Capitolo, Paragrafo
1 I, 2, pag. 12(5) | parrochi sono stati dotti e il popolo e il clero sono abituati
2 II, 6, pag. 35 | istruzione religiosa del popolo. Predicò spesso dei corsi
3 III, 1, pag. 56(8) | pastorale al clero e al popolo dell'archidiocesi di Messina -
4 III, 1, pag. 57 | metta me stesso e il mio popolo sotto la speciale protezione
5 III, 5, pag. 63 | preoccupazioni per lo stato del popolo e del clero: «Quante spine
6 III, 5, pag. 63 | parrochi nessuno faceva al popolo l'istruzione catechistica,
7 III, 5, pag. 64 | l'affetto del clero e del popolo con cui aveva frequenti
8 III, 5, pag. 65 | Montedoro? »~Il clero e il popolo di Siracusa furono subito
9 III, 6, pag. 66 | preceduta da una predicazione al popolo e al clero dei singoli paesi
10 III, 8, pag. 69 | per parlare al clero e al popolo, nella cattedrale e nelle
11 III, 8, pag. 71 | tanto le monache quanto il popolo, che gremiva la chiesa,
12 III, 9, pag. 73 | dal clero. Una massa di popolo si unì dietro a seguirlo,
13 III, 9, pag. 74 | piazza del duomo gremita di popolo che lo acclamava affettuosamente
14 III, 9, pag. 74 | arrivo e conquistato a sé il popolo: risultato meraviglioso!
15 IV, 1, pag. 79(1) | pastorale al clero e al popolo di Messina. - Siracusa 1875,
16 IV, 2, pag. 83 | mancavano.~ ~B) PER IL POPOLO~ ~Anche in Messina, come
17 IV, 2, pag. 84 | risveglio spirituale del popolo messinese bisogna considerare
18 IV, 2, pag. 85 | da tante notificazioni al popolo e circolari al clero per
19 IV, 6, pag. 97 | mantenuta sempre viva nel popolo, anche per speciale merito
20 IV, 9, pag. 112 | medicina spirituale per il popolo di Dio; l'onore della vostra
21 IV, 10, pag. 112 | Guarino esortò il clero e il popolo alle opere della penitenza,
22 IV, 10, pag. 112 | presentava all'adorazione del popolo Venere e la cipolla e nel
23 IV, 10, pag. 113 | della predicazione e il popolo a quello dell'ascolto della
24 IV, 10, pag. 113(64)| pastorale al clero e al popolo di mons. Guarino. Messina
25 IV, 12, pag. 119 | emigrati anche del basso popolo arrivano a carovane. Maria
26 IV, 12, pag. 121 | spettacolo che affligge il popolo, ricorda i doveri del ministero
27 IV, 12, pag. 123 | per le sofferenze del suo popolo: «Io vi vedea tutte le ore,
28 IV, 12, pag. 123 | perché aveva visitato il suo popolo e alla Vergine Santa perché «
29 V, 3, pag. 132 | che offriva quell'onda di popolo agitante i fazzoletti dalle
30 V, 3, pag. 132 | Marullo, tra una calca di popolo, si recò a piedi al municipio
31 V, 3, pag. 133 | impartì la benedizione al popolo.~ Accompagnato in palazzo,
32 V, 3, pag. 133 | applausi e dalle grida del popolo ad affacciarsi a salutare
33 V, 6, pag. 152 | entusiasmo affettuoso del suo popolo; ma con sommo plauso volse
34 V, 7, pag. 158 | santamente in mezzo al suo popolo.~ Il devoto e leale atteggiamento
35 V, 9, pag. 160 | e la sua vita per il suo popolo! Se fu esaudito, non è dato
36 V, 9, pag. 163 | solo soccomba perché il tuo popolo sia salvo?~ Ecco la Regina
|