Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Michele Stabile
Il Card. Giuseppe Guarino

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


05-apopl | apost-cente | cento-dargl | darlo-esege | esemp-imped | impeg-loco | lodav-otten | otter-pupil | puram-ruote | ruppe-statu | stavo-zio

                                                            grassetto = Testo principale
     Parte, Capitolo                                        grigio = Testo di commento
1002 | cento 1003 Palermo, 4 | della regia monarchia. Il centralismo italiano della destra applicava 1004 Messina, 14 | costruire una organizzazione centralizzata attorno al clero, ai vescovi, 1005 Palermo, 9 | Isidoro Carini.~ ~ Non dovea cercar molto - scriveva al Cusmano - 1006 Messina, 1 | del governo, allora poteva cercarsi un alloggio in una abitazione 1007 Messina, 12 | scriversi invece a quelli che cercavano di avversare ogni opera 1008 Siracusa, 1 | provata fede romana nella cerchia del clero palermitano: per 1009 Messina, 6 | mantenimento dei chierici. Cercò i fondi attraverso la bolla 1010 Messina, 22 | protratta in processione con ceri accesi: chi vuole la benedizione, 1011 Siracusa, 3 | dal cancelliere, da un cerimoniere. Visitò chiese e monasteri, 1012 | certe 1013 Siracusa, 1 | molto aveva da fare non cessai di scrivere, ed egli ritenendo 1014 Messina, 17 | parroci “con energia a non cessare d’insistere perché non [ 1015 Messina, 9 | proprietà, miti i costumi, cessati il dispotismo democratico 1016 Siracusa, 3 | legislazione regalista che non cessava di essere riproposta, anche 1017 Messina, 6 | santificazione del popolo, e non cesserò di insistere su questo finchè 1018 Messina, 16 | sindaco di regolarizzare la cessione per dare inizio ai lavori 1019 Messina, 9 | Messina di clericalismo: “Che chaos! I tempi stringono” scriveva 1020 Messina, 4 | che miseria, e del resto checchè pensino di noi gli uomini, 1021 Messina, 10 | vescovo di Bordeaux, mons. Chevrus, affermava che li clero 1022 Palermo, 11 | fondatore - ma come si fa? Chiamai i famuli e fattili inginocchiare 1023 Siracusa, 8 | ecclesiastico feste proibite che chiamano nazionali, di recitare nelle 1024 Palermo, 10 | fantasia. Io era solito costà chiamarlo col titolo grazioso insieme 1025 Messina, 4 | essa virtù, che S. Tommaso chiamerebbe eutropelia.35~ ~E quando 1026 Siracusa, 3 | poi Sortino, Monterosso, Chiaramonte. La prima parte della visita ~ 1027 Messina, 21 | operaie, Guarino rispose chiarendo la linea ufficiale della 1028 Messina, 21 | cattolicesimo municipale creare una chiarificazione netta tra appartenenza cattolica 1029 Palermo, 12 | confini della umana ragione; chiarisce la divina costituzione della 1030 Messina, 14 | troverebbe bene.148~ ~Dopo aver chiarito il ruolo del Di Francia 1031 Palermo, 13 | questi diede il Signore le chiavi del cielo121.~ La parabola 1032 Messina, 4 | mi confonde e mi umilia chiedendomi delle scuse che non ha dovere 1033 Palermo, 6 | arcivescovo di Messina, chiederà a mons. Luigi Di Giovanni 1034 Palermo, 11 | utile ma necessaria devo chiederla dinnanzi al Signore, ed 1035 Palermo, 4 | era normale che il clero chiedesse l’intervento del governo 1036 Palermo, 10 | lo sono pur troppo, e le chiedessi aiuto, saprebbe misurarmelo? 1037 Messina, 4 | Permetta invece che Le chieggia io tali scuse, per qualunque 1038 Messina, 7 | mente l’organizzazione del chiericato esterno palermitano la cui 1039 Siracusa, 3 | parte della visita ~venne chiusa a Ragusa l’11 dicembre 1872. 1040 Messina, 21 | troppo gli occhi a chi li ha chiusi”.267 In ogni caso il pericolo 1041 Palermo, 11 | invecchia mai ad onta di tutti i cholerosi del mondo. Ma sta ai patti 1042 Messina, 1 | carrozza del senatore del regno Cianciafara, seguito da 24 carrozze 1043 Siracusa, 1 | sua diocesi per procura al ciantro don Gaetano Bonanno, che 1044 Messina, 4 | Celesia per la dignità di cianuro del capitolo della cattedrale 1045 | ciascun 1046 | ciascuna 1047 Messina, 5 | per lusso, donativi, o per cibi non frugali. Qualsiasi spesa 1048 Siracusa, 7 | la compassione verso i ciechi, gl’infermi, i vecchi, gli 1049 Palermo, 10 | del santo che Guarino si cimenta in consigli sull’educazione 1050 Palermo, 11 | dei Padri? Amerei meglio cingere ai fianchi una corda e prendere 1051 | cinque 1052 Messina, 5 | Messina, all’interno della cinta urbana, le parrocchie erano 1053 Messina, 5 | parrocchiali dei villaggi della cintura urbana, la cui cura d’anime 1054 Palermo, 12 | l’aureola imponente che circonda il Vicario di Dio sulla 1055 Messina (201)| la verità la Commissione circondariale di Messina aveva proposto 1056 Messina, 10 | quali vorremmo in ogni tempo circondati dell’amore e della riverenza 1057 Palermo, 9 | frequentavano la casa, lo circondavano di filiale premura ed affetto.72~ ~ 1058 Palermo, 5 | diseguale, il cui potere non era circoscrivibile solo nell’ambito della fede 1059 Messina, 5 | archimandrita del SS. Salvatore, una circoscrizione ecclesiastica di origine 1060 Messina, 19 | invitò i vescovi delle circoscrizioni ecclesiastiche italiane 1061 Messina, 10 | Quanto è amato un Parroco circospetto, disinteressato, casto, 1062 Messina, 14 | quelle urbane e dei villaggi circostanti.136 Ai soci di queste congregazioni 1063 Messina (202)| dell’ex monastero delle cistercensi di Montalto da affidare 1064 Siracusa, 8 | di Messina, fu quella di citare in giudizio l’economo generale 1065 Palermo, 13 | cattolico? Attraverso un’accorta citazione dei padri della chiesa Guarino 1066 Messina, 17 | chiedere l’obolo della carità cittadina.185~ ~Anche la prefettura 1067 Messina, 20 | popolo.240 Nell’ospedale civico ottenne l’Arcivescovo di 1068 Palermo, 3 | paese, ritennero di essere i civilizzatori, portò a un rafforzamento 1069 Messina (257)| cattolico siciliano, in “Civitas”, 1975, n. 2, pp. 3-34.