Capitolo, Paragrafo
1 I, 1, pag. 10 | Napoli e Luogotenente di Sicilia.~Le principali risorse
2 I, 1, pag. 11 | tanti altri paesi della Sicilia, ha subito la piaga dell'
3 I, 3, pag. 13(6) | come nell'interno della Sicilia si chiama il geco.~
4 I, 10, pag. 22 | Giuseppe M. Oddo (Sambuca di Sicilia 1781 - Agrigento 1863) era
5 II, 6, pag. 33 | Giudice di Monarchia~ ~ ~In Sicilia, sin dal tempo dei Normanni,
6 II, 6, pag. 33 | Apostolica Legazia. Il re di Sicilia aveva sulla Chiesa siciliana
7 II, 6, pag. 33 | dopo l'annessione della Sicilia al nuovo regno.7~Mons. Planeta,
8 II, 6, pag. 34 | Diego Planeta (Sambuca di Sicilia 1794 - Palermo 1858) compiuti
9 II, 6, pag. 34 | consultore di stato in Sicilia e presidente della Pubblica
10 II, 6, pag. 35(9) | e apostolica Legazia in Sicilia, presidente della commissione
11 II, 6, pag. 36 | e Latini nella Chiesa di Sicilia a cui dedicò degli studi
12 II, 7, pag. 38 | ingresso di Garibaldi in Sicilia si formarono liste di proscrizione
13 II, 9, pag. 40 | apostolo di Palermo e della Sicilia, riportiamo qui un episodio
14 II, 9, pag. 42 | burrascosi nei quali in Sicilia il Piemonte diventò Italia ».17~ ~ ~ ~
15 III, 1, pag. 52 | le diocesi vacanti della Sicilia.~Per Agrigento venne eletto
16 III, 5, pag. 65 | Ortigia, isola congiunta alla Sicilia per l'antico canale che
17 IV, 6, pag. 95 | poi diffusi in tutta la Sicilia.~Nella lettera con cui aderivano
18 IV, 6, pag. 96 | patria.~«I provenienti dalla Sicilia scrive lo storico dell'Ordine
19 IV, 6, pag. 97 | S. Anna erano venute in Sicilia nel 1876, quando fondarono
20 IV, 6, pag. 98 | spiritualità. 36~Quando giunsero in Sicilia, il 23 ottobre 1879, li
21 IV, 6, pag. 99 | ospitalità quando fosse venuto in Sicilia: « Le sarei poi oltremodo
22 IV, 6, pag. 101 | direttore salesiano venuto in Sicilia diceva sempre di mons. Guarino:
23 IV, 6, pag. 101 | dell'opera salesiana in Sicilia, i figli di quel don Bosco
24 IV, 6, pag. 101(44)| dell’opera salesiana in Sicilia - La scintilla di Messina
25 IV, 8, pag. 109 | occasione della venuta in Sicilia del Card. Lavigerie per
26 IV, 8, pag. 109 | col Card. Celesia:~« In Sicilia, nelle distrette comuni
27 IV, 8, pag. 109 | aiuti dall'Episcopato di Sicilia e d'Italia, mi sarei trovato
28 IV, 9, pag. 110(56)| di Messina.~ROCCO PIRRO Sicilia Sacra . . . Panormi 1733,
29 IV, 10, pag. 114 | che allora minacciava la Sicilia, il colera, mons. Guarino ./.
30 IV, 11, pag. 118 | lettera mia tutti i vescovi di Sicilia a fare altrettanto. All'
31 IV, 14, pag. 125 | quel bellissimo angolo di Sicilia: « Oh! la pace di Gazzi!
32 IV, 14, pag. 125 | si parlava di colera in Sicilia e in Palermo. Scrivendone
33 V, 1, pag. 127 | Italia, quindi passai in Sicilia dove subito voi mi veniste
34 V, 1, pag. 127 | diocesi, anzi in tutta la Sicilia, furono grandi il plauso
35 V, 1, pag. 127 | arcivescovi e vescovi della Sicilia, con alla testa i due Cardinali
36 V, 1, pag. 127 | ne gode e ne tripudia la Sicilia tutta che nell'albo dei
37 V, 1, pag. 127 | cardinale, i vescovi di Sicilia rivolsero sentitissime congratulazioni
38 V, 1, pag. 128(8) | Commercio, il Giornale di Sicilia, il Corriere di Napoli,
39 V, 1, pag. 128(8) | Italia Reale, La Libertà, La Sicilia Cattolica, Il Tindari, Il
40 V, 2, pag. 130 | ononficenza.~ Ricordando poi la Sicilia tutta, aggiungeva, che con
41 V, 2, pag. 131(14)| congratulazioni.~Il Giornale di Sicilia del 17 febbraio scriveva
42 V, 5, pag. 138 | storia ecclesiastica della Sicilia era accaduto che tre suoi
43 V, 5, pag. 139(31)| due venerandi pastori in Sicilia e già lo sono ambedue. Non
44 V, 5, pag. 142 | maggioranza i vescovi di Sicilia siam suoi figiuoli, beninteso,
45 V, 5, pag. 146 | regionali.~ I vescovi di Sicilia temevano che la loro riunione
46 V, 5, pag. 146(40)| Dusmet avvisava potersi in Sicilia tenere le conferenze a rioni
47 V, 9, pag. 163 | Celesia e molti vescovi della Sicilia: « Ciascun messinese era
48 V, 11, pag. 165 | quelle di tutti i vescovi di Sicilia e specialmente di mons.
49 V, 11, pag. 165 | rinomati sovr'ogni altro di Sicilia, massime per le scienze
50 V, 12, pag. 168 | in Messina e in tutta la Sicilia viva impressione e profondo
51 V, 14, pag. 172 | vescovi che ha germogliato la Sicilia ».88~ ~
|