05-apopl | apost-cente | cento-dargl | darlo-esege | esemp-imped | impeg-loco | lodav-otten | otter-pupil | puram-ruote | ruppe-statu | stavo-zio
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1502 Palermo, 10 | non è nostro. Quando vuol darlo è padrone, quando negarlo
1503 Messina, 17 | naturale questi eventi senza darvi una interpretazione in senso
1504 Messina, 1 | processo informativo della Dataria su Guarino non erano puramente
1505 Messina (2) | ASV, Processus Datariae 237, ff. 192-198. L’interrogatorio
1506 Messina (277)| Petrina all’arcivescovo, datata 30.8.1893, ma di fatto del
1507 Messina, 5 | alieni dalle regole di vita dateci dai sacri canoni, e dalla
1508 Palermo, 14 | che dir non si possono. Datemi invece, vi dirò con S. Agostino,
1509 Messina, 17 | carissimi parroci e sacerdoti datisi all’assistenza dei colerosi,
1510 Messina, 4 | per quest’incomodo da me datole, ed a ringraziarmi!30 ~ ~
1511 Messina, 17 | soddisfatti, e ne rendo grazie al datore di ogni bene. Infine mi
1512 Palermo, 10 | caro poeta Ferrigno, a cui davamo tutti argomenti per improvvisare
1513 | davanti
1514 Palermo, 10 | esclamai tosto “felix culpa!” È davvero doloroso l’invito all’alto
1515 Messina, 6 | della cura delle anime.~Io debbo avvertirla ancora una volta
1516 Palermo, 4 | alla Sovranità confidato il debito d’invigilare sulla scrupolosa
1517 Messina, 10 | che per essere loro più debitori: la nostra autorità non
1518 Palermo, 8 | Ma di tanto bene, ella fu debitrice all’anima santa ed illuminata
1519 Messina, 8 | aveva. Per questi motivi si decideva di rimandare la predicazione
1520 Siracusa, 5 | deputati del seminario e decidevano l’apertura di esso e la
1521 Palermo, 8 | difenderla e di impostarne decisamente lo spirito.64~ ~ Da arcivescovo
1522 Messina, 18 | ricevuto.213 Il Guarino però declinò l’invito della principesse
1523 Palermo, 11 | che non riusciva ancora a decollare, nonostante le promesse
1524 Messina (146)| nella chiesa di S. Giovanni Decollato, 24.1.1880, ASF, LXI, f.
1525 CronEss | conferendogli la medaglia d'argento, decorazione che immediatamente fa vendere
1526 Messina, 1 | illuminato”, l’esemplarità e decoro, la visita pastorale, l’
1527 CronEss | trattiene nel capoluogo siculo dedicandosi all'esercizio del ministero
1528 Palermo, 11 | casa non era stata ancora dedicata e posta sotto la protezione
1529 Messina, 18 | Sebbene l’istituto fosse dedicato alla vita attiva, Guarino
1530 Messina, 5 | visita. Ad essa l’arcivescovo dedicava i mesi della primavera e
1531 Messina, 6 | Dio “opus consumavi quod dedisti mihi ut faciam. Nunc dimitte
1532 Siracusa, 8 | giorni, dietro minaccia di deferirli al procuratore generale
1533 Palermo (1) | eliminando gli abusi e definendo gli ambiti di intervento
1534 Siracusa, 2 | Crisostomo, i vescovi vengono definiti dal Guarino colonne della
1535 Palermo, 4 | attesa di una sistemazione definitiva. Alla richiesta del prefetto
1536 Messina, 23 | Diocesi” contro il Guarino, definito un gigante tra l’episcopato
1537 Messina (155)| Il Rampolla definiva Guarino “vero ornamento
1538 Messina, 5 | 118 erano stati i preti defunti nello stesso quinquennio.
1539 Messina, 21 | proprio in quel periodo degenerò e le truppe spararono in
1540 Palermo, 13 | la vita, onde continuare degnamente la doppia missione di G.
1541 Messina, 20 | Padre, il quale ebbe l’alta degnazione di dichiararmi, com’ebbi
1542 Siracusa, 6 | Verranno qui ad onorarmi i degnissimi vescovi di Noto e di Caltanissetta.
1543 Siracusa, 2 | intanto V.E. R.ma mi chiama degnissimo di lui successore! Sia fatta
1544 Palermo, 13 | discendono alla più vile degradazione della stessa loro dignità,
1545 Palermo, 1 | o potesse difendersi da delatori occulti. E allora il tribunale
1546 Messina, 6 | interessante in questo senso la delega che il Guarino dà al vicario
1547 Palermo, 1 | attraverso i suoi giudici delegati era ramificato in tutte
1548 Messina, 21 | Messina, era venuta a lui una delegazione rappresentante tutte le
1549 Palermo, 1 | La situazione si rese più delicata, quando nel 1850, sempre
1550 Messina, 20 | hanno scosso le fibre più delicate del mio cuore. Io ero sicurissimo
1551 Palermo, 4 | Il compito comunque più delicato e più rilevante in cui Guarino
1552 Messina, 7 | ho preferenze da fare”. Delimitò i luoghi della questua,
1553 Messina, 3 | prodesse.24~ ~ Segue alla delineazione dell’immagine del vescovo,
1554 Messina, 21 | istruzione dei figli, non delinquere, ma non la religione cattolica.249~ ~
1555 Siracusa, 1 | quale sarebbe intollerabile delitto, ma per vera necessità”,
1556 Palermo, 14 | testo di un sermone Sulle delizie della reale presenza di
1557 Siracusa, 7 | Chiesa, e lascia il cibo delizioso e la bevanda salutare della
1558 Palermo, 5 | 1863 serpeggiava una grande delusione nel clero:~ ~ Dunque - si
1559 Palermo, 3 | Nei confronti del clero deluso dalla rivoluzione la nuova
1560 Palermo (48) | ammettevano una struttura democratica della chiesa e, contro regalisti
1561 Messina, 21 | hanno altro intento che demolire tutto e tutti. Scopo principale