~ 1070 CronEss | 1827 Nasce a Montedoro (CL) dal notaio don Michele 1071 Palermo, 5 | chiesa più viva, ma più clericale. Il laicato cattolico faceva 1072 Palermo, 13 | di Dio e suo compagno e coadiutore; “che anzi egli ha il primato 1073 Palermo, 12 | spirito di Gesù Cristo sono i coadiutori e gli apostoli della missione 1074 Messina, 16 | amico, e tutto premura per coadiuvarla nella ricostruzione del 1075 Palermo, 6 | Turano fu inviato a domicilio coatto a S. Martino delle Scale, 1076 Messina, 8 | messo la punta della sua coda, ma dopo le modifiche fatte 1077 Messina, 21 | stato accusato di essere codardo, mentre egli aveva cercato 1078 Messina, 17 | le sciagure e i dolori di codesti desolati fratelli si avevano 1079 Palermo, 1 | quello che fu chiamato il Codice ecclesiastico siculo, particolarmente 1080 Siracusa, 3 | perciò il primo passo per la codificazione di regole ecclesiastiche 1081 Messina, 6 | del prete doveva essere coerente, ma doveva anche realizzarsi 1082 Messina, 9 | universale anarchia.92~ In coerenza con il pensiero cattolico 1083 Palermo, 14 | religiosa e come momento di coesione dei fedeli. Il culto eucaristico 1084 Palermo, 5 | e stato, che però devono coesistere dandosi la mano. Respingeva 1085 Messina, 19 | V. Em. R.ma ebbe a vedere coglocchi suoi quando all’arrivo 1086 Messina, 3 | ecclesiastico, comunque necessaria, coglie lo spirito profondo dell’ 1087 Messina (40) | pellegrinaggio messinese coincise con quello di tutta la Sicilia 1088 Messina, 21 | vedeva i fasci siciliani coinvolti in una rivendicazione popolare 1089 | colei 1090 Messina, 17 | prima a subire l’invasione colerica. Accanto alle autorità sanitarie 1091 Palermo, 10 | scrittori della vita di Gesù la colgono solo da un loro punto di 1092 Siracusa, 1 | ne rimanevano 12 e dei 5 collegi di Maria ne rimanevano 4. 1093 Siracusa, 6 | con essi comune, e quasi collegialmente, la sollecitudine per la 1094 Siracusa, 1 | metropolitano esistevano 6 collegiate e una “comunia”. Le parrocchie 1095 Messina, 19 | di una lettera pastorale collettiva Le conferenze episcopali 1096 Messina, 8 | Giovanni Filogamo. Tra i collettori troviamo anche il canonico 1097 Messina, 9 | mestieri adunque nell’attuale colluvie de’ mali, che rotto ogni 1098 Palermo, 1 | anni 39, dal sac. Girolamo Colombo da Palermo di anni 32, professore 1099 Messina, 21 | di concedersi le terre a colonie, per le quali la proprietà 1100 Siracusa, 2 | vengono definiti dal Guarino colonne della chiesa, governatori 1101 Messina, 21 | fra il proprietario ed il colono, di modo che sono interessati 1102 Messina, 8 | mutuo per le loro opere colossali. Questo dico al mio caro 1103 Messina, 17 | essere assai gravi le nostre colpe al cospetto del Signore. 1104 Messina, 15 | calamità, e furono tante, che colpirono Messina negli anni dell’ 1105 Messina, 9 | famiglia, essa è quella più colpita dalla letale demoralizzazione, 1106 Palermo, 1 | preti patrioti liberali colpiti dalla sospensione del vescovo.~ 1107 Palermo, 10 | Francesco di Sales. Nel 1867, colto dal tifo e dal colera nell’ 1108 Messina, 6 | campagna tutto dedito alla coltura dei campi, senza tener conto 1109 Siracusa, 4 | spiegati i sacramenti e i comandamenti, il Credo, il Pater e l’ 1110 Siracusa, 3 | affidate, non tanto per comandare, quanto per mostrare anche 1111 Palermo, 3 | impegnati nella rivoluzione al comando di gruppi di insorti, fu 1112 Messina, 17 | aveva il doppio scopo di combattere l’opinione di coloro che 1113 Palermo, 5 | mestieri, adunque, che si cominci, ma sul serio; che si edifichi, 1114 Messina, 22 | perché il mio terremoto comincia ora dopo cessato il flagello. 1115 Messina, 8 | sera, l’Opera andrà via. Cominciano già certi laici a presentarsi 1116 Palermo, 13 | prete in una società che cominciava a contestare il suo ruolo 1117 Messina, 8 | anche in questo campo e cominciavano i lamenti perché i soldi 1118 Palermo, 10 | consolazione non solo, ma comincio ad amarla come se avesse 1119 Messina, 1 | poi era stato aggiunto un comma di proroga per fare cosa 1120 Messina, 20 | attorno a sé. Il giornale commemorativo che fu pubblicato in quella 1121 Messina, 19 | episcopato rispetto al papa. Commentando l’indirizzo al papa dell’ 1122 Palermo, 10 | tempo passa attraverso i commenti, in quanto gli scrittori 1123 Palermo, 11 | da inviare a un gruppo di commercianti e benefattori, ma non pare 1124 Messina, 9 | sordide usure, che son furti commessi a man salva, inosservati 1125 Messina, 9 | sotto varietà di aspetti commesso alle nostre cure e alle 1126 Messina, 3 | Mileto per il saluto di commiato era quanto mai adatto ad 1127 Siracusa, 4 | legati, scritture notarili, comminando anche pene per chi avesse 1128 Palermo, 1 | degli ordinari diocesani comminate ex informata conscientia. 