Capitolo, Paragrafo
1 I, 1, pag. 10 | 1. Montedoro~ ~ ~Montedoro: un piccolo,
2 I, 1, pag. 10 | 1. Montedoro~ ~ ~Montedoro: un piccolo, grazioso agglomerato
3 I, 1, pag. 10(1) | Notizie sul Comune di Montedoro (di Cesare Caico e Michele
4 I, 1, pag. 10(1) | citate da V. ALFANO in Montedoro 1635-1935 nel terzo centenario
5 I, 1, pag. 10(1) | citeremo con la parola - Montedoro - e l'indicazione della
6 I, 2, pag. 11 | Bompensiere, si trasferì a Montedoro dove nacquero i figli Paolino,
7 I, 2, pag. 11(2) | nr. Antonino Morreale di Montedoro, rilasciata dallo sposo
8 I, 2, pag. 12 | parroco della patria mia, Montedoro, uomo di santa vita e di
9 I, 3, pag. 14(8) | Montedoro, p. 49.~
10 I, 3, pag. 14(10) | Montedoro, p. 50.~
11 I, 4, pag. 15 | quasi senza istruzione che a Montedoro non c'era chi me la desse
12 I, 4, pag. 15 | venivano all'ospizio di Montedoro per servizio della parrocchia,
13 I, 4, pag. 15(12) | Montedoro, p. 49~
14 I, 5, pag. 17 | che dista due miglia da Montedoro. Contavo io da 7 a 8 anni
15 I, 9, pag. 21 | seminario. Ma, venuto in Montedoro un parroco novello che era
16 II, 1, pag. 26(1) | Montedoro, o. c., p. 30.~
17 II, 2, pag. 27 | Giuseppe nella Chiesa Madre di Montedoro.~Il beneficio, costituito
18 II, 2, pag. 27 | obbligo della residenza in Montedoro, io parlava franco annunziando
19 II, 2, pag. 27(2) | Montedoro, o. c., p. 30.~
20 II, 2, pag. 28 | obbligo della residenza in Montedoro. Andai io stesso a Caltanissetta
21 II, 5, pag. 32 | 1854 egli si trovava in Montedoro quando seppe che un ammalato,
22 II, 6, pag. 34(7bis)| Montedoro, o.c., p. 50.~
23 II, 7, pag. 38(11) | Montedoro, p. 51.~
24 II, 8, pag. 38 | 8. Vacanze a Montedoro~ ~ ~Scrivendo nel 1884 a
25 II, 8, pag. 38 | ricordi delle sue vacanze a Montedoro durante questi anni:~« Ho
26 II, 8, pag. 39 | domenicano, da Palermo andava a Montedoro a visitare la mia santa
27 II, 8, pag. 39 | doveva a forza passare da Montedoro, perché da Girgenti, dove
28 II, 10, pag. 42(18) | Montedoro, o. c., p. 51.~
29 II, 13, pag. 49(30) | Montedoro, P. Guarino, p. 58.~
30 III, 4, pag. 61(17) | Montedoro, o.c., p. 53~
31 III, 5, pag. 63(22) | Montedoro, o. c., p. 53.~
32 III, 5, pag. 64 | povero ~« previtariello » di Montedoro! E così quando dovette,
33 III, 5, pag. 64 | al « previtariello » di Montedoro?~« A Siracusa - racconta
34 III, 5, pag. 65 | il " previtariello " di Montedoro? »~Il clero e il popolo
35 III, 8, pag. 70(34) | Montedoro, o. c., p. 56.~
36 III, 9, pag. 74 | di lui, povero prete di Montedoro, per compiere il miracolo ». 39~
37 III, 9, pag. 74(39) | Montedoro, o.c., p. 54 -55.~
38 IV, 2, pag. 82(8) | Montedoro, o. c., p. 55.~
39 IV, 3, pag. 86(14) | Montedoro, o. c., p. 55.~
40 IV, 12, pag. 122(84) | Cfr. Montedoro, p. 60.~
41 IV, 14, pag. 125(90) | Montedoro, o. c., p. 58.~
42 V, 1, pag. 128 | povero « previtariello di Montedoro ».8~ ~
43 V, 4, pag. 137 | Enrico che tu eri atteso in Montedoro per affari del Consiglio
44 V, 4, pag. 138(28) | Montedoro, o. c., p 62.~
45 V, 6, pag. 154(56) | Montedoro, o.c., p. 62.~
46 V, 12, pag. 169 | comuni della provincia e di Montedoro.~ Cantò la messa pontificale
47 V, 14, pag. 172 | 14. Il monumento di Montedoro~ ~ Nel 1935 ricorreva il
48 V, 14, pag. 172 | centenario della fondazione di Montedoro, il paese natio del Card.
49 V, 14, pag. 172 | il vanto più grande di Montedoro, la gloria più fulgida del
50 V, 14, pag. 172(88) | Montedoro o.c., p. 71~
|