1562 Palermo, 12 | Beneficenza dovunque distrutte, demolite, annientate; ogni verità,
1563 Messina, 16 | demanio potesse volerne la demolizione per incamerare il solo dal
1564 Messina, 9 | più colpita dalla letale demoralizzazione, che osano chiamare civiltà.94~ ~
1565 Messina, 14 | qui per ora fioriscono e denigrare la reputazione di ottimi
1566 Messina, 9 | visita sulla superstizione denota che doveva essere molto
1567 | dentro
1568 Siracusa, 7 | l’irreligione.45~ ~ Alla denunzia dei mali doveva seguire
1569 Messina, 9 | famiglia. Il vescovo doveva denunziare la trascuratezza di alcuni
1570 Messina, 1 | del Cassibile del 2 agosto denunziava il cedimento del governo
1571 Messina, 9 | rapporti sociali confermano le denunzie di Guarino.106 Tuttavia
1572 Messina, 20 | grazie a Dio, non si potevano deplorare molte defezioni a Messina: “
1573 Messina, 21 | altrove abbiamo profondamente deplorato, i quali nel furore delle
1574 Siracusa (51)| Antonelli 24.5.1875 con la deplorazione del papa per le vessazioni
1575 Messina, 20 | lo stato spiritualmente deplorevole di Messina, senza potervi
1576 Messina, 9 | fra le quali con lagrime deploriamo quelle dei giorni festivi
1577 Siracusa, 6 | così inutile ed inetto, e deploro questa povera diocesi, alla
1578 Messina, 5 | stabilito da Gesù Cristo. Deplorò tutti mali spirituali e
1579 Messina, 21 | tributavano onori a Garibaldi deponeva per il carattere massonico
1580 Palermo, 11 | prendere in mano il bordone, e deporre il Pastorale e la croce
1581 Siracusa, 2 | Sagramentato ne’ vostri cuori a deporvi il germe della immortalità
1582 Siracusa, 7 | il cui germe Gesù Cristo deposita nel cuore dell’uomo che
1583 Messina, 9 | sovranità popolare come depositaria di autorità e di autonomia
1584 Messina, 6 | da terze persone, purché depositassero nella curia la dichiarazione
1585 Siracusa, 2 | di conservare intatto il deposito della fede.~ Avviandosi
1586 Messina (55) | menzogna e calunnia per aver deposto il parroco del paese perché
1587 Siracusa, 1 | Cirino, vescovo titolare di Derby. Con lui vennero consacrati
1588 Palermo, 13 | risoluzioni, mormorano, deridono, sindacano, discendono alla
1589 Messina, 17 | Iddio non entra per nulla: e deriva da questi inganni fatali
1590 Messina, 9 | apocalittica ne sarebbe derivata la vittoria dell’autorità
1591 Palermo, 2 | legittime autorità che gli derivavano dalla formazione, dagli
1592 Palermo (103)| raccogliere elemosina e derrate da distribuire ai poveri,
1593 Palermo, 10 | potrebbe trattenere le risa; lo descrisse come un fochista che va
1594 Messina, 9 | sociale e morale invece veniva descritto da Guarino con tinte più
1595 Messina, 17 | è mestieri che io ve li descriva – oltre al morbo, che ci
1596 Palermo, 10 | invitai ad un Sonetto per descriver Nunzio Russo. Se quello
1597 Messina, 15 | della “Nuova antologia” descriveva il Guarino come uomo di
1598 Messina, 15 | di stato, nella quale si descrivevano la situazione in cui versava
1599 Messina, 18 | di errori teologici: anzi descrivono sotto imagini e figure assai
1600 Palermo, 10 | sic] poi, che si fan più desiderare nella vita interiore, sogliono
1601 Siracusa, 6 | fronte alla povertà:~ ~ Desidererei infatti alleviare i bisogni
1602 Messina, 19 | pensato ottimamente bene e desidero che lo segua l’Episcopato
1603 Palermo, 8 | assistenza presterei alla desolata famiglia, e quali conforti
1604 Messina, 17 | sciagure e i dolori di codesti desolati fratelli si avevano nel
1605 Messina, 9 | un padrone assoluto e un despota, la madre una schiava, il
1606 Messina, 20 | accolto al ritorno da Roma, ha destato l’universale ammirazione
1607 Messina, 18 | principessa di Fitalia non era destinata alla pubblicazione per cui
1608 Palermo, 10 | sacerdoti che il Signore destinava l’uno, il can. Giuseppe
1609 Messina, 21 | appicchi capricciosi”. La destituzione del cappellano sarebbe stata
1610 Messina, 23 | rimase paralizzato nel lato destro. La conduzione della diocesi
1611 Palermo, 5 | libertà della chiesa da desuete intrusioni del potere civile
1612 Palermo, 2 | clero sempre aggrappato ai detentori del potere politico. Non
1613 Messina, 15 | quiete e buona disciplina dei detenuti”. Ma il prefetto rispondeva
1614 Palermo, 2 | Garibaldi sbarcava in Sicilia, determinando la fine del regno borbonico.
1615 Palermo, 3 | Guarino poté allora essere determinante nella soluzione di quel
1616 Messina, 8 | pazienza, le persone devo determinarle io. Si prepari di più a
1617 Messina, 8 | Lasci fare a lui e non determini mai persone […] Del Vice
1618 Siracusa, 6 | contributo per le spese, detratte quelle per il vitto, il
1619 Messina, 5 | eccessiva sarebbe un denaro detratto ai poverelli con discapito
1620 Siracusa, 8 | arcivescovile, ne veniva a subire detrimento. Se era vero che il vescovo,
1621 Messina, 22 | teologia, molto comune, era dettata dal bisogno di invito al
1622 Messina, 6 | spirituali:~ ~ Si risponda – dettava per la lettera al parroco
1623 Messina, 16 | 1884 un gravissimo incendio devastò la chiesa di S. Francesco,
1624 Messina, 18 | costituisce il merito, se non devia.211~ ~Grata al card. Guarino