1129 Palermo, 3 | soprattutto dopo che il papa aveva comminato la scomunica nei confronti 1130 Messina (27) | p. Bonaventura Soldatiez, commissario generale dei Minori conventuali, 1131 Siracusa, 2 | eucaristica:~ ~ Inteneriti e commossi dalle dimostrazioni del 1132 Palermo, 1 | finiva spesse volte come comodo alibi per non tener conto 1133 Messina, 8 | trattasse per far venire compagnie per teatri, costruire bandiere, 1134 Palermo, 13 | economo dei beni di Dio e suo compagno e coadiutore; “che anzi 1135 Palermo, 1 | Crispi13. Nelle relazioni non compare il nome del Guarino come 1136 Siracusa, 7 | Insinuate l’elemosina, la compassione verso i ciechi, gl’infermi, 1137 Messina, 6 | ed rammenterà Patti per compatirmi! E nella stessa città quanti 1138 Messina, 19 | di legge sul divorzio, fu compatta. Guarino riteneva prematura 1139 Palermo, 14 | cattolico richiedeva una compattezza attorno al papa, e l’Eucaristia 1140 Palermo, 13 | de’ Paoli. Sono come il compendio del suo modello di prete.~ ~ 1141 Messina, 17 | sembrare strano a taluni che compia io l’ufficio doveroso di 1142 Siracusa, 6 | possono sentirsi senza intima compiacenza dell’intero Episcopato le 1143 Palermo, 10 | lettera del 1868 e se ne compiacerà, quasi a veder realizzato 1144 Palermo (103)| memoria del non mai abbastanza compianto, ed a noi sempre carissimo, 1145 CronEss | terremoto che sconvolge Messina compie l'offerta della propria 1146 Palermo, 10 | essere universale, cioè complessivo di tutte le virtù, meditando 1147 Messina, 5 | gli diede una visione più completa dello stato della diocesi.~ 1148 Palermo, 1 | Anche se doveva ancora completare l’ultimo anno di studi di 1149 CronEss | uscirà il 3.VI.1850 dopo aver completato gli studi teologici.~ ~ ~ 1150 Siracusa, 1 | di pietà e un seminario completavano la geografia religiosa della 1151 Messina, 5 | composto da 371 preti.42 Più completi i dati pubblicati da G. 1152 Siracusa, 4 | chiese, uno dei nodi più complicati e difficili, perché l’amministrazione 1153 Palermo, 5 | che sorprende, or di una complicazione, che sbalordisce, or di 1154 Palermo, 7 | volta lo ha indiziato come complice di cospirazioni contro il 1155 Siracusa, 1 | avuto qualche particina di complicità nella cosa, e tacciarmi 1156 Messina, 10 | comunità nella fraternità, componendo le animosità tra il clero, 1157 Palermo, 11 | coinvolgimento di tutte le componenti ecclesiali nella carità 1158 Messina (167)| Componevano la deputazione arch. G. 1159 Siracusa, 8 | Santa Sede. E così si era comportato Guarino, limitatosi solo 1160 Palermo (1) | Nel 1728 si venne a una composizione con la Concordia benedettina 1161 Messina, 6 | corporazioni soppresse sia per compra che per enfiteusi, sia in 1162 Messina, 17 | bisognose perché potessero comprare nelle cucine economiche.186 1163 Messina, 9 | un ignobile contratto di compravendita o di locazione come nel 1164 Siracusa, 4 | catechismo del Bellarmino, comprendendone però il significato: “È 1165 Messina, 18 | però in forma allegorica comprensibile solo a chi era a conoscenza 1166 Messina, 1 | del consiglio comunale, compresi evangelici metodisti ed 1167 Palermo, 4 | tra le quali veniva ora compreso il clero.~ Si concludeva 1168 Messina, 21 | riflessione, sia per la compressione della forza armata”.261 1169 Messina, 2 | governo era disposto a un compromesso, purchè il richiedente riconoscesse 1170 Messina, 15 | della questura potevano compromettere l’ordine pubblico.152 Non 1171 Palermo, 6 | testimonianza senza tentennamenti e compromissioni. Si radicalizzava la contrapposizione 1172 Messina, 6 | famiglia e delle fazioni comunali. Per questo Guarino veniva 1173 Siracusa, 1 | esistevano 6 collegiate e una “comunia”. Le parrocchie erano 30, 1174 Messina (152)| 6.1884 scrive a Guarino comunicandogli la proibizione di svolgere 1175 Messina, 1 | al ministro dei culti per comunicargli la sua nomina ad arcivescovo 1176 Messina, 1 | notizia ad Antonelli perché la comunicasse al papa. Il 16 veniva a 1177 Messina, 21 | tornata nella calma, veniva comunicata ai vescovi siciliani dal 1178 Siracusa, 1 | uditore di S.S. che aveva comunicato a Celesia la notizia della 1179 Siracusa, 8 | in tribunale Crisafulli comunicò allora al ministro che, 1180 Messina, 13 | forte alla recita pubblica e comunitaria quotidiana del Rosario nelle 1181 Palermo, 10 | carità! Che Iddio me la conceda!.93~ ~ Questa regola del 1182 Messina, 9 | il ministro imponeva di concederla: e Bovio allora Messina 1183 Siracusa, 2 | lo Spirito Settiforme a concedermi il dono della sapienza per 1184 Messina, 21 | all’uso antichissimo di concedersi le terre a colonie, per 1185 Palermo, 1 | funzionari il governo però concedette il massimo stipendio della 1186 Siracusa, 1 | arcivescovo di Palermo e dei concelebranti mons. Blundo, vescovo di 1187 Palermo, 13 | giudizio celeste [...]