Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
chierichetto 1
chierici 7
chierico 10
chiesa 109
chiese 15
chiesi 1
chiesto 1
Frequenza    [«  »]
117 anche
116 ad
110 o
109 chiesa
109 così
109 cui
104 tutti
Domenico De Gregorio
Il Card. Giuseppe Guarino

IntraText - Concordanze

chiesa

    Capitolo,  Paragrafo
1 I, 2, pag. 12(5) | un ricordo funebre nella chiesa di S. Maria di Gesù.~ 2 I, 5, pag. 17 | esercitava a servire in Chiesa, sebbene secolare, pur serviva 3 I, 5, pag. 17 | surpelliccia e me ne serviva in chiesa ad assistere alla messa 4 I, 5, pag. 17(15) | propria ed esercitano nella Chiesa l'apostolato della lode 5 I, 8, pag. 20 | posso dirmi davvero Santa Chiesa.~- E perché non informarmene 6 I, 9, pag. 21 | fui ordinato. Entrare in Chiesa con la tonsura e con il 7 II, 2, pag. 27 | altare di S. Giuseppe nella Chiesa Madre di Montedoro.~Il beneficio, 8 II, 2, pag. 27 | fondatore e di « servire la chiesa per il miglior andamento 9 II, 6, pag. 33 | re di Sicilia aveva sulla Chiesa siciliana l'autorità e le 10 II, 6, pag. 35 | profondi studi, uomo di Chiesa le sue eccelse dignità, 11 II, 6, pag. 35 | domeniche confessavo nella Chiesa di S. Domenico perché abitavo 12 II, 6, pag. 35(9) | celebrate nella maggiore chiesa dei Crociferi a di 8 giugno 13 II, 6, pag. 36 | tra Greci e Latini nella Chiesa di Sicilia a cui dedicò 14 II, 7, pag. 36 | sostenne sempre i diritti della Chiesa e operò grandissimo bene 15 II, 8, pag. 39 | a tutta corsa recossi in chiesa. Andai in chiesa anch'io 16 II, 8, pag. 39 | recossi in chiesa. Andai in chiesa anch'io e lo trovai con 17 II, 8, pag. 39 | della campana interna della chiesa, perché credeva aver diritto 18 II, 8, pag. 39 | Brigante in piazza e devoto in chiesa! Bel miscuglio! » Voleva 19 II, 9, pag. 40 | Guarino ad Angelo della Chiesa di Messina e Cardinale di 20 II, 9, pag. 40 | Messina e Cardinale di S. R. Chiesa e l'altro, il p. Cusmano 21 II, 9, pag. 40 | morrà perché serve alla Chiesa di Palermo. È storia e fu 22 II, 9, pag. 40 | avrebbe dovuto fare alla Chiesa di Palermo ». 15~In Palermo - 23 II, 9, pag. 41 | diritti conculcati della Chiesa.~Magistrati e persone del 24 II, 10, pag. 43 | aveva sede nella casa della Chiesa dei Santi Quaranta Martiri 25 II, 10, pag. 45 | si sono ecclissati nella Chiesa due astri che spargevano 26 II, 11, pag. 46(24)| Caramazza, canonico della Chiesa metropolitana di Palermo, 27 II, 11, pag. 46 | gloria al cospetto della Chiesa e di Dio ». 26~ 28 II, 12, pag. 47 | sintesi della storia della Chiesa in cui si evidenzia l'opera 29 II, 12, pag. 48 | per tutta la storia della Chiesa, dagli Apostoli a Pio IX, 30 II, 12, pag. 48 | per il rinnovamento della Chiesa e dell'umanità.~ ./. Nella 31 II, 12, pag. 49 | Padri e dei dottori della Chiesa, dopo aver delineato la 32 II, 12, pag. 49 | esemplare, tanto benefico nella Chiesa di Dio ed onorò Palermo.~ ~ 33 III, 1, pag. 52 | attrito del nuovo regno con la Chiesa, parecchie sedi vescovili 34 III, 1, pag. 55 | sostenere con vantaggio della Chiesa e pel bene dei fedeli il 35 III, 1, pag. 57 | indipendente libertà della Chiesa.