1625 Siracusa, 7 | della strada perché aveva deviato dalla retta strada cioè
1626 Messina, 6 | rivolse anche al clero perché devolvesse l’offerta della messa per
1627 Messina, 16 | pii cattolici Messinesi devoti di Maria SS. Immacolata”,
1628 Messina, 14 | Terz’Ordine utilissimo nei di’ che corrono nei quali hanno
1629 Messina, 9 | cristianesimo storico, platonico e dialettico”.90~ L’attentato dei massoni
1630 Palermo, 6 | Palermitano, catechismi a dialogo, le aggregazioni del Cuore
1631 Messina, 9 | sentire le nostre contrade dianzi così pie, devote e piene
1632 Siracusa, 3 | iniziale con cui si apre il diario di visita, nel quale si
1633 Palermo, 3 | benedetta per cacciarvi tutti i diavoli, perché lei, che è galantuomo,
1634 Siracusa, 8 | di Siracusa che si doveva dibattere il 31 agosto.65 La causa
1635 Messina (196)| reconditi tugurii di chi dibatteva negli atroci spasmi della
1636 Messina, 19 | servire come traccia per il dibattito e far capire agli altri
1637 Palermo, 4 | ecclesiastiche.~ Uno dei problemi più dibattuti a partire dalla seconda
1638 | dice
1639 Palermo, 15 | rispose G. Cristo a coloro che diceano beata colei che avea allattato
1640 Palermo, 15 | Dei et custodiunt” quasi dicesse “No, è beata la Madre mia,
1641 Siracusa, 8 | conterraneo Vincenzo Crisafulli, dichiarando che non avrebbe mai ceduto
1642 Messina, 20 | ebbe l’alta degnazione di dichiararmi, com’ebbi la ventura di
1643 Messina, 4 | Palazzo, ma ora giunge a dichiararmisi obbligato per quest’incomodo
1644 Siracusa, 8 | difensori dell’arcivescovo dichiararono che avevano mandato di far
1645 Palermo, 7 | giudice di monarchia, si dichiarasse ora per la sua soppressione.
1646 Palermo, 8 | spirito di Dio e suggerì che dichiarassero alla povera anima che non
1647 Messina, 6 | vuole, i miei principi, e dichiarassi lecito quel che ieri proclamai
1648 Palermo (36) | giustizia, b. 2115, fasc. Dichiarazioni degli impiegati dei dicasteri
1649 Messina, 10 | delle anime. Questo stesso diciamo su questo punto a tutti
1650 Messina, 19 | loro disposte soltanto. In diciannove anni di episcopato ho acquistato
1651 Messina, 20 | non eran nuovi per me: in diciotto anni di mia dimora nella
1652 Messina, 18 | che qualche limatura nella dicitura non sarebbe inopportuna.
1653 Palermo, 8 | tardi ebbe occasione di difenderla e di impostarne decisamente
1654 Palermo, 1 | corrente delle accuse o potesse difendersi da delatori occulti. E allora
1655 Messina, 20 | Proprio per questo difendeva il suo popolo da ogni iniziativa
1656 Palermo, 1 | ecclesiastici e morali che difendevano una propria identità e i
1657 Siracusa, 8 | udienza del 18 gennaio 1876 i difensori dell’arcivescovo dichiararono
1658 Palermo, 10 | preservata da ogni colpa e difetto, ma abbellita altresì di
1659 Palermo, 3 | liberale dello stato che si differenziava da quella più giurisdizionalista
1660 Palermo, 10 | nella corsa. Siate cauto , diffidate sempre delle donne, le quali
1661 Messina, 4 | intelletto: dei primi due non diffido punto essendomi fedelissimi,
1662 Messina, 21 | mesi, nel 1893, i fasci si diffusero con rapidità in tutta la
1663 Palermo, 11 | oggi i poveri rimarranno digiuni? È un dolore - rispose il
1664 Messina, 9 | bisognava porre una diga al dilagare del torrente della corruzione
1665 Messina, 8 | intanto che piaccia al Signore dilatare la grande opera. Don Bosco
1666 Siracusa, 8 | perciò al regio economo una dilazione di 15 giorni per evitare “
1667 Palermo, 13 | vivere vanitoso, gettano la dilegione in faccia ai direttori delle
1668 Messina, 17 | dicembre del 1885 era sembrato dileguarsi il pericolo di colera per
1669 Siracusa, 1 | resistere [...] Era mestieri, dilettissimi, che venisse dall’alto la
1670 Messina, 6 | quale si allettassero i più diligenti con premi di vario genere,
1671 Palermo, 10 | Dio nella mutua carità” “diligite alterutrum”. Se io fossi
1672 Messina, 6 | parroco di Venetico:~ ~ La dimanda del sig. Inastasi sindaco
1673 Palermo, 11 | delle agiate famiglie a dimandare il boccone pe’ poveri, e
1674 Siracusa, 1 | affare che lo riguardava. La dimane il Guarino fu dall'arcivescovo,
1675 Palermo, 5 | palermitano e siciliano non aveva dimenticato la lezione di libertà di
1676 Messina, 8 | Opera sua. Preghiamo. Ma non dimentichi S. Giuseppe. L’opera è ben
1677 Siracusa, 1 | del culto, da cui si era dimesso, per l’impegno nella predicazione,
1678 Palermo, 3 | gli entrò in affettuosa dimestichezza. Un giorno gli disse: «Sig.
1679 Palermo, 10 | sempre intiera, e non mai dimezzata. Se la fo di cuore, e le
1680 Messina, 6 | Sindoni avesse dato le sue dimissioni, e furono date subito.~
1681 Messina, 6 | dedisti mihi ut faciam. Nunc dimitte servum tuum” e andrò al
1682 Siracusa, 4 | assiduità ai Catechismi, dimostrando l’obbligo preciso di coscienza
1683 Messina, 13 | espiatorio, apologetico, dimostrativo della combattività non violenta
1684 Palermo, 15 | biblici per ridurli alla dimostrazione della verginità come valore
1685 Siracusa, 2 | Inteneriti e commossi dalle dimostrazioni del vostro filiale affetto
1686 Messina, 5 | essere propria dei vescovi. Dimostrò che la sacra Visita del
