Capitolo, Paragrafo
1 III, 3, pag. 59(12)| pastorale di Mons. Guarino alla Città ed Archidiocesi di Siracusa -
2 III, 4, pag. 60 | la più importante della città, tra la folla si levarono
3 III, 4, pag. 60 | particolarmente numerosi nella città aretusea.~« Erano i patrioti
4 III, 4, pag. 61 | civiltà finissima della città di Siracusa, una delle migliori
5 III, 4, pag. 61 | per la vita della nobile città ». 17~Quel giorno, come
6 III, 5, pag. 64 | a piedi per le vie della città e fuori dall'abitato, circondato
7 III, 5, pag. 64 | per le strade della sua città.~ ./. Nella mia immaginazione
8 III, 5, pag. 65 | da qualche punto della città l'illusione è completa:
9 III, 6, pag. 66 | approcci con il clero della città e della diocesi e la necessaria
10 III, 8, pag. 69 | nelle altre chiese della città, durante le feste, i tridui,
11 III, 9, pag. 73 | fatta. Tutti i primari della città (tra cui i Mezio, gli Impellizzeri,
12 III, 9, pag. 74 | pure molti signori della città che facevano a gara nell'
13 III, 10, pag. 77 | profonda e universale della città all'annunzio novello.~ Tutte
14 IV, 1, pag. 80 | special protezione alla nostra città ». 5~Mons. Guarino il giorno
15 IV, 1, pag. 80 | di gala attraversava la città.~Dai balconi pavesati con
16 IV, 2, pag. 82 | educa, in quel rione della città è una casa di salvezza per
17 IV, 2, pag. 82 | ricostruzione del clero nella città e nelle parrocchie della
18 IV, 2, pag. 83 | Messina, come in tante altre città italiane, le sette, e specialmente
19 IV, 2, pag. 84 | piccoli e ai grandi. Divise la città in varie zone, stabilì le
20 IV, 2, pag. 84 | gioventù, promosse e favorì, in città e diocesi, la fondazione
21 IV, 2, pag. 84 | anche si moltiplicarono in città e diocesi. Ricordiamo, tra
22 IV, 2, pag. 85 | rifornendo le chiese povere della città e della diocesi di biancheria
23 IV, 4, pag. 88(17)| religiosi). Recatosi nella città eterna fece realmente quanto
24 IV, 4, pag. 89 | agosto del 1875 la nostra città giaceva in un grande squallore
25 IV, 4, pag. 90 | compatirmi. E nella stessa città quanti mali? Quanto abbandono!
26 IV, 5, pag. 92 | dicembre 1884 il sindaco della città gli inviava una lettera
27 IV, 5, pag. 94 | ancora pronta la pianta della città per dimostrare tra l'altro
28 IV, 5, pag. 94 | della magistratura, della città, nessuno dei magistrati,
29 IV, 6, pag. 95 | si erano installati nella città e poi diffusi in tutta la
30 IV, 6, pag. 96 | per la loro ripresa nella città e nella diocesi.~ ~ ~ ~ ~
31 IV, 6, pag. 98 | maggiormente che tutta la città le apprezza e le venera». 35~
32 IV, 8, pag. 106 | L'arcivescovo e tutta la città ne furono costernati e in
33 IV, 8, pag. 109 | credo sian così tutte le città mercantili. Tutti mormorano
34 IV, 12, pag. 118 | diocesi e specialmente la città di Messina. L'arcivescovo
35 IV, 12, pag. 118 | essere scappati tutti dalla città ». 78~ In quell'occasione
36 IV, 12, pag. 118 | tra i soldati arrivati in città da comuni della provincia
37 IV, 12, pag. 118 | svilupparonsi in un caffè della città, fu tosto accompagnato al
38 IV, 12, pag. 118 | più, perché avvenuti fuori città, la gente è tranquilla.~ ./.
39 IV, 12, pag. 119 | a migliaia, tanto che la città fu abbandonata da chi poteva
40 IV, 12, pag. 119 | ora dal mio giro per la città. È l'ora 1 p. m. e dalla
41 IV, 12, pag. 119 | Nella cronaca delle città italiane L'Osservatore Romano
42 IV, 12, pag. 120 | brutto ./. morbo in quella città. È ammirevole l'opera cristiana
43 IV, 12, pag. 123 | abbreviato il flagello alla sua città, è per lei che fummo salvi
44 IV, 14, pag. 125 | absit!) correrei subito in città, a mettermi, con l'aiuto
45 V, 1, pag. 126 | e per decorare la nostra città si è degnata partecipare
46 V, 1, pag. 127 | gode ed esulta l'illustre città e l'archidiocesi di Messina
47 V, 2, pag. 130 | fatiche e sperava che la città, a cui aveva voluto rendere
48 V, 2, pag. 131 | ma, per noi, all'intera città che tanto a cuore sta al
49 V, 2, pag. 131(14)| aveva recato dispiacere in città e nociuto alla fama del
50 V, 3, pag. 132 | piroscafo si avvicinava alla città gli muovevano incontro numerose
51 V, 3, pag. 133 | strade principali della città vennero illuminate a festa
52 V, 4, pag. 134 | ora dal vescovo di quella città l'annessa reliquia. Mettila
53 V, 5, pag. 147 | commoveva la festa della città che, senza distinzione di
54 V, 6, pag. 150 | treno, ripartì per la sua città.~ Mons. Guarino lo raggiunse
55 V, 6, pag. 153 | di tutti i parroci della città, di tutte le varie ass~
56 V, 7, pag. 156 | dottrina cristiana nella città.~Poco dopo l'istituzione
57 V, 7, pag. 157 | generazioni . . . La nostra città è grande e intende le opere
58 V, 8, pag. 159 | cattolica Messina, nella città benedetta di Maria Santissima,
59 V, 8, pag. 159 | vostre famiglie e sulla città lo sdegno del cielo e i
60 V, 8, pag. 159 | insulto anche all'intera città tanto religiosa ». 70
61 V, 9, pag. 160 | terrore si levò da tutta la città confondendosi con il boato
62 V, 9, pag. 160 | la nostra bella e ridente città e sbigottito corsi con ansia
63 V, 9, pag. 161 | protezione promessa alla nostra città. A lei dunque dobbiamo l'
64 V, 9, pag. 161(72)| ripetute le oscillazioni. Ma la citta' èancora allarmata e le famiglie
65 V, 9, pag. 162 | gli edifici della nostra città quasi volessero staccarsi
66 V, 9, pag. 162 | dolcissimo sulla sua e nostra città, non avesse impetrato dal
67 V, 9, pag. 163 | Settecento, si tenevano in città e diocesi, il 3 febbraio
68 V, 9, pag. 163 | le lacrime accoglie della città . . . Ecco l'Angelo cui
69 V, 13, pag. 170 | supreme onoranze che la città si prepara a rendere all'
70 V, 13, pag. 171 | dal cimitero si avviò in città e si sciolse nella chiesa
|