~Oggi stesso, da questo 36 III, 2, pag. 58(11) | riprovevole del capitolo della Chiesa di Saluzzo. Confesso all' 37 III, 3, pag. 60 | custode e protettore della Chiesa universale e dei nostri 38 III, 5, pag. 63 | in senso contrario alla Chiesa e alla religione, senza 39 III, 6, pag. 66 | visita dei pastori della Chiesa, successori legittimi degli 40 III, 6, pag. 66 | eseguita costantemente nella Chiesa cattolica da una successione 41 III, 8, pag. 69 | dottrina di Cristo e della Chiesa e sfruttò ogni occasione 42 III, 8, pag. 70 | delle opere dei Padri della Chiesa, che con l'occhio limpido 43 III, 8, pag. 71 | il popolo, che gremiva la chiesa, furono poi molto contenti 44 III, 9, pag. 73 | palazzo, andò diviato in chiesa e, adorato il Santissimo 45 III, 9, pag. 73 | un buco qualunque della Chiesa, per affermare che ancora 46 III, 9, pag. 74 | episcopio, che, come bene della Chiesa, non poteva cedere se non 47 III, 9, pag. 74 | libertà e proprietà della Chiesa . . .~Ma quella lotta sostenuta 48 III, 9, pag. 75 | favore dei diritti della Chiesa e degli Arcivescovi di Siracusa 49 III, 10, pag. 76 | che l'augusto Capo della Chiesa visibile ritiene che la 50 III, 10, pag. 77 | attaccamento al Capo visibile della Chiesa. Lasciarmi poi trasportare 51 III, 10, pag. 78 | che debbo al Capo della Chiesa e vorrò con l'intimo dell' 52 IV, 2, pag. 81 | eccezionali afflizioni per la Chiesa di Dio. Si è veduta la desolazione 53 IV, 2, pag. 82 | governative contrarie alla Chiesa che tanto male avevano fatto 54 IV, 2, pag. 82 | difesa dei diritti della Chiesa e nella tutela delle varie 55 IV, 3, pag. 86 | disgraziato che aveva truffato la Chiesa e la credulità dei fedeli ». 14~ 56 IV, 5, pag. 93 | rappresentata dal Papa, capo della Chiesa, e che quindi debba intavolare 57 IV, 6, pag. 96 | nuovo stato italiano.~Per la Chiesa del Carmine di Messina, 58 IV, 6, pag. 97 | affidare definitivamente la Chiesa ai Carmelitani.~La sua paterna 59 IV, 6, pag. 97 | mantenuto dai frati nella Chiesa del Carmine, tenuta sempre 60 IV, 6, pag. 97 | carmelitano, scelse questa Chiesa per le riunioni mensili 61 IV, 6, pag. 99 | predicò sempre però nella Chiesa del collegio. Tenne ai confratelli 62 IV, 6, pag. 100 | della perdita immensa che la Chiesa ha fatto con la morte di 63 IV, 8, pag. 106 | Francesco d'Assisi in Messina, chiesa carissima a tutti i cittadini 64 IV, 8, pag. 107 | sotterranee e a conservare la chiesa al suo scopo di culto e, 65 IV, 8, pag. 108 | per la ricostruzione della chiesa non solo potè realizzare 66 IV, 8, pag. 109(55) | fratelli non restassero senza chiesa, dato che era l'unica del 67 IV, 9, pag. 110(56) | Della S. Chiesa quasi episcopale del grande 68 IV, 9, pag. 112 | Padrone supremo, cioè nella Chiesa, colla santità della vita 69 IV, 9, pag. 112 | vita una delizia per la Chiesa di Cristo in modo che con 70 IV, 9, pag. 112 | titolo, unico forse nella chiesa latina, di Archimandrita.~ ~ 71 IV, 10, pag. 112 | cercare altrove che nella Chiesa, depositaria della celeste 72 IV, 10, pag. 113 | contro la verità, contro la Chiesa e il Papa che con più virulenza 73 IV, 10, pag. 113 | in quei giorni.