1687 Palermo, 6 | Nuove forme associative più dinamiche, più missionarie erano sorte
1688 Palermo, 2 | particolarmente legato alla dinastia. La sua era una naturale
1689 Messina, 10 | cittadini, e motivava il suo diniego per conservare la dignità
1690 | dinnanzi
1691 Palermo (1) | sinodale autonoma delle chiese diocesane e la formazione di un diritto
1692 Palermo, 4 | cara Madre Addolorata. La dipartita della madre lascia più profonde
1693 Palermo, 6 | poliziesco, ma ora lo si dipingeva come nemico del nuovo ordine
1694 Palermo, 1 | conoscere la lunga controversia diplomatica che nel più riservato clima
1695 Messina, 9 | recarsi in campagna per diporto anziché andare in chiesa.107
1696 Palermo, 10 | di risposta al primo. Mi dirà in buona fede quale soddisferà
1697 Palermo, 13 | meno. Amendue infine vi diranno con quai sensi di pietà
1698 Messina, 14 | Conferenze di S. Vincenzo dirette dal can. G. Trischitta.142
1699 Messina, 21 | siate bene accorti, miei direttissimi, a non lasciarvi illudere
1700 Messina, 21 | contrasti con il clero.252~La direttiva dell’Arcivescovo comunque
1701 Palermo, 13 | la dilegione in faccia ai direttori delle coscienze, dai quali
1702 Palermo, 10 | pensiero, più frequentemente, dirigendo alla sua gloria le operazioni
1703 Palermo, 8 | Zangara e sul modo come dirigerla nelle vie dello spirito.63~ ~
1704 Messina, 9 | rimprovero che Tertulliano dirigeva a certi filosofi del suo
1705 Messina, 20 | A Boccetta i Salesiani dirigevano una scuola ed oratorio per
1706 Palermo, 5 | convinto, e mi permetto dirlo alla buona, che l'ira del
1707 Palermo, 11 | siam noi stessi, e potrebbe dirsi un vero abbandono se pur
1708 Messina, 1 | riconoscimento, creando disagio nelle autorità locali che
1709 Messina, 21 | passioni han prodotto incendii, disastri e sangue.siate bene accorti,
1710 Palermo, 1 | aiutato come segretario nel disbrigo della sua corrispondenza.8~ ~
1711 Messina, 5 | detratto ai poverelli con discapito dei nostri doveri, dappoichè
1712 Messina, 21 | richiedersi il necessario discarico delle tasse municipali,
1713 Palermo, 10 | severo, non approverei che discenda poi a soverchia amabilità
1714 Messina, 7 | in Dio, da cui ogni bene discende ed il quale ha perfino numerato
1715 Palermo, 10 | innanzi a Dio, che senza punto discendere nelle profonde cavità del
1716 Messina, 19 | che quando nel silenzio discendo dentro me stesso, e considero
1717 Palermo, 13 | mormorano, deridono, sindacano, discendono alla più vile degradazione
1718 Siracusa, 3 | missionari, i quali, come i 72 discepoli del Salvatore, dovevano
1719 Messina, 6 | fuori diocesi senza lettere discessorie del proprio ordinario e
1720 Siracusa, 1 | conventi maschili, ormai disciolti, e sette monasteri femminili,
1721 Siracusa, 4 | sussistere un germe annoso di discordia per bassa ambizione di dominio,
1722 Siracusa, 4 | Catechismo Romano, senza discostarsi dalle dottrine ivi esposte.
1723 Palermo, 12 | e rivela una conoscenza discreta della storia della chiesa.
1724 Messina, 5 | con parroci amovibili a discrezione dell’arcivescovo. Tra parrocchie,
1725 Messina, 21 | proibita severamente ogni discussione riguardante argomenti religiosi.
1726 Palermo, 8 | Pennino e qualche altro discutevano sui fenomeni mistici della
1727 Messina, 6 | dovesse essere avvertito come disdicevole per le dignità di un canonico:~ ~
1728 Palermo, 5 | fortemente gerarchica e diseguale, il cui potere non era circoscrivibile
1729 Messina, 10 | contenderci i nostri dritti, che a disfarsi dei loro vizii.117~ ~ Non
1730 Palermo, 13 | che però non deve esser disgiunta dalla santità, perché la
1731 Messina, 23 | proiettava sulla nostra disgraziata città”. La macchinazione
1732 Messina, 17 | della crisi la città si disgregava. I possidenti si allontanavano
1733 Messina (59) | fedeli, toglie fiducia, e disgusta il Cuore adorabile di Gesù
1734 Messina, 21 | Soprattutto aveva “cagionato disgusto a Sua Santità – scriveva –
1735 Messina, 21 | parte fecero di tutto per disilludere gli ingenui, e la pace non
1736 Palermo, 5 | lezioni, l’esperienza coi suoi disinganni, la rivoluzione con le sue
1737 Messina, 14 | sacerdote illibato, zelante e disinteressatissimo, e son queste le qualità
1738 Messina, 10 | un Parroco circospetto, disinteressato, casto, raccolto, caritatevole,
1739 Messina, 18 | rimaneggiato con una certa disinvoltura il testo della lettera.
1740 Messina (55) | per le elezioni politiche, disobbedendo al non expedit.
1741 Siracusa, 7 | falsi giuramenti, contro la disonestà dei costumi, l’avarizia,
1742 Messina, 3 | falsi giuramenti, i costumi disonesti, l’avarizia, l’irreligione.
1743 Palermo, 12 | esclude ogni legge divina e disonora l’umana ragione e “dommatizzando
1744 Messina, 10 | pettegolezzi messinesi, che disonorano. Io me ne vergogno e Le
1745 Messina (60) | compito “oltre a tornare disonorante per lo stato ecclesiastico”
1746 Messina, 12 | per l’ordine pubblico, il disordine era da scriversi invece
1747 Palermo, 5 | incertezze del futuro e disorientamento di vita:~ ~ E la storia
