Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Michele Stabile
Il Card. Giuseppe Guarino

IntraText CT - Lettura del testo

  • Arcivescovo di Messina e cardinale
    • Il catechismo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Il catechismo

            Un richiamo forte al clero sul catechismo venne fatto dall’arcivescovo nella lettera pastorale della Quaresima del 1880 dopo la visita pastorale della diocesi durante la quale aveva potuto constatare l’ignoranza religiosa del popolo, ma anche il suo desiderio di istruzione. La conoscenza della dottrina religiosa nel popolo diventava fondamentale per prevenirlo dall’errore e per avviarlo a una retta vita morale cristiana. Ma per Guarino la catechesi non era solo un apprendere nozioni, ma un fatto vitale che doveva essere accompagnato dall’esempio della vita dell’evangelizzatore.

            I richiami all’insegnamento del catechismo erano frequenti, ma non erano sufficienti. L’arcivescovo allora affidò al p. Annibale Di Francia il compito di fare una ispezione sulle scuole di catechismo della città e di proporre alcuni suggerimenti per migliorarle. Dall’ispezione compiuta dal can. Di Francia nel 1882 a Messina si rileva che si faceva catechismo in 8 chiese, in altre 4 era stato soppresso l’insegnamento per mancanza di insegnanti. Di solito si teneva tutte le sere, o una sera per i maschi e una per le bambine, con una media di 50 tra ragazzi e ragazze.121 Il giudizio sulla disciplina era discreto scarso invece nei contenuti per 3 classi e mediocre per altre 3, solo 2 classi avevano una istruzione ritenuta buona. Catechisti erano i preti. Gli inconvenienti lamentati dal Di Francia riguardavano il metodo di imparare a memoria in modo meccanico su un testo scritto a Firenze, presupponendo che i ragazzi fossero già capaci di leggere e capire l’italiano. La distribuzione di immaginette raffiguranti santi non aiutava i ragazzi a capire la centralità di Gesù; mancava invece la distribuzione di medaglie, corone del rosario o premi per favorire la loro partecipazione.

            I rimedi proposti dovevano venire incontro a un insegnamento che educasse la mente e il cuore. Per educare la mente riteneva necessario un libro di testo che tenesse conto della cultura siciliana e fosse accompagnato dalla spiegazione di immagini visive, proponeva perciò il Piccolo catechismo ad uso della scuola di Sicilia; per quanto riguarda l’educazione del cuore raccomandava l’educazione alla preghiera, la recita del Rosario, discorsi morali non astratti, ma esposti attraverso narrazioni. E poi chiedeva una esperienza religiosa fatta anche di riti significativi, come il bacio del crocifisso, di festicciole, di canti sacri. Per dare continuità alla esperienza religiosa e formativa diventava necessario istituire congregazioni per fanciulli. La frequenza al catechismo doveva essere favorita alla regolarità nell’insegnamento, da un rapporto affettivo con i fanciulli e con le famiglie, dal richiamo con il campanello. Inoltre si doveva strutturare l’insegnamento a modo di scuola con esami e premiazioni, classi e ispezioni. Anche i laici dovevano essere inseriti nell’insegnamento per aumentare il numero delle scuole.122

 




121 Resoconto delle ispezioni alle varie chiese aperte all’insegnamento della Dottrina Cristiana ai fanciulli d’ambo i sessi nella città di Messina (1882), ASF, b. LVIII, f. 3d; Piccolo sunto del catechismo pei fanciulli,LVIII, 3c, 20.8.1882 del p. Annibale Di Francia.



122 Resoconto delle ispezioni, cit.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License