Il
seminario
Guarino,
come anche gli altri vescovi zelanti, era convinto che per migliorare la formazione del clero era
necessario il seminario, sia perché questa era una preoccupazione di un buon
vescovo che si ispirava al modello di S. Carlo Borromeo, sia perché i tempi
nuovi chiedevano un più rigoroso controllo della formazione culturale,
disciplinare e devozionale che doveva orientarsi ora verso la centralità romana
contro ogni residuo e interferenza regalista.
Guarino
era molto preoccupato della diminuzione del clero nella diocesi di Siracusa. In
verità il fenomeno era più generale in tutta la Sicilia, ma a Siracusa sembrava
a Guarino ancora più drammatico per la mancanza del seminario. Può sembrare
incredibile, ma l'edificio del seminario di Siracusa, ancora prima della
rivoluzione del 1860, per una convenzione tra mons. Angelo Robino e il governo
borbonico era stato ceduto al governo per caserma militare e il contratto era
stato rinnovato anche dopo il 1860. Il Guarino tenta di giustificare il suo
predecessore che sarebbe stato costretto con la forza. Il fisco in verità dopo
il ‘60, ritenendo di essere proprietario dell’edificio, lo aveva affittato al
municipio.
Il
seminario fu quindi il primo impegno del Guarino non appena giunto a Siracusa.
“Sto attivandomi pel Seminario - scriveva poco tempo dopo il suo arrivo -, non
ho trovato alcun chierico. Viva Dio! Confido nell’aiuto del Signore”. Il 9
agosto del 1872 si riunivano i deputati del seminario e decidevano l’apertura
di esso e la nomina del rettore.30 E poiché i tentativi del Guarino di
riavere il suo seminario riuscivano vani, i chierici furono mandati a studiare
o a Noto o a Catania. In occasione della visita ad limina a Roma, si recò presso il ministro di grazia e giustizia
per perorare la causa del suo seminario e così poté entrarne in possesso, ma si
dovette aspettare che scadesse il contratto di affitto per averne l’uso.
Bisognava allora cominciare a recuperare i redditi del seminario, e anche in
questa impresa riuscì ad ottenere buoni risultati.31
|