1748 Palermo, 4 | mani le problematiche più disparate che abbracciavano il contenzioso
1749 Palermo, 8 | cassazione. All’istante disparvero i dubbi, i timori, le difficoltà;
1750 Palermo, 1 | monarchia la possibilità di dispensare in casi non contemplati
1751 Palermo, 10 | assistenza ai malati, i medici disperavano per la sua salute.~ ~ La
1752 Palermo, 1 | specificamente religioso si disperdeva nella pluralità dei centri
1753 Siracusa, 2 | la via retta, pastori che disperdono i lupi e salvaguardano le
1754 Messina, 20 | salvezza pei poveri bambini dispersi, in quell’altro una buona
1755 Palermo, 14 | che voleva liberare dalla dispersione delle devozioni ai santi
1756 Palermo, 13 | di valore infinito [...] dispone a suo talento del corpo
1757 Palermo, 5 | fedeli, perché con libertà disponendo le sue cose, colle provvide
1758 Messina, 8 | diocesana. Lasci che tutto disponga io a questo Vice-Direttore.
1759 Messina, 14 | centri interni della diocesi disponibili a creare le nuove forme
1760 Messina, 6 | mio ministero pastorale. Disposi quindi che il Sac. Sindoni
1761 Messina, 17 | approfitti dei mezzi igienici disposti anche da Dio nell’ordinamento
1762 Messina, 9 | miti i costumi, cessati il dispotismo democratico e la barbarie,
1763 Messina, 3 | melanconico, né turbolento; non disprezzerà la canna fessa, né ammorzerà
1764 Messina, 9 | impero di Dio perché vide “disseccati i suoi rivi di sangue, restituita
1765 Messina (60) | 12.1878). motivava il suo dissenso perché quel compito “oltre
1766 Palermo, 10 | maggiormente afflitta, le dissero: noli flere! Non pianga,
1767 Messina, 4 | proprio gusto intorno ai dissidi attuali!36~ ~ ~
1768 Messina, 20 | sono purtroppo sorgente di dissipazione e di scandali, e alle quali
1769 Palermo, 1 | Monarchia non giovava affatto a dissolvere questa frammentazione perché
1770 Messina, 8 | direttore spirituale per dissuadere Nunzio Russo dall’indebitarsi
1771 Palermo, 10 | quello che aveva intuito, distaccando il Russo dalla spiritualità
1772 Messina, 18 | un cuore pieno di Dio e distaccato dalle cose del mondo. Del
1773 Messina, 5 | della diocesi di Messina si distaccava da quella delle altre diocesi
1774 Messina, 15 | diocesi fece dei gesti di distensione verso le autorità civili.
1775 Palermo, 1 | uomo di fiducia; si doveva distinguere per competenza nel diritto
1776 Messina, 17 | da 200 a 400 malati. Si distinsero i parroci che rimasero ai
1777 Palermo, 12 | scomparse le sfumature e le distinzioni ancora presenti nel 1863.
1778 Siracusa, 4 | messa, che non si lasciasse distrarre “dallo spirito della sua
1779 Messina, 14 | pochi:~ ~In Sicilia nelle distrette somme attuali e nella crisi
1780 Messina, 9 | con il rito religioso nel distretto di Messina che comprendeva
1781 Palermo, 11 | da non portare di più, e distribuii abbondante cibo a ben 120
1782 Messina, 17 | in denaro, perché essi li distribuiscano a quei tali bisognosi, i
1783 Palermo, 11 | generi alimentari per essere distribuita in sulla sera, ai poveri
1784 Messina (181)| colera veniva gettato e distribuito dalle autorità e funzionari
1785 Messina, 4 | di V. E. a cui il Supremo Distributore de’ doni accordò, in bella
1786 Palermo, 1 | vescovi.~ Non era facile districarsi in un groviglio di giurisdizioni.
1787 Palermo, 10 | pure, ma l’amabilità non distrugga i frutti della severità,
1788 Palermo, 12 | cui si fa ogni sforzo per distruggerla, per l’aureola imponente
1789 Messina, 17 | mostrai l’angoscia che mi distruggeva, perché non avrei potuto
1790 Palermo, 12 | della Beneficenza dovunque distrutte, demolite, annientate; ogni
1791 Messina, 9 | sarebbe andati verso la distruzione di ogni potere pubblico
1792 Palermo, 10 | sgomentare la volontà e disturbare l’intelletto. La natura
1793 Messina, 21 | rassegno a V. Em. che i disturbi avvenuti in molti comuni
1794 Palermo, 3 | quest’abito, (mettendo le dita al petto), mi ha ricordato
1795 Palermo, 10 | faccia a suo modo. Però ditegli che gli do severa ubbidienza
1796 Palermo, 12 | grande problema delle lotte diuturne e feroci che in ogni tempo
1797 Messina, 8 | un fuoco occulto, che può divampare in grande incendio di appicchi,
1798 Messina, 9 | Egli accentuava quindi la divaricazione e l’opposizione tra luce
1799 Messina, 6 | altro in salutare timore. Divengo a tali atti con estremo
1800 Palermo, 5 | abnegazione, di uomini atti a divenire dotti. Senza di questo è
1801 Messina, 13 | devozione al sacro Cuore, diventano momenti importanti nella
1802 Palermo, 15 | morire e nascere di nuovo per diventarlo. Benedica ed abbracci il
1803 Palermo, 2 | qualche anno perché egli diventasse uno dei più eminenti esponenti
1804 Siracusa, 4 | sua competenza che erano diventate appannaggio quasi esclusivo
1805 Messina, 14 | volta centri di aggregazione diventavano ancora una volta le parrocchie.~
1806 Palermo, 13 | santità, perché la scienza non diventi arroganza, e d’altra parte
1807 Palermo, 1 | bisognava tener conto della diversità del rito soprattutto nelle
1808 Siracusa, 1 | essere interpretata in modo diverso dalle vere motivazioni che