. Può mai concepirsi potere più grande, dignità 1188 Palermo, 10 | del timore già utilmente concepita. Si abbia pazienza senza 1189 Palermo (1) | propter prudentiam tuam, concessa da papa Urbano II nel 1097 1190 Palermo, 4 | dei beni ecclesiastici, le concessioni di esecutoria alle dispense 1191 Messina (139)| di Leone XIII Auspicato concessum est del 17.9.1882. esiste 1192 Palermo, 5 | curiale, rinverdendo il concetto di cristianità secondo cui 1193 Palermo, 1 | accettando una dottrina conciliarista mitigata.~ Degli abusi del 1194 Siracusa (1) | VI VII, VIII, AV, S.C. Concilii, relationes, Siracusan. 1195 Messina, 1 | poveri, la sua cultura.2 Nel concistoro del 5 luglio veniva ufficialmente 1196 Messina, 6 | campi da coltivare.~ Si conclude che il di lei modo di agire 1197 Messina, 8 | suoi auspici.78 ~ ~ Nel concludere le sue parole di incoraggiamento 1198 Messina, 19 | solennità a Palermo e si concluse con la pubblicazione di 1199 Palermo, 7 | fargli tirare le stesse conclusioni a cui era arrivato una parte 1200 Palermo, 7 | movimento cattolico era concomitante alla ripresa delle tendenze 1201 Messina, 1 | sappiamo però con chi l’avesse concordatachiedeva che il ministero 1202 Palermo, 1 | Ferdinando II ordinò che concorressero tutti i Beneficiali, concorsi 1203 Palermo, 1 | concorressero tutti i Beneficiali, concorsi anch’io il luglio trovandomi 1204 Siracusa, 7 | conversione che si doveva concretizzare poi nella confessione sacramentale 1205 Messina, 18 | Il progetto cominciò a concretizzarsi nel 1886.203 le scuole paterne 1206 Palermo, 1 | riservava e che si erano concretizzati nel corso del XIX secolo 1207 Messina, 8 | Giovanni e da Nunzio Russo come concretizzazione della presenza dell’Opera 1208 Siracusa, 7 | solennità non costituisce che un concubinato; e se è bene osservarle, 1209 Siracusa, 8 | una lettera nella quale si condannava l’atteggiamento del Capitolo 1210 Palermo, 1 | si mostrava per un verso condiscendente a patto però di considerare 1211 Palermo, 11 | benedetti io. Ripregato da me, condiscese. Attesi una oretta appena, 1212 Palermo, 1 | pubblico ecclesiastico siculo, condividere la stessa formazione culturale 1213 Palermo, 11 | ecclesiali e civili, la condivisione tra ricchi e poveri entusiasmarono 1214 Messina, 17 | mostrava le sua libertà da ogni condizionamento, esaltando il primato del 1215 Palermo, 1 | obbligo di residenza per non condizionare la sua carriera ecclesiastica. 1216 Palermo, 4 | che l’arcivescovo fosse condizionato da gente che l’accerchiava. 1217 Palermo, 1 | ministero napoletano a sua volta condizionava questo atto al ritiro della 1218 Palermo, 5 | leggi ed ammaestramenti li conduce per le vie del cielo.49~ ~ 1219 Messina, 9 | e individuale”.88 A ciò conducevano la rivoluzione francese, 1220 Messina, 23 | paralizzato nel lato destro. La conduzione della diocesi diventò più 1221 Palermo, 1 | prudenza, non era opportuno conferire subito il posto di ufficiale 1222 Palermo, 1 | scrive lo stesso Guarino - da conferirsi a concorso, ed il re Ferdinando 1223 Messina, 5 | santo, che a Lui era stato conferito nella sua episcopale consacrazione.39~ ~ 1224 Palermo, 13 | caritativo:~ ~ Col divino potere conferitogli da Gesù Cristo di tramutare 1225 Palermo, 3 | dicastero25. La promozione conferma le testimonianze di stima 1226 Messina, 21 | stata turbata. A meglio poi confermarli nella buona condotta ho 1227 Palermo, 1 | La notizia del Mira è confermata da due saggi del Guarino 1228 Messina, 18 | Guarino scriveva la lettera, confermava di essere sicuro che sarebbe 1229 Palermo, 11 | Iddio la loro vocazione e la confermi! benedica le loro opere 1230 Messina (113)| orrendi sacrilegi, come confessano gli stessi individui” (ASF, 1231 Palermo, 8 | era limitato a celebrare e confessare la domenica nella chiesa 1232 Messina, 4 | riguarda i miei criteri devo confessarle ingenuamente che sono tre, 1233 Messina, 20 | mi amate; ma è mestieri confessarvi anch’io che in questa occasione 1234 Siracusa, 3 | di cotone, le grate dei confessionali, i calici e i paramenti 1235 Siracusa, 1 | dalla presa risoluzione e confida che sottomettendosi con 1236 Messina, 7 | Vi benedico e vi esorto a confidare in Dio, da cui ogni bene 1237 Palermo, 4 | essendo alla Sovranità confidato il debito d’invigilare sulla 1238 Palermo, 14 | Eucaristia si prestava a configurare il papa come prigioniero 1239 Siracusa, 8 | Su questo il Guarino configurò la sua linea di difesa, 1240 Messina, 20 | avete oltrepassato ogni confine nell’abbondanza del vostro 1241 Messina, 21 | restituzione delle chiese confiscate.275~La gerarchia ecclesiastica 1242 Messina, 4 | vero Pastore d’anime, mi confonde e mi umilia chiedendomi 1243 Messina, 5 | diffuso, dovuto alla diversa conformazione dei centri abitati nel suo 1244 Palermo, 15 | raggiunsero a Sciara per confortarlo di presenza.~ La lettera 1245 Siracusa, 1 | Antonelli, “perché si degni confortarmi - scriveva - nel promuovere 1246 Messina, 14 | fondate sul vecchi modello confraternale. Durante tutto il suo governo 1247 Messina, 8 | umorismo insieme, che gli erano congeniali:~ ~ Nunzio stia accorto: 1248 Palermo, 5 | stretto vincolo a lei unita e congiunta, che dall’una e dall’altra 1249 Siracusa, 2 | forza e pazienza. In certe congiunture ho innanzi agli occhi l’ 1250 Messina, 20 | gli inviò un telegramma di congratulazione per la sua elezione al cardinalato. 