~« Per la Chiesa e per il Papato - egli scriveva 64 - 74 IV, 10, pag. 115 | oggetto per il quale dalla Chiesa fu istituito il Rosario 75 IV, 10, pag. 116 | Giuseppe, patrono della Chiesa universale, la trascrive 76 IV, 12, pag. 120 | questo santo pastore della Chiesa. Egli gira per i casolari 77 IV, 12, pag. 122 | si fa persecutore della Chiesa e chi guarda e tace; e chi 78 IV, 12, pag. 123 | paterna e alla vita della Chiesa, ma davano possibilità di 79 IV, 14, pag. 125 | non lo allontanava dalla Chiesa messinese e dai suoi problemi, 80 V 126 | CARDINALE DI S. ROMANA CHIESA~ ~ ~ 81 V, 2, pag. 128(10) | eminenti benemeriti della Chiesa che negli incarichi pastorali, 82 V, 2, pag. 129 | se aveva servito la S. Chiesa Romana per grazia di Dio, 83 V, 2, pag. 129(12) | Il parroco della chiesa di S. Tommaso in Parione 84 V, 4, pag. 138 | tolse per noi nulla alla Chiesa e quando morì aggiunse alla 85 V, 5, pag. 139 | carità eroica, servì la Chiesa e i poveri fino all'ultimo 86 V, 5, pag. 139(31) | a Cardinale della S. R. Chiesa ». ASDP - Lettera al Celesia 87 V, 5, pag. 140 | fra tutti i vescovi della Chiesa di Gesù Cristo.~Ma Mons. 88 V, 5, pag. 142 | la vita della cattolica Chiesa.~ Impotenti a poter per 89 V, 5, pag. 145 | grande ordine è stato per la Chiesa in ogni tempo! Che genio 90 V, 5, pag. 145 | stupore! La storia della chiesa è piena dei fasti del grande 91 V, 5, pag. 146 | riguardanti la vita della Chiesa siciliana.~ Il Celesia volle 92 V, 6, pag. 149 | Em.mo ./. Principe della Chiesa, che del vostro più tenero 93 V, 6, pag. 149(48) | Eminenza che a lui la Chiesa e che egli non può ad libitum 94 V, 6, pag. 149(48) | permettersi il disordine nella Chiesa di Dio? Non ci basta contemplare 95 V, 6, pag. 154 | che legava i due uomini di Chiesa: « Ebbe un'amicizia profonda 96 V, 7, pag. 155 | Guarino il 16 marzo 1878 nella chiesa del monastero dello Spirito 97 V, 7, pag. 156 | carità col servizio della chiesa collegiale di S. Maria in 98 V, 7, pag. 158 | rappresentanti di Dio e della Chiesa.~Se mons. D'Arrigo non seppe 99 V, 8, pag. 159 | dimostrereste figli degeneri della Chiesa e della Vergine Maria e 100 V, 8, pag. 159 | insulto che si fa a Dio e alla Chiesa e, permettetemi di dirlo, 101 V, 9, pag. 162 | obbedienti della Cattolica Chiesa ».74~ Nei giorni immediatamente 102 V, 9, pag. 163 | spontaneamente l'Onia di questa Chiesa ». 76~E il can. A. M. Di 103 V, 11, pag. 166 | è così importante nella Chiesa perché i due apostoli~ « 104 V, 11, pag. 167(83)| Guarino Cardinale di S. R. Chiesa, arcivescovo e archimandrita 105 V, 12, pag. 169 | suo ardente zelo per la S. Chiesa, della cui libertà era così 106 V, 12, pag. 169 | gloria dell'Antistite della Chiesa messinese si era compita. 107 V, 12, pag. 169(84)| de11’Em.mo Principe di S. Chiesa card. G. Guarino, arcivescovo 108 V, 13, pag. 171 | città e si sciolse nella chiesa della Maddalena dove il 109 V, 14, pag. 172 | solennemente inaugurato dentro la chiesa madre dove opportunamente


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License