1809 Messina, 19 | venne proposto! e lì ci divertiremo, staremo benissimo, già
1810 Messina, 4 | costipazione con febbre”.34 Si divertiva poi dei nomi con cui lo
1811 Siracusa, 6 | carrozza e dei cavalli, divido i miei proventi con gli
1812 Messina, 9 | sacramento del matrimonio che diviene base dell’edificio sociale.
1813 Palermo, 10 | sollecitudini e ne’ miei divieti vorrei che vediate soltanto
1814 Palermo, 11 | sua "come stupefatta dalle divine misericordie e annientata
1815 Messina, 23 | vaporoso evanescente, infatuato divinizzatore della Sua personalità”.288
1816 Messina, 13 | parrocchiali.131~Dopo l’enciclica Divinum illud munus del 9 maggio
1817 Messina, 21 | le quali la proprietà è divisa fra il proprietario ed il
1818 Messina, 19 | Celesia. Il clero si era diviso in due partiti, tra chi
1819 Palermo, 13 | dal primo apprenderete a divulgar la verità con dolcezza e
1820 Messina, 21 | chiese al Guarino di poter divulgare attraverso la stampa il
1821 Messina, 5 | devozione al papa veniva divulgata attraverso l’obolo di S.
1822 Palermo, 6 | 28 aprile 1864 venivano divulgate oscure minacce di morte
1823 Palermo (67) | voce Parlati Francesco in Dizionario del movimento cattolico.~
1824 Palermo, 5 | giustizia? [...] o finalmente dobbiam credere che non si potrà
1825 Palermo, 9 | con il Celesia rimane un documento interessantissimo per conoscere
1826 Palermo, 3 | Ministro. Gl’invitati erano dodici, tutti uomini, e durante
1827 Palermo, 6 | della proclamazione del dogma dell’Immacolata Concezione
1828 Siracusa, 4 | dissertazione su un tema dogmatico o polemico “molto più contro
1829 Siracusa, 4 | pietà, la conoscenza dei dogmi della nostra dolcissima
1830 Palermo, 10 | accoppiare la più soave facilità dolcemente ed amorosamente.~ Legga,
1831 Siracusa, 8 | simil genere, e con parole dolci ma con tutte le mie forze
1832 Siracusa, 1 | notizia della nomina: gli doleva di aver scelto una condotta
1833 Messina, 16 | e che con parole calme e dolorosissime da avversario ch’era lo
1834 Palermo, 10 | felix culpa!” È davvero doloroso l’invito all’alto indirizzo
1835 Messina, 16 | che l’incendio fosse stato doloso da parte di settari perché,
1836 Messina, 4 | scuse che non ha dovere di domandare, né io il diritto di chiedere.
1837 Palermo, 8 | di S. Domenico, retta dai Domenicani. Quando fu beneficiale e
1838 Palermo, 11 | ai poveri, una delle mie domeniche, trovai che in quel dì nulla,
1839 Palermo, 6 | Domenico Turano fu inviato a domicilio coatto a S. Martino delle
1840 Messina, 3 | vitiis potius quam fratibus dominetur …non gaudeat praeesse, sed
1841 Siracusa (18)| Excellentissimo et Rev.mo Domino Archiepiscopo Josepho Guarino
1842 Palermo, 12 | disonora l’umana ragione e “dommatizzando con scellerata impudenza
1843 Siracusa, 7 | eucaristico è la vera dottrina che dona la vita, e la vera dottrina
1844 Palermo, 11 | quale sentiva la vocazione a donarsi ai poveri, finalmente ottenne
1845 Messina, 5 | spesa inutile per lusso, donativi, o per cibi non frugali.
1846 Siracusa, 4 | dove possibile, un piccolo donativo ai preti catechisti. Si
1847 Messina, 17 | segno di totale fiducia donava L. 8.000 per il nuovo orfanotrofio
1848 Palermo, 11 | rinfrancare la Sua casa, donde per arcana disposizione
1849 Messina, 9 | soggetto a pregiudizii di donnacciola e di uomini dappoco.101
1850 Messina (55) | parroco del paese perché donnaiolo, mentre il vero motivo ,
1851 Messina, 22 | soggetto a pregiudizi di donnicciola e di uomini dappoco”.284~
1852 Palermo, 13 | continuare degnamente la doppia missione di G. Cristo: Ad
1853 Palermo, 5 | di uomini atti a divenire dotti. Senza di questo è tempo
1854 Messina, 19 | ornati di un magnifico anello dottorale!228~ ~La prima conferenza
1855 Siracusa, 2 | discernimento perfetto del S. Dottore Alfonso de Liguori, tre
1856 Palermo, 15 | sempre. Risponda a cotesti dottorelli avversi alla verginità,
1857 Palermo, 3 | le belle qualità morali e dottrinali, che preziosamente l’ornavano,
1858 Siracusa, 4 | senza discostarsi dalle dottrine ivi esposte. Insistette
1859 Palermo, 9 | Isidoro Carini.~ ~ Non dovea cercar molto - scriveva
1860 Messina, 2 | ministro non riteneva di doverla accettare. Il Guarino doveva
1861 Messina, 17 | che compia io l’ufficio doveroso di esprimere i sentimenti
1862 Messina, 6 | sono così infelici che se dovessi dar corso ad un giusto rigore,
1863 Messina, 19 | confratelli vorranno accorgersi, dovranno ritirare le proposte e restringersi
1864 Messina, 6 | corso ad un giusto rigore, dovrei chiudere le chiese tutte
1865 Messina, 17 | le Autorità, alle quali dovremmo la nostra lode e la nostra
1866 Palermo, 12 | chiesa. I mali sono sempre dovuti a limitazioni della libertà
1867 Siracusa, 4 | sua rinunziava al provento dovutogli per la visita e lo lasciava
1868 Siracusa, 5 | sembrava a Guarino ancora più drammatico per la mancanza del seminario.
1869 Messina, 10 | piuttosto a contenderci i nostri dritti, che a disfarsi dei loro
1870 Siracusa, 7 | nostro corpo si abbia il dritto a risorgere nell’estremo
1871 Palermo, 2 | sono già parecchi anni, dubitai se fosse lecito il chiedere: «