1251 Palermo, 12 | Per bocca del Sacerdozio congregato [nel Concilio] Dio stesso 1252 Palermo, 5 | puro spettacolo se non è coniugata con la fede e la morale 1253 Palermo, 5 | come deve avvenire questa coniugazione? Accettando i principi cristiani. 1254 Messina, 4 | l’arcivescovo di essere connivente a un progetto di annessione 1255 Palermo, 12 | concezione del Guarino si connota di un accentuato dualismo.~ ~ 1256 Siracusa, 7 | del giubileo assunse una connotazione preminentemente di rinnovamento 1257 Messina, 14 | associazionismo cattolico. Le connotazioni dovevano essere quelle del 1258 Messina, 10 | continua esperienza. Noi non conosciamo altrimenti l’avvicinarsi 1259 Palermo, 10 | riguardino le coscienze, ancorché conosciate indipendentemente dalle 1260 Siracusa, 8 | siciliano e i più forbiti conoscitori della tradizione giuridica 1261 Messina, 18 | anche da lui personalmente conosciuta, come anche la principessa 1262 Siracusa, 4 | sul modello di quelle già conosciute a Palermo, per l’assistenza 1263 Messina, 8 | missionari da lui personalmente conosciuti senza affidarsi solo alle 1264 Palermo, 8 | fiducia che il Guarino si conquistò negli anni in cui aveva 1265 Palermo, 13 | e profonda, ei convenga consacrare il corpo del Signore; con 1266 Siracusa, 2 | miscredenza; alle vergini consacrate di essere olocausti per 1267 Palermo, 1 | messa, ma solo la domenica consacrava un po’ di tempo nel ministero 1268 Palermo, 10 | pel Breviario; voglio dire consacri le ore, che verranno opportune, 1269 Palermo, 1 | matrimonio nei gradi di consanguineità non contemplati dalla bolla 1270 Messina, 19 | pregarne V. Em. Rma, perché conscio della mia nullità, non ardisco 1271 Siracusa, 1 | mons. Michelangelo Celesia consegnava al Guarino la lettera di 1272 Messina, 5 | ordinazioni presbiterali e la conseguente diminuzione del clero.~ 1273 Messina, 18 | qualificazione delle suore perché conseguissero titoli per insegnare nelle 1274 Palermo, 1 | Palatina14. Tre mesi dopo conseguiva anche il canonicato. ~ ~ 1275 Messina, 1 | scelta più opportuna e più consentanea al bisogno.3~ ~ Guarino, 1276 Messina, 19 | papali abbiano forza dal consentimento della Chiesa dispersa. Ma 1277 Messina, 8 | Congregazione di preti De conservando fide intitolata a S. Francesco 1278 Messina, 21 | modo che sono interessati a conservarla amendue: fra noi raramente 1279 Palermo, 11 | Non siamo noi che dobbiamo conservarle una cella, ma è L'Ecc. V. 1280 Messina, 22 | richiedono la Sua Provvidenza per conservarlo, la Sua Bontà per ammonirci 1281 Palermo, 5 | proprie. Bella unione, che, conservata con senno e prudenza, guida 1282 Palermo, 5 | poi, uomo profondamente conservatore e amante dell’ordine, il 1283 Siracusa, 1 | confraternite di laici, due conservatorii, un ospedale, un monte di 1284 Messina, 10 | radici nella concezione che considerava il vescovo quasi un signore 1285 Palermo (1) | regalisti siciliani, i quali consideravano la Legazia e il suo tribunale 1286 Palermo, 2 | prevaleva su ogni altra considerazione. Si ritrova in lui la stessa 1287 Palermo, 10 | impressioni isolate, io la considererei nel vero essere universale, 1288 Palermo, 8 | a lui, non avea confini. Consideri adunque la S. V. Rev.ma 1289 Messina, 19 | discendo dentro me stesso, e considero gli alti doveri pastorali 1290 Messina, 7 | servizio del culto, gli consiglia la devozione a S. Giovanni 1291 Siracusa, 4 | umani. L’indirizzo morale consigliato era quello di S. Alfonso. 1292 Messina, 21 | Messina con la quale si consigliava agli emigranti di non partire 1293 Palermo, 5 | questo adattamento deve consistere nel preservare la libertà 1294 Messina, 6 | emerge un quadro non molto consolante dell’iniziativa pastorale 1295 Messina (196)| assistere al moribondo e consolare gli afflitti superstiti”. 1296 Messina, 17 | perché vorrò visitare tutti e consolarli personalmente nel miglior 1297 Palermo, 8 | tutelare dei figlioli, l’Angelo consolatore dell’afflitta madre. L’abbia 1298 Messina, 6 | persecuzioni, Guarino li consolava con richiami spirituali:~ ~ 1299 Palermo, 4 | concezione regalista un piano di consolidamento del sistema ecclesiastico. 1300 Palermo, 10 | Sicilia. Fu perciò facile il consolidarsi della spiritualità salesiana.~ 1301 Messina, 4 | Guarino gli scrisse:~ ~Mi consolo più sentire ch’Ella adusata 1302 Palermo, 5 | giuridiche, d’altronde in maniera consona alla sua concezione ecclesiologica 1303 Messina, 10 | partito che in Sicilia erano consorterie di interessi familiari più 1304 Palermo, 8 | Volentieri; risposele con la sua consueta affabilità il rigido sacerdote, 1305 Siracusa, 7 | riferiva il Guarino alla consuetudine per cui le chiese erano 1306 Palermo, 8 | andavano di frequente a consultarlo, e ne avevano sicura direzione 1307 Palermo (4) | Istruzione ed Educazione, consultore de’ regi domini di dal 1308 Messina, 6 | le nostre occupazioni si consumano nella carità e nel procurare 1309 Messina, 6 | Bosco potrò dire a Dio “opus consumavi quod dedisti mihi ut faciam. 