ~ 429 Messina, 21 | card. Celesia nel dovere “di ammonire, quietare gli animi dopo 430 Palermo, 1 | già a Portici Pio IX aveva ammonito l’arcivescovo Planeta e 431 Messina, 10 | sospette le vostre salutari ammonizioni e la vostra predicazione, 432 Messina (143)| il totale delle offerte ammonta a L. 44.23.~ 433 Messina, 3 | disprezzerà la canna fessa, né ammorzerà il lucignolo che fuma.23~ ~ 434 Siracusa, 7 | spesso luogo di incontro e di amoreggiamenti da parte della gioventù. 435 Palermo, 10 | soave facilità dolcemente ed amorosamente.~ Legga, legga S. Francesco 436 Palermo, 4 | abbondante conforto dalle Piaghe amorose del Signor nostro Crocifisso 437 Messina, 5 | le parrocchie con parroci amovibili a discrezione dell’arcivescovo. 438 Palermo, 6 | col fondare sostenere ed ampliare scuole cattoliche, orfanotrofi 439 Palermo, 12 | verità ed errore vengono analizzati attraverso una lettura storica 440 Messina, 9 | pubblico e verso l’universale anarchia.92~ In coerenza con il pensiero 441 Messina, 21 | giornali a dichiarare che gli Anarchici, i Socialisti, i Radicali 442 Palermo, 10 | meditazione ed ai divini uffizi. Anbe [?] bene medio - Conservi 443 Palermo, 5 | nuova pastoralità non più ancorata all’appoggio del potere 444 | ancorché 445 Messina, 8 | colletta dell’Opera si credeva andassero altrove. L’idea della missione 446 Siracusa, 7 | Vincenzo de’ Paoli.36~ Non era andato a Roma dopo la sua nomina, 447 Messina, 8 | permette che ieri appunto si andava gridando per le vie un bandizzatore 448 Messina (22) | Archidiocesi di Messina, tip. Di Andrea Norcia, Siracusa 1875, p. 449 Messina, 19 | Infine poi tutti quanti ce ne andremo a farla da prefettizi nel 450 Messina, 6 | Nunc dimitte servum tuum” e andrò al camposanto.53~ ~ Ma anche 451 Palermo, 3 | la occasione, narrò tale aneddoto al Della Rovere, encomiando 452 Messina, 19 | ornati di un magnifico anello dottorale!228~ ~La prima 453 CronEss | Michele Guarino e donna Angela Papia.~ ~ ~19.X.1840 Entra 454 Palermo, 13 | gerarchie del cielo? Ma gli Angeli vi sono inferiori in dignità, 455 Palermo, 10 | a fare con la benedetta angiopatia? Del resto adusato a vivere 456 Palermo, 5 | delle tavole parlanti.~ L’angolazione esclusivamente morale della 457 Messina, 17 | fame. Non mai vi mostrai l’angoscia che mi distruggeva, perché 458 Palermo, 10 | alterazione, non cada in angustie ed agitazioni di spirito.84~ ~ 459 Messina, 9 | dovunque inonda [illeggibile], animarci dello stesso zelo e della 460 Messina, 8 | lo zelo di cui l’ha Dio animato. Spero intanto che piaccia 461 Palermo (103)| continuato poi nella chiesa annessa all’Ospedale de’ sacerdoti; 462 Palermo, 3 | Luogotenenza dopo che il plebiscito annesse in modo incondizionato la 463 Messina, 4 | connivente a un progetto di annessione della chiesa di S. Francesco 464 Siracusa, 6 | piano economico. Guarino vi annetteva molta importanza come testimonianza 465 Palermo, 11 | dalle divine misericordie e annientata per le continuate ingratissime 466 Palermo, 12 | dovunque distrutte, demolite, annientate; ogni verità, ogni dottrina 467 Siracusa, 4 | potesse sussistere un germe annoso di discordia per bassa ambizione 468 Messina, 9 | comuni, mentre per altri si annota che sono senza cultura religiosa, 469 Messina, 20 | intonavano il Te Deum, il Guarino annotava:~ ~Invece di congratularsi 470 Messina, 20 | augusta presenza, che l’annoverarmi tra i Principi della Santa 471 Palermo, 12 | nel Concilio] Dio stesso annunzia al mondo la necessità e 472 Messina (113)| cappellano del villaggio SS. Annunziata, il 28.11.1879: “Inorridisco 473 Messina, 19 | tanto che da V. Em. sarà annunziato. Infine poi tutti quanti 474 Messina, 19 | quando all’arrivo in Palermo annunziò le prima nomina.224 ~ ~Le 475 Palermo, 4 | sezione spettava uno stipendio annuo di £ 4.000 che però gli 476 Messina, 18 | Quando in quello stesso ano 1891 la madre Gattorno gli 477 Messina, 6 | comunicare ai suoi preti la sua ansia missionaria.~ Per ricondurre 478 Palermo, 9 | animo del Guarino, le sue ansie pastorali, i suoi giudizi 479 Messina, 12 | era stato concordato in antecedenza.124 Tuttavia questa iniziativa 480 Messina, 14 | Letojanni da tanto tempo anteriore alla di lei cura. Disporre 481 Messina, 21 | notoriamente antisociali e anticattoliche, come la Massoneria, il 482 Palermo, 6 | alle comunità cristiane antiche perseguitate. Venivano perciò 483 Messina, 21 | altro simile, ed all’uso antichissimo di concedersi le terre a 484 Messina (167)| commissione conservatrice delle Antichità e monumenti della provincia, 485 Siracusa, 7 | santi, ma anche delle accuse anticlericali diffuse dalla stampa contro 486 Messina, 13 | Giuseppe doveva essere quasi un antidoto alla rivoluzione sociale. 487 Palermo, 5 | iniziare la sua battaglia antiregalista. Come già accennavo, era 488 Palermo, 7 | esplicite, ma le sue scelte antiregaliste e filoromane, la sua passione 489 Messina, 9 | agli spettacoli immorali e antireligiosi Guarino tentava di coinvolgere 490 Messina, 21 | società segrete e notoriamente antisociali e anticattoliche, come la 491 Messina, 16 | che si aprisse nell’atri antistante la chiesa una osteria, veniva 492 Siracusa, 4 | presenza di preti liberali e antitemporalisti con rivendicazioni spesso 493 Messina, 19 | prelato più degno per grado e anzianità doveva fare da presidente 494 Messina, 17 | degli infermi nella sezione apertasi dopo le prime assegnate 495 Messina (121)| ispezioni alle varie chiese aperte all’insegnamento della Dottrina 496 Palermo, 13 | differenza dei preti più aperti agli stimoli della cultura 497 Messina, 9 | certezza che da questa guerra apocalittica ne sarebbe derivata la vittoria 498 Palermo, 14 | Ritornavano perciò temi apocalittici nei loro interventi, si 499 Palermo, 13 | attraverso una rivalutazione apologetica, ma ancora, e questo è il 500 Messina, 23 | colpito da un doppio colpo apoplettico e rimase paralizzato nel


05-apopl | apost-cente | cento-dargl | darlo-esege | esemp-imped | impeg-loco | lodav-otten | otter-pupil | puram-ruote | ruppe-statu | stavo-zio

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License