1872 Palermo, 1 | richiesta, ma il governo non dubitava della sua fedeltà alla corona
1873 Messina, 3 | non gaudeat praeesse, sed dumtaxat prodesse.24~ ~ Segue alla
1874 Messina, 23 | echi di quella polemica durarono ancora dopo la morte del
1875 Palermo, 6 | marchese Mortillaro che durerà per tutta la vita51.~ Ma
1876 Messina, 3 | punire gli eccessi, nel duro bisogno di far uso dell’
1877 Palermo, 11 | amicizia con Giacomo Cusmano durò per tutta la vita. L’esperienza
1878 | ebbene
1879 Siracusa, 7 | che avveniva presso gli Ebrei era un simbolo, una figura
1880 Messina, 20 | sistemi, di libri di testo ecc …, come un giovane uscito
1881 Messina, 4 | ammirevolissima, è altresì un eccellente sistema igienico.32~ ~Scherzava
1882 Messina, 15 | fazioso, legato da relazioni eccellenti con le autorità e parlamentari
1883 Palermo, 13 | sia stata più degna e più eccelsa di tutti gli apostoli; non
1884 | eccettuato
1885 Palermo, 4 | capacità e professionalità, ma eccettuava il Guarino per le sue qualità
1886 Messina, 6 | della cattedrale, giovane di eccezionali virtù, istruito in diverse
1887 Messina, 17 | Sanfelice di Napoli, diede, eccitando l’ammirazione degli stessi
1888 Siracusa, 7 | pastorale di Guarino che per eccitare la fede, per spingere alla
1889 Palermo, 10 | soprattutto sul piano giuridico ed ecclesiologico, non lasciava tracce sul
1890 | Eccoli
1891 Messina, 23 | base ecclesiale.287~Gli echi di quella polemica durarono
1892 Messina, 9 | operosa, or risuonare come eco funesta dell’inferno delle
1893 Messina, 16 | Finalmente i lavori ripresero in economia con l’opera gratuita di
1894 Messina, 4 | Nel mentre l’Ecc. V. mi edifica altamente col suo linguaggio
1895 Messina, 18 | anche se ne potevano essere edificati; inoltre molte cose riuscivano
1896 Palermo, 5 | cominci, ma sul serio; che si edifichi, ma solidamente; che si
1897 Siracusa, 4 | anche la salvaguardia degli edifici religiosi. Quando si doveva
1898 Messina (138)| del 1876 tra gli Scritti editi.~
1899 Palermo, 5 | che apriva la strada dell’edonismo e del materialismo, oltre
1900 Messina, 20 | Scuola che li istruisce e li educa! In quel rione della città
1901 Messina, 11 | la mente e il cuore. Per educare la mente riteneva necessario
1902 Messina, 11 | incontro a un insegnamento che educasse la mente e il cuore. Per
1903 Messina, 20 | poveri elemosine.~ ~Sul piano educativo il Vescovo incrementò i
1904 Messina, 21 | espediente mi è sembrato più efficace di una Lettera Pastorale
1905 Messina, 21 | avere certamente la sua efficacia, a l’arcivescovo Guarino
1906 Palermo, 11 | accompagnò quindi e diede efficacissimo aiuto a quel servo di Dio
1907 Palermo, 6 | la prima prova della sua efficienza nelle manifestazioni per
1908 Palermo, 5 | cambiamento, rimane tuttavia nell’effimero, carico di incertezze del
1909 Messina, 20 | obbligatissimo, e con vera effusione dell’animo ve ne ringrazio.~
1910 | ego
1911 Messina, 17 | ringraziamento per aver affidato alle egregie Figli di S. Anna l’orfanotrofio, (
1912 | eh
1913 | eius
1914 Messina, 16 | erano invece impostori che elemosinavano per il tempio e intascavano
1915 Palermo, 4 | quell’anno troviamo infatti elencato senza destinazione il Guarino
1916 Messina, 23 | Vicario generale, il Guarino elesse un Provicario generale per
1917 Messina, 8 | certi pettegolezzi quando elessi il Vice Direttore: ma un
1918 Palermo, 8 | gentile di quella società eletta prese il velo ed ebbe mansioni
1919 Messina, 18 | e i conforti delle anime elette tendenti alla perfezione
1920 Messina, 10 | fazioni, che per sistemi elettivi de’ tempi presenti lacerano
1921 Palermo, 10 | questo caso supplirà con elevare a Dio il pensiero, più frequentemente,
1922 Messina, 21 | La cupidigia dell’oro è elevata ad altissimo grado e non
1923 Messina, 6 | sebbene senza alcun merito elevati alla sommità del Sacerdozio,
1924 Palermo, 3 | stato in Sicilia. Vennero eliminate le restrizioni alla propaganda
1925 Messina, 21 | pubblicazione venissero eliminati i riferimenti più particolari
1926 Palermo (103)| soccorrere gl’infelici. Com’era eloquente, come si accendeva di santo
1927 Siracusa, 4 | pochi, avevano bisogno di emendarsi e invece recalcitravano22.
1928 Palermo, 4 | da parte della borghesia emergente. Si trattava di mettere
1929 Palermo, 7 | uomini come D’Ondes Reggio ed Emerigo Amari. Lo spirito zelante
1930 Messina, 23 | agli stessi collaboratori, emersero quando nel 1897 si volle
1931 Messina, 19 | uniformità di indirizzo ed emettere, se le circostanze l’avessero
1932 Messina, 21 | pubblicava un avviso Non emigrate con il quale si dava notizia
1933 Messina, 18 | principessa di Fitalia, Emilia Labenska, scrisse con richiesta
1934 Siracusa, 6 | rispecchiavano preoccupazioni eminentemente religiose da parte della
1935 CronEss | II. 1895 È colpito da emiparesi. Pur limitato dall'infermità
1936 Messina, 8 | buona fede, l’opera andrà ad Emmaus. Mi avvidi di certi pettegolezzi
1937 Messina, 6 | cappellani e di riceverne l’emolumento, senza che questo servizio
1938 Messina, 20 | Guarino: “Certo è che le emozioni logorano la vita”.~ ~Ma