1310 Messina, 17 | posto anche se i rischi del contagio erano molti. Scrisse all’ 1311 Messina, 21 | operaia, nata nel 1880:~ ~Si contanoscriveva l’arciprete di 1312 Messina, 18 | espressione poco teologica”, contava poco, perché per la stampa 1313 Messina, 5 | a cappellani curati. Si contavano in città 100 chiese, 13 1314 Palermo (1) | papa Urbano II nel 1097 al conte Ruggero il Normanno, la 1315 Messina, 3 | Questa via mediana che contempera dolcezza e severità era 1316 Palermo, 10 | volta il Guarino cercava di contemperare la teoria della severità 1317 Messina, 18 | non dimenticare la vita contemplativa “perché le opere esteriori 1318 Messina, 3 | pastore e il bisogno di contemplazione, anche se prevedeva in questo 1319 Palermo, 1 | un decennio più tardi - contemporaneamente fui onorato da quattro vescovi: 1320 Messina, 10 | anime, e pensano piuttosto a contenderci i nostri dritti, che a disfarsi 1321 Siracusa, 6 | alleviare i bisogni di tutti, contenendo questa città moltissimi 1322 Messina, 18 | Autorità ecclesiastica” e conteneva soltanto i primi sette quaderni 1323 Messina, 18 | 1894 che i manoscritti non contenevano errori:~ ~Sono immuni di 1324 Messina, 21 | L’Arcivescovo stava per contentarli, “quando bugiardamente le 1325 Messina, 21 | attraverso la stampa il contenuto della lettera che per altro 1326 Siracusa, 8 | vacanti di Palermo, il suo conterraneo Vincenzo Crisafulli, dichiarando 1327 Palermo, 13 | la pace, e però sfugge le contese e i rancori; non superba 1328 Siracusa, 8 | la sua linea di difesa, contestando che, poiché il governo conosceva 1329 Palermo, 15 | fanciulle e in vari modi contestarono e accusarono il Russo anche 1330 Messina, 1 | anche il seminario, che era contiguo all’episcopio, rischiava 1331 Messina (167)| cav. Luigi Pirandello, contino F. Ma rullo, principe di 1332 Palermo, 11 | misericordie e annientata per le continuate ingratissime corrispondenze":~ ~ 1333 Palermo (103)| dei SS. Quaranta Martiri, continuato poi nella chiesa annessa 1334 Siracusa, 3 | in visita - scriveva - è continuatore dell’azione di Cristo liberatore 1335 Palermo, 1 | Napoli poiché le lamentele continuavano fu costretto a mandare a 1336 Messina, 18 | dalla Gattorno: Travagli continui e conforti passeggeri delle 1337 Messina (59) | nonostante il divieto il curato continuò ad andare a caccia (lett. 1338 Messina, 21 | socialisti” per evitare contraccolpi verso le opere cattoliche. 1339 Messina, 20 | rinvigorita dal conflitto e dalla contraddizione”.244 Proprio per questo 1340 Messina, 21 | associative, per cui si contrapponeva spesso alle società operaie 1341 Messina, 21 | civile alla quale voleva contrapporre una di carattere confessionale 1342 Siracusa, 8 | ora militavano su campi contrapposti. Sembrò perciò a Crisafulli 1343 Palermo, 1 | clima di segretezza aveva contrapposto la S. Sede e il governo 1344 Messina (69) | rilevare gli errori del vescovo contrari ai canoni. Esiste anche 1345 Palermo, 10 | principale stava nel fatto che, contrariamente ad altri santi fondatori 1346 Messina, 16 | si facessero operazioni contrarie alle aspettative dei messinesi.163 1347 Messina (113)| il legittimo marito, va a contrarre così orrendi sacrilegi, 1348 Messina, 9 | dovuta anche alle abitudini contratte dai giovani durante il servizio 1349 Palermo, 4 | della veste talare] sì che i contravventori vi si sottoponessero, né 1350 Messina (59) | la caccia: se saprò che contravviene alla mia disposizione, lo 1351 Messina, 17 | forti somme grandemente contribuì a raccoglierli in un orfanotrofio 1352 Messina, 6 | agire aliena i fedeli dalle contribuzioni per culto della chiesa e 1353 Siracusa, 1 | della morte, menomamente contristare il cuore amabilissimo del 1354 Messina, 21 | società operaie fossero controllate dalla massoneria, anche 1355 Siracusa, 3 | arredi era minuziosissima. Controllava le tovaglie perché fossero 1356 Palermo, 5 | risentiva della polemica controriformista. Voleva una chiesa fortemente 1357 Messina, 10 | dell’animo nostro per le contumelie, le ingiurie e le accuse 1358 Messina, 17 | affanno: ma le mie viscere si conturbavano, e cadermi il cuore per 1359 Messina, 10 | nei confronti dei fedeli, convalidando una scala sociale che non 1360 Siracusa, 7 | nelle conversazioni, nei convegni ed anche nelle campagne 1361 Palermo (1) | Monarchia, in Atti del II Convegno di ricerca storica sulla 1362 Palermo, 13 | pietà dolce e profonda, ei convenga consacrare il corpo del 1363 Palermo, 12 | è possibile che giammai convengano ad un sol punto la giustizia 1364 Messina, 22 | conversione i messinesi:~ ~Convengo che i tremuoti son prodotti 1365 Palermo, 10 | stato”. Sa V. Em. che spesso convenivano in casa mia in Palermo parecchi 1366 Messina, 16 | ricostruzione.161 Nel 1872 la chiesa conventuale, incamerata dal demanio, 1367 Siracusa, 5 | rivoluzione del 1860, per una convenzione tra mons. Angelo Robino 1368 Palermo, 4 | attenzioni della borghesia convergessero sui loro immensi possedimenti.~ 1369 Messina, 20 | mia indegnità mi rendeva converso per molte ore ed anche per 1370 Siracusa, 3 | promulgare il Vangelo e convertire alla fede e alla vita cristiana. 1371 Messina, 6 | noi Sacerdoti altamente conviene seguire l’umiltà, la pazienza, 1372 Palermo, 5 | della mentalità laicista convinse anche Guarino che nella 1373 Messina, 20 | il Vescovo incrementò i conviti e le scuole. I gesuiti aprirono 1374 Messina, 20 | le Salesiane aprirono un convito per ragazze con oratorio 1375 Palermo (36) | 1860. Stato di famiglia: convive con la madre settuagenaria. 1376 Palermo, 1 | dei vescovi siciliani, già convocata per invito e sollecitazione 1377 Palermo, 6 | Melchiorre Galeotti a Firenze. Convocato fu anche il figlio del generale 1378 Siracusa, 3 | Era dal 1727 che non si convocava un sinodo della chiesa siracusana 1379 Messina, 6 | severamente […] Voi siete cooperatori di Gesù nell’opera della 1380 Palermo, 10 | Francesco di Sales è una delle copie più esatte e più perfette 1381 Messina, 6 | terra : vos Dii estis (2 Cor. V,20). Ma deh! Pensate 1382 Messina, 9 | ma dovevano mostrarsi “coraggiosi”. Però quelli che in Italia 1383 Palermo, 11 | meglio cingere ai fianchi una corda e prendere in mano il bordone, 1384 Messina (3) | mantenne sempre un rapporto di cordialità, ivi.~ 1385 Palermo, 12 | VII è presentato come il corifeo della civiltà. Il laicato 1386 Palermo, 4 | legge proposta da Simone Corleo per la censuazione forzata 1387 Messina, 11 | distribuzione di medaglie, corone del rosario o premi per 1388 Palermo, 1 | e indipendenza dei vari corpi ecclesiastici e morali che 1389 Palermo, 10 | sacerdotali e per la salute corporale.76~ ~ È importante sottolineare 1390 Palermo, 1 | siculo, particolarmente corposo dal momento che non si celebravano 1391 Siracusa, 7 | unità, e si priva del bel corredo delle virtù, il cui germe 1392 Messina, 3 | e benigna:~ ~ E’ mite se corregge, semplice se carezza, non 1393 Messina (181)| Maestà nell’atto stesso di correggerci, al corpo perché si ricusano 1394 Palermo, 1 | importante nella lotta contro le correnti regaliste e gallicane, rafforzando 1395 Messina, 6 | spenta, i fedeli al buio correranno a certa rovina per vostra 1396 Palermo, 10 | caso vada piano piano. Il correre con fretta rende lasso di 1397 Palermo, 1 | presentava come possibilità correttiva di abusi, ma finiva spesse 1398 Siracusa, 6 | per riceverne direzione, correzione, e consiglio.34~ ~ ~ 1399 Messina, 17 | non trarne profitto delle correzioni del Signore.181~ ~I parroci 1400 Palermo, 11 | continuate ingratissime corrispondenze":~ ~ Ribbocca di allegrezza 1401 Palermo, 10 | vecchie formule ascetiche non corrispondevano più alle istanze spirituali 1402 Siracusa, 4 | impegno stabiliva che fosse corrisposto, dove possibile, un piccolo 1403 Palermo, 4 | effetti consistenti, ma corrosero di fatto il grande patrimonio 1404 Messina, 9 | religiosa dei figli che venivano corrotti dal cattivo esempio.97 E, 1405 Palermo, 4 | popolo, se ne fanno invece corruttori coll’esempio tristissimo 1406 Palermo, 10 | doveva arrestarvi nella corsa. Siate cauto , diffidate 1407 Messina, 17 | gli altri l’arcivescovo corse al capezzale del prefetto 1408 Messina, 8 | era altro che una serie di corsi di esercizi spirituali che 1409 Palermo, 10 | alla sfuggita anche nella corteccia esteriore, per trovarvi 1410 Palermo, 3 | Legato con modi così cortesi, il domani vi si recò col 1411 Palermo, 3 | venuto per ringraziarla delle cortesie fattemi con i suoi inviti 1412 Siracusa, 8 | arcivescovo, uscendo nel cortile del palazzo, trovò circa 1413 Messina, 6 | queste parti. Fare qualche cosetta costa un grandissimo stento: 1414 Messina, 21 | di vescovadoscrivevacosiffatte confraternite più che scopo 1415 Messina, 7 | servizio in S. Maria in Cosmedin.74~ E quando dovette intervenire 1416 Messina, 17 | gravi le nostre colpe al cospetto del Signore. E chi non ha 1417 Palermo, 9 | venerato dalle persone più cospicue del clero - scriveva il 1418 Messina, 1 | molto popolo” e “alcuni cospicui cittadini”. Salì sulla carrozza 1419 Messina, 19 | fissazione che i vescovi cospirano: ed io posso aggiungere 1420 Messina, 19 | governo che poteva vedere cospirazione da ogni parte. Era soprattutto 1421 Palermo, 7 | indiziato come complice di cospirazioni contro il Governo, il che 1422 Palermo, 6 | accertate. Il prefetto De Cossilla e il questore di Palermo 1423 Palermo, 10 | fantasia. Io era solito costà chiamarlo col titolo grazioso 1424 Palermo, 13 | adunque innanzi agli occhi costantemente due esemplari, S. Francesco 1425 Palermo (14) | appartenente all’ordine costantiniano, erano state incamerate 1426 Messina (148)| Lett. al cappellano G. Costanzo di Letojanni, 18.7.1888, 1427 Messina, 17 | leggeva nelle vostre fronti la costernazione, lo sgomento, la fame. Non 1428 Messina, 4 | ebbi regalata una bella costipazione con febbre”.34 Si divertiva 1429 Siracusa, 7 | quella del Sacro Cuore, costituendone i vari sodalizi, il culto 1430 Messina, 16 | Presentò lo stato dei lavori e costituì una deputazione per il controllo 1431 Messina, 5 | giuridico di ispezione, ma costituisse momento di rinascita delle 1432 Palermo, 12 | Autorità per eccellenza da lui costituita organo infallibile de’ suoi 1433 Messina, 14 | associazioni che si erano costituite a Messina in quegli anni. 1434 Messina, 14 | straordinario, non dovendo costringere le coscienze a confessarsi 1435 Messina, 23 | venissero destinati alla costruzione di una chiesa in un quartiere 1436 Messina, 13 | delicatezza pei quali è mio costume non dar mai pareri in casi 1437 | cotesta 1438 | cotesti 1439 | cotesto 1440 Siracusa, 3 | fossero di lino e non di cotone, le grate dei confessionali, 1441 Palermo, 3 | mi facciate trovare una cotta con la stola e col secchietto 1442 Messina, 20 | che la proposta cristiana cozzava contro una visione della 1443 Messina, 1 | il civile riconoscimento, creando disagio nelle autorità locali 1444 Messina, 10 | che lungo i secoli si era creata tra preti e vescovi e che 1445 Palermo, 11 | uomini101.