1939 Messina, 9 | più oscure:~ ~ Ho veduto empiamente diffuse anche tra i fanciulli
1940 Siracusa, 7 | nelle stampe spudorate ed empie, che vanno per le mani di
1941 Messina, 9 | animo nostro al vedere l’empietà sempre crescente, al sentire
1942 Palermo, 13 | Abramo, di Mosè, di Aronne. “Emulerete le gerarchie del cielo?
1943 Palermo, 3 | aneddoto al Della Rovere, encomiando il candore e la fermezza
1944 Messina, 17 | interessato i parroci “con energia a non cessare d’insistere
1945 Palermo, 13 | punto una espressione di enfasi Innocenzo Papa III quando
1946 Messina (205)| 26.10.1891, b. Lx, f.2. Enrichetta Stagno dei Principi d’Alcontres
1947 Palermo (107)| a un chierico e al sac. Enrico Filiti, circolari n. 93,
1948 Siracusa, 5 | suo seminario e così poté entrarne in possesso, ma si dovette
1949 Messina, 16 | resoconto delle spese. Erano entrate L. 28687.80 ed erano già
1950 Messina, 2 | Da quel momento Guarino entrava in possesso della mensa
1951 | entro
1952 Palermo, 5 | di una grandezza, che o entusiasma o intimorisce.43~ ~ Perciò
1953 Palermo, 11 | condivisione tra ricchi e poveri entusiasmarono il Cusmano e con lui un
1954 Messina, 21 | si erano verificati gli episodi di violenza erano intervenuti.
1955 Messina (240)| ricostruiscono i rapporti epistolari tra il Guarino e don Bosco
1956 Siracusa (50)| ecclesiastiche a Messina all’epoca del card. Guarino in Il
1957 Palermo, 4 | gerarchica e si rompevano gli equilibri della vita delle varie comunità
1958 Palermo, 4 | province siciliane venivano equiparate a tutte le altre nella diretta
1959 Palermo, 1 | il tessuto ecclesiale. L’equivoco rimaneva nell’impianto esclusivamente
1960 Messina, 7 | intervenire per regolare in modo equo la raccolta delle elemosine
1961 | eran
1962 Messina, 9 | Infatti al 31 dicembre 1886 erano4.551 i matrimoni celebrati
1963 Palermo (1) | rivendicazione della corona di ereditare il privilegio per il re
1964 Siracusa, 1 | orfanotrofi, 1 monte di pietà, 2 eremi), che ricadevano sotto la
1965 Messina, 14 | presentati come mali simili all’eresia albigese del tempo di S.
1966 Siracusa, 4 | clero era ancora numeroso eresse inoltre la congregazione
1967 Messina, 10 | arrivare al cuore degli eretici, così nella società moderna
1968 Messina, 21 | nella buona condotta ho eretto una grande quantità di congregazioni
1969 Palermo (55) | 14.3.1883 e il decreto di erezione canonica del 19.3.1883 in
1970 | ergo
1971 Messina, 14 | dato altresì il mandato di erigere le congregazioni del sacro
1972 Palermo, 6 | missioni che il 19 marzo 1883 erigeva canonicamente55. In una
1973 Messina, 17 | mesi e giorni soltanto, ma, erogando forti somme grandemente
1974 Palermo, 10 | clero zelante che si impegnò eroicamente nell’assistenza ai colerosi.
1975 CronEss | che tocca i vertici dell'eroismo al punto da non poter essere
1976 Messina, 9 | provocate dalle nuove idee, nell’erosione del modello di una società
1977 Messina, 21 | pronunziano il salutare ergo erravimus.268~ ~Il Segretario di Stato,
1978 Messina, 18 | straordinaria. Nulla vi ha di esagerato: anzi chi ha pratica di
1979 Palermo, 13 | padri della chiesa Guarino esalta i poteri del sacerdote fino
1980 Palermo, 4 | santa religione, mirano all’esaltamento di essa e però al mantenimento
1981 Messina, 17 | da ogni condizionamento, esaltando il primato del servizio
1982 Palermo, 6 | perseguitate. Venivano perciò esaltate tendenze escatologiche con
1983 Messina, 13 | dei proletari, dei quali esaltava la nobiltà del lavoro. La
1984 Palermo, 12 | mondo, e contro il papato, esaltazione del diavolo, socialismo,
1985 Messina, 5 | preparazione alla cresima, l’esame dei padrini, le debite disposizioni
1986 Messina, 11 | insegnamento a modo di scuola con esami e premiazioni, classi e
1987 Palermo, 11 | ma è L'Ecc. V. che deve esaminarci se siamo degni di salirne
1988 Messina, 21 | società operaia bisogna esaminare nei singoli casi dal confessore
1989 Palermo, 15 | discorso sul sacerdozio, esaspera il valore esegetico di alcuni
1990 Palermo, 10 | Sales è una delle copie più esatte e più perfette del Redentore.
1991 Palermo, 10 | estremi - indeclinabile esattezza di metodo esteriore da una
1992 Messina (60) | sentire che il curato fa l’esattore delle imposte (lett. al
1993 Messina, 6 | dolore e me ne infermo: ma esauriti per anni tutti i mezzi della
1994 Palermo, 6 | perciò esaltate tendenze escatologiche con l’insistenza sul tema
1995 Palermo, 10 | equilibrio dello spirito che escluda sempre agitazione ed affanno82.
1996 Palermo, 12 | La sapienza terrena che esclude ogni legge divina e disonora
1997 Palermo, 4 | circolazione i beni di manomorta, escludeva i contadini a favore dei
1998 Messina, 20 | punto i poveri, ma sono esclusive pei gaudenti di questa terra”.
1999 Messina (167)| ing. P. Malandrino, arch. esecutore A. Picciotto, membro della
2000 Palermo, 4 | ecclesiastici, le concessioni di esecutoria alle dispense e agli atti
2001 Palermo, 15 | parte quindi le motivazioni esegetiche inaccettabili, è da cogliere
2002 Palermo, 15 | sacerdozio, esaspera il valore esegetico di alcuni testi biblici
|