~ La situazione creatasi dopo la rivoluzione del 1446 Palermo, 10 | straordinari i quali sono creati da Dio come campioni e modelli 1447 Palermo, 2 | giudice di monarchia, che era creatura dei Borboni, o di Vincenzo 1448 Palermo, 4 | Palermo nell’ufficio di nuova creazione dell’exequatur. Quella destinazione, 1449 Palermo, 10 | Santità; ma quanto a noi, creda pure V. Em., esser tale 1450 Messina, 10 | Pastore, son cagione che ci credano più solleciti d’un piccolo 1451 Messina, 3 | essere umile il vescovo, credendosi in cuor suo da meno degli 1452 Messina, 17 | etico e di contrastare la credenza popolare che il colera fosse 1453 Messina, 6 | cappellani Curati è facile creder che non tutti stiano al 1454 Palermo, 10 | letteraria; se delle volte crederà necessario il viso severo, 1455 Palermo, 10 | straordinaria - niente affatto - e credete altresì che attualmente 1456 Messina, 10 | tenersi lontani per essere credibili, ma anche da schieramenti 1457 Messina, 2 | rivendicazioni giurisdizionali credibilità quando affermava la libera 1458 Palermo, 13 | alcuno, mentre agognano al credito di sodezza di pietà, e di 1459 Palermo, 13 | delle coscienze, dai quali credono procedere le generose risoluzioni, 1460 Messina, 14 | albagia e si attengono a certi creduti diritti, perché è sempre 1461 Palermo, 5 | Religione e Patria” e aveva creduto a una possibile armonia 1462 Messina (167)| Immacolata. La deputazione creò commissioni per la raccolta 1463 Palermo, 10 | fiducia. L’interesse per la crescita interiore dell’amico è però 1464 Siracusa, 2 | Seguendo san Giovanni Crisostomo, i vescovi vengono definiti 1465 Palermo, 5 | rinverdendo il concetto di cristianità secondo cui lo stato era 1466 Messina, 23 | screditare l’opera del Vescovo criticando i ritardi nello sviluppo 1467 Messina, 19 | diocesi trovano sempre da criticare ed osservare e ne fanno 1468 Messina, 9 | modernità, e per questo criticava i cattolici liberali che 1469 Palermo, 5 | molti anni era diventato critico nei confronti dell’idea 1470 Palermo (4) | nella maggiore chiesa dei Crociferi a 8 giugno 1858, Barravecchia, 1471 Palermo, 4 | Così pure a un frate crocifero che accusava di arbitrio 1472 Messina, 8 | funzione della benedizione dei crocifissi per far capire che la missione 1473 Messina, 9 | sistema sociale sarebbe crollato, e si sarebbe andati verso 1474 Palermo, 6 | canonicamente55. In una cronaca di “Letture domenicali” 1475 Messina, 23 | successore del Guarino. I cronisti ricordavano che nel 1897 1476 CronEss | CRONOLOGIA ESSENZIALE~DELLA VITA DEL 1477 Palermo, 13 | accompagna l’uomo dalla culla alla tomba. “O mondo, intendilo 1478 Palermo, 10 | mio esclamai tosto “felix culpa!” È davvero doloroso l’invito 1479 Messina, 9 | politici, ma anche morali, culturali, sociali, religiosi. La 1480 Palermo, 13 | superba od arrogante, si cuopre di dolce e soave modestia; 1481 Messina, 21 | idee tutte pervertite. La cupidigia dell’oro è elevata ad altissimo 1482 Siracusa, 1 | parrocchia della cattedrale era curata da preti eletti dal capitolo. 1483 Messina, 5 | arcivescovo. Tra parrocchie, curazie, filiali di vario genere 1484 Palermo, 10 | dell’onore di Dio e non si curi d’altro. Così fa chi sta 1485 Palermo, 3 | Canonico Guarino. Di qui la curiosità del Luogotenente di volerlo 1486 Siracusa, 6 | spirituali al clero e al popolo, curò le missioni popolari, predicò 1487 Palermo, 10 | l’8 marzo 1868:~ ~ Per la custodia del suo interno si affezioni 1488 Palermo, 11 | colui che non ha saputo custodirla. Non siamo noi che dobbiamo 1489 Palermo, 15 | Madre mia, perché seppe custodirmi nel suo vergine cuore, e 1490 Palermo, 10 | piano: ma ritenete ch'è una dabbene sì, ma pazza, e non affatto 1491 Messina, 13 | eucaristica. Infatti a partire dal1881 Guarino cominciò a chiedere 1492 Palermo, 8 | simpatica bontà. Qualche dama gentile di quella società 1493 Palermo (4) | arcivescovo di Brindisi e poi di Damiata in partibus, giudice della 1494 Messina, 14 | tempio di S. Francesco: tutti dan consigli e parole per lasciar 1495 Siracusa, 4 | mantenere nel Clero lo studio, dando bando all’ozio, alle futili 1496 Palermo, 5 | che però devono coesistere dandosi la mano. Respingeva la teoria 1497 Messina, 22 | specie nel villaggi.279 I danni soprattutto tra i poveri, 1498 Messina, 5 | discapito dei nostri doveri, dappoichè siam tenuti in ogni tempo 1499 Siracusa, 8 | confido, che il Governo darà gli opportuni provvedimenti 1500 Messina, 14 | ma parole e preghiere ne daremo moltissime. In Messina p. 1501 Messina, 14 | dolore danaro non possiamo dargli, ma parole e preghiere ne


05-apopl | apost-cente | cento-dargl | darlo-esege | esemp-imped | impeg-loco | lodav-otten | otter-pupil | puram-ruote | ruppe-statu | stavo-zio

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License